Guida al mercato: la contrattazione delle azioni

Pubblicato da: nikoperugia - il: 13-09-2013 11:59 Aggiornato il: 13-09-2013 13:45

Nell’articolo precedente, abbiamo parlato del mercato primario delle azioni, cioè di cosa avviene quando una società vende per la prima volta le sue azioni. In effetti, è conoscenza comune che le azioni si vengono comprate e vendute da individui, non da società. Introduciamo allora il concetto di mercato secondario

Il mercato secondario: la vendita di azioni “usate”

Quando si parla comunemente di “mercato azionario”, ci riferiamo al mercato secondario, in cui gli individui commerciano in azioni, senza alcun coinvolgimento della società che le ha emesse. Vediamo ora alcuni esempi di come è possibile gestire efficacemente migliaia di investitori che vogliono cercare contemporaneamente di accaparrarsi gli ultimi affari.

Il New York Stock Exchange (NYSE)

Quando comincerai ad immergerti più a fondo nel settore del trading, vedrai spesso questa sigla. Infatti, il mercato di New York è il più importante del mondo, ed è il luogo dove vengono scambiate molte delle azioni delle società più importanti (General Electric, Coca Cola, etc..)

Avrai sicuramente familiarità con l’immagine in copertina, che richiama alla mente situazioni concitate in cui i broker corrono da una parte all’altra della sala urlando ordini di acquisto e vendita. Ecco, nonostante tutte le ultime tecnologie in campo finanziario, a New York la maggior parte degli scambi avviene ancora personalmente.

Gli ordini arrivano per via telematica, ma i broker devono poi camminare fino all’angolo dove si scambia l’azione che interessa. I prezzi sono determinati attraverso un’asta. Il prezzo dell’azione sarà infatti il prezzo più alto che un compratore è disposto a spendere e quello più basso che il venditore è disposto ad accettare.

Il NASDAQ: prezzi di ask e bid

Naturalmente, anche le Borse hanno risentito dell’evoluzione tecnologica negli ultimi decenni. Sono infatti nati i cosidetti scambi over the counter (“da banco”, come i farmaci) che non sono centralizzati. Nessuna figura mitica del salone di Wall Street, quindi!

Molte delle società tecnologiche di spicco, come Microsoft o Dell, sono quotate al NASDAQ. Gli scambi sono affidati ai cosiddetti market maker (gestori del mercato) che pubblicano una coppia di prezzi per ogni azioni. Il bid è il prezzo al quale il market maker è disposto ad acquistare l’azione, mentre l’ask è quello al quale è disposto a comprarla. Bid e ask differiscono di una (solitamente piccola) quantità chiamata spread. Naturalmente, il prezzo di ask è sempre maggiore di quello di bid.

I tipi di azioni che si scambiano nei mercati

Fin’ora abbiamo menzionato come i market maker aiutino gli investitori a scambiarsi azioni, permettendo a ciascuno di profittare dal cambiamento di prezzo degli strumenti finanziari.

Ma, quando si parla di azioni, cosa si scambia effettivamente? La maggior parte degli strumenti scambiati in Borsa sotto forma di azioni prende il nome di common stock.

Possedere uno o più common stocks di una società dà diritto a:

  • ricevere una parte dei guadagni sotto forma di dividendi, cioè una distribuzione periodica di denaro contante da parte dell’azienda
  • partecipare col proprio voto all’elezione del consiglio di amministrazione della società, in maniera proporzionale al numero di azioni detenute.

Torneremo su entrambi questi concetti quando parleremo di come meglio sfruttare il possesso di azioni per incrementare il proprio patrimonio.

Nel prossimo articolo, continueremo a chiarire le conoscenze di base necessarie per essere utenti educati del mercato azionario. In particolare, parleremo delle cause principali dietro ai movimenti azionari.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.