Salmoiraghi & Viganò in vendita: Luxottica ed Hal in corsa

Pubblicato da: MatteoT - il: 11-10-2012 10:00 Aggiornato il: 10-10-2012 22:04

Salmoiraghi & Viganò, la maggiore catena di occhialeria italiana, sta per passare di mano. Le sue 500 vetrine, che rappresentano il 9% del mercato nazionale, sono state messe in vendita dopo che la società ha dovuto far fronte ad un 2012 di forte crisi che ha coinvolto l’intero settore.

Il gruppo, infatti, sta per chiudere l’anno con 170 milioni di euro di ricavi (- 10% rispetto l’esercizio scorso) e margini calati del 30%. Il dossier, esaminato da almeno sei soggetti, si presuppone possa diventare una gara a due tra Luxottica di Leonardo Del Vecchio ed il fondo olandese Hal che, in Italia, controlla già Safilo.

Non è la prima volta che Luxottica ed Hal vanno a sfidarsi a duello; già anni fa era successo per Cole National e la partita era finita con uno spezzatino: Hal aveva preso i negozi in Europa di Pearle Vision, e Luxottica tutte il resto della distribuzione negli Stati Uniti.

Se Luxottica rilevasse la catena italiana sarebbe la prima volta che il gigante dell’occhialeria mondiale investe nei negozi in patria. Luxottica, che da anni grazie a Sunglass Hut e Lenscrafter è leader negli Usa, non ha mai invece puntato sulla grande distribuzione nel Vecchio continente. Al momento, la procedura di vendita sarebbe entrata nella fase delle binding offering, ovvero delle offerte vincolanti.

Secondo fonti finanziarie, Sailmoraghi & Viganò avrebbe una valutazione di circa tra 200 e 250 milioni (debiti compresi), ma il prezzo finale dipenderà anche dalla cosa sceglieranno di fare i componenti della famiglia veneta che controlla il gruppo.

Edoardo e Dino Tabacchi sono infatti incerti se vendere la maggioranza del gruppo oppure solo il 40% del capitale a un partner capace di rilanciare il gruppo per fare nuovi investimenti. Anche perché Hal e Luxottica potrebbero avere problemi antitrust, soprattutto il gruppo di Del Vecchio che ha già una quota mercato wholesale di fascia alta molto significativa.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.