Le Candele Giapponesi, e i principali pattern d’inversione
Le candele giapponesi, dette anche candlestick, sono uno strumento utilizzato dagli analisti, principalmente nell’ambito finanziario; per poter andare a rappresentare quelli che sono i movimenti di prezzo di un asset. Proprio l’andamento di questi prezzi, genera un grafico, che una volta letto, può dare agli investitori tantissime informazioni utili da poter utilizzare nel momento in cui si decide di fare trading online. Vediamo, ora, come è possibile sfruttare al meglio l’analisi delle candele giapponesi, per riuscire a capire l’andamento dell’asset in una opzione binaria.
L’analisi Candlestick
Sia le candele bianche che nere, possono assumere delle forme differenti, e ogni forma va a rappresentare quello che è il mercato in un momento specifico, andando quindi a riflettere quello che è il pensiero degli investitori. Dunque, alla luce di tutto questo, possiamo dire che l’analisi Candlestick, o analisi delle candele, rappresenta un sistema statisticamente molto affidabile, per andare a prevedere quelli che sono i movimenti di mercato; e quindi poter sfruttare queste informazioni per poi andare a investire e farne profitto.
I due gruppi di Pattern
Questo metodo, adottato da tutti i traders, è uno degli strumenti più efficaci in assoluto, e ha un’attendibilità unica, anche se gli errori possono comunque capitare. Per abbassare sempre di più il margine di errore, bisogna affidarsi all’analisi di combinazioni e successioni di candele, che consentono di poter avere una visione più ampia, ed effettuare una previsione più accurata dell’andamento del titolo. Andiamo ora a vedere l’analisi delle candele giapponesi, che si articola quasi sempre su due gruppi di pattern ben specifici:
– quelli di continuazione
– quelli di inversione
Bullish Reversal e Bearish Reversal
Questi ultimi, ovvero quelli di inversione, si distinguono poi in Bullish Reversal e Bearish Reversal, e questo a seconda se vanno a prevedere quello che può essere un trend di crescita, oppure uno di ribasso. Da qui, è facile intuire che i pattern di continuazione vanno a prevedere il trend in corso che appunto continua; mentre quelli di inversione vanno ad analizzare quelle che sono le eventuali interruzioni del trend, con possibili inversioni di direzione dello stesso, nel senso opposto.
Se andiamo ad analizzare i candlestick, ci accorgiamo che sono centinaia, e che tutti offrono delle informazioni interessanti, sia di continuazione che di inversione. Poniamo, però, l’attenzione su alcune figure che sono fondamentali perchè riescono ad offrire segnali affidabili e al tempo stesso molto forti.
Il Doji Line
Partiamo con la Doji line, che è una candela che presenta un prezzo di apertura e di chiusura praticamente uguale. Questo quindi si traduce graficamente, nell’assenza di un corpo, ovvero di un real body, e mostra solamente un’asticella. Dunque, questo corpo così piccolo, quasi millimetrico, quando è presente è possibile parlare anche di Spinning Top. Quando parliamo di Doji line, andiamo a chiamare un causa l’espressione di un mercato che in generale è molto indeciso, e dove sia chi compra che chi vende, non riesce a prevalere sull’altro.
Se si susseguono altre doji o candele simili, allora si genera una fase di stallo; mente in forma isolata sta ad indicare un’inversione di tendenza. Se, invece, segue una candela lunga, allora siamo in presenza del fatto che il precedente andamento del mercato si è fermato. I real body decisamente piccoli, come quelli che si verificano nel caso delle doji o delle spinning top, stanno ad indicare indecisione. Più il corpo è lungo e più c’è movimento di mercato.
Il Marubozu Line
Per quel che concerne la Marubozu line, che sia quella bianca o nera, stiamo parlando di una candela lunga che non presenza la shadows, sia upper che lower; ovvero le asticelle che si trovano sopra o sotto il corpo della candela. Questa si presenta a livello grafico come dei rettangoli di colore bianco o nero; e questo sta a significare che i prezzi sia di apertura che di chiusura sono esattamente quelli minimi e massimi raggiunti. Le Marubozu stanno ad indicare forti inversioni di tendenza, e quindi quando si verificano è importante tener ben presente che è in atto un cambiamento forte.
Cerchiamo di chiarire bene questo concetto. Se per esempio, siete in presenza di una Marubozu di colore nero, dopo un trend rialzista; allora questo è un chiaro segnale che il trend ha avuto un inversione, e che il titolo inizierà decisamente a calare. Il verificarsi di una seconda candela nera, dopo la Marubozu, va a rafforzare ulteriormente il segnale. Nel caso, invece, la Marubozu sia di colore bianco, allora sicuramente seguirà un trend ribassista. La candela, infatti, segnala un’inversione in senso rialzista. Anche qui, come nell’esempio precedente, se si verifica che la seconda candela dopo la Marubozu presenta lo stesso colore, in questo caso il bianco, allora si rafforza la previsione.
