Come applicare la strategia Fibonacci nel Forex
La strategia fibonacci, utilizzata nel trading in generale e nel forex in particolare è molto redditizia. I ritraccciamenti di Fibonacci, infatti, racchiudono numerosi strumenti attraverso cui poter studiare le trend line e di conseguenza preparare la tua strategia di base per guadagnare con il trading forex
[anchor-link id=”iniziopagina”]
Fibonacci, matematico italiano tra il 1100 e il 1200, scoprì una serie di numeri, passati alla storia come serie di Fibonacci, ovvero una sequenza di numeri dove ognuno di essi è la somma dei precedenti, e se diviso per il precedente tende ad avvicinarsi al valore costante del numero aureo che è 1,618.
Detto in altre parole, si tratta di una successione di numeri positivi interi dove ciascun numero è la somma dei due precedenti. I primi numeri della successione di Fibonacci, giusto per fare un esempio, sono: 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, 144 e così via.
Poter trarre vantaggi dall’uso di questo strumento presuppone conoscerne la strutturazione, il funzionamento e le possibilità di utilizzo. Tra l’altro, il motivo per cui Fibonacci ha scoperto tale successione di numeri è alquanto particolare: il tutto è nato per risolvere un problema di natura pratica: quante coppie di conigli si ottengono in un anno da una sola coppia supponendo che produca ogni mese (tranne il primo) una nuova coppia, che a sua volta diventa fertile a partire dal secondo mese?
La successione di Fibonacci fu inventata nel 1202, ma dovette passare molta acqua sotto i ponti prima che la successione di Fibonacci venisse adottata in qualche campo, più precisamente nel campo delle probabilità. E ancora molto più tempo per trovarne un’applicazione in campo Forex e trading online, andando così a creare la cosiddetta strategia Fibonacci.
[anchor-link id=”strategiaapplicata”]
Strategia Fibonacci applicata nel Forex
Il Forex risulta essere un mercato molto liquido nei quali i livelli di Fibonacci offrono ottime soluzioni per stimare i livelli chiave su cui i prezzi rimbalzeranno per riprendere un trend.
Nel mercato del Forex il prezzo non segue un percorso lineare, ma è sottoposto a continue pressioni e se ne registrano continue oscillazioni. Anche durante un trend crescente si presentano fasi di ribasso per poi rimbalzare nuovamente verso la direzione iniziale del trend.
Riuscire ad estrapolare le informazioni corrette sul momento in cui il prezzo inverte per riprendere il trend è possibile attraverso l’applicazione della strategia di Fibonacci considerando le estensioni.
Il vantaggio della strategia di Fibonacci è che può essere applicata su diversi periodi temporali, divenendo un utile supporto per il trading a breve termine, medio termine ma anche lungo termine. Insomma, stiamo parlando di una strategia di trading alquanto flessibile a seconda del vostro stile di trading.
La strategia di Fibonacci nel Forex viene utilizzata solo in presenza di un trend. Nella dinamica del Forex un prezzo ovviamente non è mai costante e lineare ma segue movimenti oscillatori.
Le dinamiche e il linguaggio della strategia di Fibonacci indicano che il prezzo dapprima segue una direzione con un movimento detto Swing, poi inverte sino ad un certo livello dello Swing detto Rintracciamento, dal quale inverte nuovamente e riprende la direzione del trend fino a superare di una percentuale il massimo raggiunto dallo Swing, ovvero supera sino al punto che è detto Extension.
Quando si riconosce un andamento e direzioni ben definite queste possono cambiare tendenza in certi momenti per poi tornare sui passi del trend iniziale. In termini tecnici abbimo che:
- quando il trend segue una direzione è definito swing;
- il rintracciamento dopo l’inversione, è individuata come la fase in cui i prezzi seguono il trend normale.
Passiamo adesso a dare un’occhiata alla strategia Fibonacci nelle sue varie declinazioni, poiché anziché parlare di strategia Fibonacci sarebbe bene parlare di strumenti di Fibonacci. Infatti, sfruttando la successione di Fibonacci (che abbiamo spiegato precedentemente) sono stati creati differenti strumenti che possono essere applicati ai grafici e utilizzati per ottenere segnali per il trading della maggior parte di asset.
[anchor-link id=”ritracciamentifibonacci”]
Ritracciamenti di Fibonacci
Nell’analisi tecnica, i ritracciamenti di Fibonacci individuano forti situazioni di resistenza e supporto tecnico, ciascuno indicato da un diverso livello, che perciò deve essere monitorato con attenzione in quanto capace di fornire interessanti informazioni come le inversioni di trend, soprattutto se associato ad altri indicatori.
L’applicazione della strategia di Fibonacci richiede pazienza visto che viene utilizzato in grafici con Time Frame non inferiori all’orario e le posizioni possono restare in sospeso a lungo, ma questa strategia risulta vincente anche per i neofiti che hanno tempo per comprendere correttamente il grafico e prendere decisioni ponderate per il caso.
I ritracciamenti di Fibonacci sono la strategia Fibonacci probabilmente più utilizzata e conosciuta dai trader, anche nel Forex trading. Come vedete nella figura sottostante, per calcolarli bisogna identificare un trend (rialzista o ribassista) e trovarne il minimo ed il massimo (perciò l’inizio e la fine del trading, oppure la fine e l’inizio del trading).
I ritracciamenti di Fibonacci sono delle linee orizzontali disegnate a dei precisi livelli (che si basano ovviamente su un trend). Tutte le elaborazioni e livelli vengono elaborati automaticamente dal servizio di grafici che utilizzate per fare trading, voi dovrete solamente selezionare il trend da utilizzare per calcolare i ritracciamenti di Fibonacci.
Funzionano un po’ come fossero dei supporti e resistenze aggiuntive, utili per stabilire l’andamento dei prezzi e i punti di svolta dei trend (sia rialzi che ribassi). I livelli a cui vengono di solito posizionati sono:
- Si inizia con: 0% e 100% (Fine ed inizio, Inizio e fine).
- Poi si passa a: 23.6% , 38.2% , 50%, 62.8% , 76.4%.
- Successivamente si tracciano anche i livelli fuori dal Range, ovvero: 161.8% , 261.8% , 423.6% . Tali livelli sono chiamati anche estensioni di Fibonacci.
Nel trend rialzista le linee vanno dal punto più basso al più alto (da candela a candela, o da extension a extension) mentre in fase ribassista è in direzione opposta. Segnando sul grafico quali sono gli estremi, massimi e minimi dell’andamento che si prende in esame, allora è possibile rilevare in percentuale i diversi rintracciamenti, che diventano il punto di riferimento per comprendere l’andamento del trend. Se il trend cambia direzione allora tornerà nei diversi ritracciamenti.
I ritracciamenti sono uno strumento che il trader deve usare a proprio vantaggio: graficamente richiede di tracciare 5 righe orizzontali sui diagrammi che corrispondono a 5 aree possibili nelle quali i prezzi possono tornare, con distanze che sono espresse a seconda della percentuale del movimento originale. Infatti ritracciamento significa che il prezzo ripercorre indietro la linea del trend preso in considerazione.
Assumono inoltre un valore ancora più importante se i livelli dei ritracciamenti di Fibonacci coincidono con dei supporti o resistenze, oppure delle trend line che rispecchiano i trend correnti. Significa che tali livelli sono ancora più fondamentali per prevedere il futuro andamento dei prezzi, per prevedere se i prezzi rimarranno entro tali livelli oppure romperanno uno dei livelli di Fibonacci superandolo (in rialzo o ribasso).
[anchor-link id=”archidifibonacci”]
Archi di Fibonacci
Un altro strumento della strategia Fibonacci sono proprio gli archi di Fibonacci. Questo tipo di strumento funziona in maniera alquanto simile allo strumento che abbiamo discusso precedentemente, ovvero i ritracciamenti di Fibonacci.
Gli archi di Fibonacci servono per individuare delle zone di prezzo che funzionano da resistenze o supporti, utilizzando i livelli del 38.2%, del 50% e del 61.8%, espressi però non come linee ma come archi.
L’immagine sottostante ci illustra quanto fin qui detto.
Anche in questo caso, il calcolo degli archi di Fibonacci è automatico e viene svolto dal vostro servizio di grafici che utilizzate per il trading.
Basta semplicemente selezionare il minimo e massimo (o viceversa a seconda che il trend sia un rialzo o ribasso) di un trend sul grafico ed il gioco è fatto. Gli archi saranno rivolti verso l’alto in caso si sia utilizzato un rialzo, verso il basso invece in caso si sia utilizzato un ribasso.
Come potete vedere dall’esempio, quando i prezzi raggiungono il terzo arco di Fibonacci, tendono ad invertire la propria tendenza.
Nella teoria, la fuoriuscita dei prezzi dal terzo arco (quello quindi del 61.8%) rappresentano un’indicazione di inversione della tendenza dominante molto forte, come infatti riportato nell’immagine sopra. Nei casi cerchiati i prezzi sono fuoriusciti dal terzo arco di Fibonacci e puntualmente vi è stata un’inversione nel trend corrente.
[anchor-link id=”fanlinefibonacci”]
Fan Line di Fibonacci
Un altro strumento facente parte della strategia Fibonacci, sono proprio le cosiddette Fan Line. Chiamate anche linee a ventaglio di Fibonacci, vengono calcolate sfruttando sempre la successione di Fibonacci e come per gli strumenti precedenti, serve sempre prendere in considerazione un trend (rialzo o ribasso è uguale). Queste linee hanno una distanza proporzionale in termini dei livelli di Fibonacci, utilizzando i livelli di 38.2%, 50% e 61.8%.
Le Fan Line nel grafico sono rappresentate dalle linee blu che partono dal minimo del trend selezionato sul grafico.
Anche in questo caso, il calcolo viene svolto in automatico; vi basterà selezionare semplicemente il trend (rialzista o ribassista).
Le Fan Line di Fibonacci svolgono un ruolo di supporti e resistenze, e possono essere affiancate anche da altri indicatori, come per esempio l’RSI (Relative Strength Index), per ottenere segnali ancora più precisi.
Sotto il grafico viene applicato l’RSI: come potete vedere può essere utilizzato per confermare i segnali ricevuti dalle Fan Line di Fibonacci.
[anchor-link id=”timeextensionfibonacci”]
Time Extension di Fibonacci
L’ultimo strumento della strategia Fibonacci, ma non per questo meno importante dei precedenti appena spiegati è il Time Extension di Fibonacci.
Le time Extension di Fibonacci servono principalmente per prevedere punti di potenziale cambiamento nell’andamento del corrente trend dei prezzi. Per disegnare su un grafico le Time Extension, bisogna seleziona un massimo e minimo importante di un trend. Il vostro servizio di grafici farà il resto come nell’esempio qua sottostante.
Le time extension sono rappresentate sul grafico con le linee colorate verticali. Come vedete nei cerchietti, l’andamento dei prezzi quando le incontrano tendono a cambiare direzione. E’ bene utilizzare, anche in questo caso, altri indicatori/oscillatori a sostegno di questo strumento di Fibonacci.
[anchor-link id=”conclusioni”]
Conclusioni su strategia Fibonacci
Utilizzare metodi di analisi tecnica erroneamente può portare a conseguenze disastrose come ad esempio entrare in posizione sbagliata e incrementare le perdite più che il capitale. È necessario non mescolare i punti di riferimenti nel far combaciare i rintracciamenti, ovvero associare sempre valutazioni espresse sul corpo di una candela con un altro corpo della candela, o un’ombra ad un’altra ombra. Se per riferimento si usa il prezzo minimo di un trend nel corpo della candela, allora il prezzo massimo di riferimento dovrà essere nel corpo della candela che sta al top del trend.
Anche nelle analisi di breve periodo non bisogna sottovalutare le considerazioni su un periodo più ampio, perché minore è il timeframe e meno affidabili risultano i rintracciamenti.
Infatti nel breve periodo la volatilità è maggiore ed i picchi e cambiamenti di prezzo sono situazioni frequenti. È importante evitare di usare solo questo indicatore per trarre conclusioni. Per una migliore ponderazione del caso è necessario abbinare l’uso di altri indicatori che ne confermino le conclusioni con l’obiettivo di raggiungere considerazioni il più aderenti possibili alla realtà. Altri indicatori che possono supportare le soluzioni suggerite da Fibonacci sono il MACD e gli oscillatori stocastici, strumenti che possono confermare le valutazioni del trader.
La strategia di Fobonacci risulta di grande utilità anche per piazzare uno stop loss, sempre insieme ad altri indici che lo confermino. Per piazzare un ordine è consigliato incrociare Fibonacci con le linee di trend, atte a prevedere possibili supporti e resistenza al fine di individuare al meglio il momento più adatto per piazzare un ordine. Per comprendere l’applicazione della serie di Fibonacci al Forex è necessario ricordare che si tratta di una strategia applicabile solo quando si può riconoscere un trend e non quando gli andamenti di mercato sono fortemente irregolari.
- Per maggiori approfondimenti consigliamo: Fibonacci nel Forex: i ritracciamenti di Fibonacci.
- Per i tuoi calcoli strategici puoi utilizzare il Calcolatore Fibonacci presente all’interno del nostro blog.
- Per maggiori dettagli sulle strategie da poter utilizzare, consigliamo la lettura della pagina inerente alle migliori Strategie Forex presenti nel nostro blog.
- Ricorda che per guadagnare con il trading Forex è consigliabile l’utilizzo di broker forex & CFD regolamentati ed autorizzati che potrai trovare nella nostra sezione appositamente dedicata.
^^Torna all’inizio dell’articolo^^
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento