Trading alligator (coccodrillo) indicator

Pubblicato da: TommasoP - il: 21-01-2016 18:02 Aggiornato il: 22-01-2016 8:35

L’indicatore Alligator o Coccodrillo, è un’indicatore Forex, molto utilizzato nei mercati valutari.

Il sistema di trading alligator è stato descritto da Bill Williams ed è presente all’interno di molti pacchetti software offerti dai broker Forex & CFD. Vi sono però ancora dei broker che non permettono il suo utilizzo in modo gratuito e per ovviare a questo problema, oggi vi spiegheremo come fare a fare trading Forex con l’indicatore Alligator attraverso le medie mobili.

indicatore-alligator

Quello che dovete fare è semplicemente prendere 3 medie mobili a:

  • 13 periodi;
  • 8 peridi;
  • 5 periodi.

La figura che vi apparirà all’interno del vostro grafico, sarà formata da queste 3 medie mobili e rappresenta l’Alligator.

  • linea blu, indicante il periodo più lungo e di conseguenza saranno le fauci dell’alligatore; rappresenta secondo valori standard (personalizzabili su metatrader 4) una media mobile su prezzi medi a 13 periodi.
  • linea rossa, linea centrale, rappresenta i denti del coccodrillo; questa sarà indicata a 8 periodi, con uno scostamento di 5 periodi.
  • Linea verde, la più corta di tutte, rappresenta le labbra del coccodrillo, e dunque la media mobile su prezzi medi in un un periodo temporale di 5, con uno scostamento di 3 periodi.

Secondo quanto affermato da Williams, quando le 3 medie mobili sono intrecciati tra di loro, significa che l’indicatore alligatore riposa, ovvero il mercato è in stallo; di conseguenza non è il momento propizio per investire.

Maggiore sarà il tempo di stallo del mercato e maggiore sarà poi il movimento futuro del mercato. Per tanto quando il coccodrillo si risveglia, andrà a caccia dei prezzi migliori. Sfrutterete questo lasso di tempo per studiare la vostra strategia di trading.

Forex Alligator Strategia

La sfida che ogni trader deve affrontare è quella di “cacciare in contemporanea con l’Alligator” poiché in caso contrario, rischia di essere mangiato dal mercato; in termini molto più semplici, avremo un’inversione delle trend line (rosso, verde e blu) come di seguito:

  • quando tutte e 3 le linee sono allineate, e percorrono la direzione dal basso verso l’alto, con la linea verde più grande rispetto alla linea rossa e quest’ultima maggiore rispetto alla linea blu, allora i prezzi si muovono seguendo un trend rialzista. In questo caso consigliamo sempre lo studio di una strategia basata sull’acquisto;
  • in caso inverso, quando le 3 linee si muovono verso il basso, con la linea verde più piccola rispetto alla linea rossa e quest’ultima più piccola della linea blu, allora dobbiamo pensare di investire seguendo una strategia al ribasso, quindi adotteremo una strategia di vendita;
  • se invece tutte e 3 le linee, rossa, verde e blu si incrociano, avremo un incrocio delle trend line e di conseguenza è meglio lasciar perdere il nostro investimento.

indicatore-alligator-coccodrillo

Lo scopo dell’indicatore Alligator è quello di indicare le diverse fasi di trend in quanto, seguendo il trend si potrebbero creare dei ritardi nella tempestività dei segnali. Vi è da aggiungere però che bene descrive sia le fasi di trend, sia quelle laterali del mercato. La sua utilità è quella di monitorare il movimento e di riuscire ad individuare con maggior precisione la fine di un trend. 

Questo è un indicatore che funziona in ritardo, con le entrate e le uscite mai perfette e che potrebbero provocare delle perdite di profitto. Al contrario, però, se si segue un trend di lungo periodo ci può anche stare, in quanto i profitti che si riescono a generare dovrebbero essere di gran lunga superiori. Il nostro consiglio è quello di utilizzarlo in contemporanea con altri indicatori per confermare o anticipare il movimento in atto sul mercato.

Trading Alligator System

  • D1 (time Frame)

Indica la direzione dei segnali. In questo caso possiamo vedere che i prezzi non si muovono in linea retta, ma seguendo degli alti e bassi. In altre parole, le tendenze si muovono formando delle onde. Charles Henry Dow Dow ha individuato 3 categorie di tendenza:

  1. primarie;
  2. secondarie;
  3. minori.

La tendenza principale è simile al flusso. Lo scopo del trder è quello di individuare, all’interno del flusso, un’onda che si muove in una direzione diversa. Questo sarà il nostro punto di ingresso. In questo caso, nel momento in cui questo si viene a verificare, utilizzeremo un time frame H4.

  • Se D1 è in una tendenza rialzista, allora avremo bisogno di aspettare per la tendenza al ribasso su H4 (4 ore).
  • Se D1 è in un trend al ribasso, allora si deve attendere l’up trend su H4. A questo punto utilizzeremo un time frame M30 (30 minuti).

Ora, supponiamo che sul grafico giornaliero l’indicatore Alligator che si viene a formare guarda verso l’alto. Non possiamo investire e ci conviene attendere il passo successivo, ovvero quello di attendere il cambiamento di direzione e quindi individuare l’onda al ribasso su H4 che ci permette di entrare a mercato.

Ancora, se l’indicatore Alligator, ci segnala una fase di acquisto con un trend che segue al rialzo, dopo che le medie mobili si incrociano, è necessario immettere una posizione lunga. Il sistema di trading ha finito di configurarsi e quindi avremo:

  • D1 verso l’alto e H4 verso il basso, M30 acquisto;
  • D1 verso il basso e verso l’alto H4, M30 vendita.

Possiamo utilizzare anche questo sistema di trading su time frame a breve termine:

  • H4 verso l’alto e H1 verso il basso, M5 (5 minuti) acquisto;
  • H4 verso il basso e verso l’alto H1, M5 vendita.

indicatore-alligator-coccodrillo-In sostanza dovremmo attendere una buona entrata. Se D1 si configura come una tendenza rialzista, dovremmo attendere la tendenza al ribasso su H4 (4 ore). Se D1 è in un trend al ribasso, allora si dovrebbe attendere il trend rialzista su H4.

Durante la fase di acquisto e di vendita, dovremmo attendere un movimento di crossover preciso ed affidabile. In questo caso non ci resta che esaminare con attenzione un grafico a candele. Se si verifica un incrocio delle trend line all’ora di chiusura, allora abbiamo un segnale.

Nel caso in cui, invece, questo non si verifica, dovremmo attendere il prossimo prezzo di chiusura. Dopo aver aperto una posizione, la zona migliore per mettere uno stop-loss è il perno di prezzo come rappresentato nella figura sotto.

indicatore-alligator-coccodrillo-buy

Come possiamo vedere, dall’immagine, lo stop-loss è posto dalla linea rossa, o meglio definiti come denti del coccodrillo. Questa linea riflette il perno prezzo.

Per definire il target price non dobbiamo far altro che seguire l’analisi tecnica. In sostanza, ci ritroviamo di fronte ad una delle seguenti situazioni:

  • livelli di supporto e resistenza;
  • aspettiamo un’inversione di tendenza;
  • attendiamo l’inizio di una correzione.

Questo significa che la direzione e la destinazione dei segnali, in questo sistema di trading, sono derivati ​​dal ritardo più lungo di 3 intervalli di tempo.

SEGUIRE IL COCCODRILLO

Come tutte le medie mobili, l’alligatore è un indicatore di ritardo. Tale ritardo nell’ottenere un segnale di trading porta ad una parziale perdita di profitto. Funziona meglio però, come un filtro e aiuta ad eliminare i segnali insignificanti e falsi. In fase di test l’indicatore alligator funziona meglio di tutti gli altri sistemi. Il trading system Alligator, ha prodotto le perdite più basse in tutte le condizioni di mercato sfavorevoli e per tanto lo possiamo consigliare come un ottimo indicatore di trading.

Per maggiori approfondimenti, potete consultare: Tecniche di scalping Forex trading: Cosa è lo scalping e la sua strategia visitando la nostra sezione dedicata al Forex Trading Online o semplicemente confrontare questa strategia con le altre presenti all’interno della nostra sezione: Strategie di Trading e Analisi Tecnica.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.