Hammer e Hanging Man
Quando parliamo di Hammer e Hanging Man, invece, ci stiamo riferendo a due delle più importanti e conosciute figure, che garantiscono ottimi segnali anche singolarmente e fuori dal contesto pattern. Letteralmente il termine hammer si traduce con martello, mentre hanging man, con uomo impiccato; e il primo termine infatti ci ricorda proprio un martello a livello grafico; mentre per il secondo non si è capito benissimo per quale motivo sia stato usato questo nome. Si tratta, comunque di due candele che non presentano un shadow, mentre il colore ha una rilevanza poco importante. Per quel che concerne la candela inferiore, siamo in presenza dell’hammer, mentre quella superiore è l’hanging man.
Anche qui, la candela bianca, al termine di un trend negativo, sta ad indicare un’inversione in direzione di un trend positivo; mentre al termine di un trend positivo, la candela nera indica l’inversione in direzione di un trend negativo. Il real body di queste due candele è abbastanza contenuto, mentre la singola shadow è pronunciata, circa due volte l’altezza della stessa real body. Se la sessione tende a chiudersi con una delle due candele, allora la sessione successiva si apre con un gap di prezzo; ovvero un chiaro segnale di trend d’inversione.
Lo Shooting Star
Lo Shooting Star, invece, presenta la upper shadow molto lunga, sia in presenza di candele bianche che nere. Nel caso presenti un andamento di rialzo, allora è un chiaro segnale che il mercato è in calo, quindi vi è un’inversione di tendenza. In questo caso è ipotizzabile dover puntare al ribasso. L’Inverted Hammer è simile alla Shooting Star, e quindi sta ad indicare il punto minimo di una tendenza. In questo caso, la candela successiva mostrerà una crescita, molto probabilmente; mentre se entrambe le candele bianche seguono una inverted hammer, questo è un chiaro segnale che il mercato ritornerà a crescere.
Opening Bozu e Closing Bozu
Opening bozu e closing bozu, sono delle candele molto simili, come segnali alle Marubozu, ma con una potenza minore. Nello specifico le opening bozu mancano di upper shadow, mentre le closing bozu mancano di lower shadow. Vediamo, ora, cosa sono le upper shadow e le lower shadow che abbiamo appena nominato. Se siamo in presenza di un real body pronunciato, sia che la candela sia bianca, che nera, siamo in presenza di un segnale importante di inversione di tendenza. Se il real body si presenta corto, allora siamo vi è indecisione, mercato non direzionale e prezzi congestionati.
L’Engulfing Line
L’engulfing Line è forse il segnale più forte in assoluto, e allo stesso tempo il più affidabile; e sta ad indicare l’inversione di tendenza del mercato completa. Si verifica quando la prima candela si può incorporare completamente alla seconda. Se la candela nera supera quella bianca completamente, allora il mercato è in calo, e viene detto bearish engulfin; mentre se la bianca supera la nera, sta ad indicare che il mercato avrà una crescita, e viene detto bullish engulfin. Nello specifico questo pattern presenta queste elementi caratteristici:
– La engulfing è composta dalla successione di due candele che presentano un colore opposto: quando si tratta di Bearish Englufing, allora la sequenza che troveremo sarà bianco-nero; mentre se sarà nero-bianco, allora saremo in presenza di Bullish Englufing.
La Piercing Line
Per quanto riguarda la Piercing Line, questa indica un segnale di forte inversione di tendenza. La prima candela molto lunga, che presenta un trend forte al ribasso, ne segue una bianca anche questa molto lunga, che va a segnalare un’inversione di tendenza con un trend rialzista. Per poter essere valida, deve avere queste caratteristiche:
– la chiusura della candela bianca, deve assolutamente superare di oltre la metà il corpo della candela nera
– si deve verificare il passaggio da un trend ribassista ad uno rialzista
– la seconda candela bianca, dopo la prima, va a confermare un trend rialzista
– quanto più la candela nera presenta un corpo lungo, tanto più grande sarà l’affidabilità
Il Dark-Cloud Cover
Il dark-cloud cover rappresenta l’opposto della piercing line. Si verifica quando vi è prima la candela bianca e poi quella nera. La nera è più alta di quella bianca, ed anche qui deve superare la metà del corpo di quella bianca. Tra le principali figure star ci sono sicuramente le morning star e le evening star, che vanno a delineare un andamento ben preciso e articolato, in tre fasi successive.
La morning star ha una prima candela long, che evidenzia un trend ribassista, e poi una candela bianca con un piccolo body; mentre entrambe le shadows sono ridotte. La terza candela, invece, è bianca e si allontana molto dal massimo della seconda candela. La evening star, invece, pur presentano le stesse fasi della morning, ha dei colori che sono opposti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento