BTP ITALIA – i titoli preferiti dalla Bce

Pubblicato da: TommasoP - il: 17-07-2018 9:25 Aggiornato il: 07-05-2020 14:05

Sulla base di una analisi appena conclusa da parte degli analisti, è facile notare come sembri sfatare il mito in cui si affermava che la BCE avrebbe smesso di sostenere i BTP italiani con i suoi acquisti. Il tutto sarebbe dovuto avvenire nel momento in cui al governo è salita la coalizione formata da partiti euroscettici e populisti.

Nulla di più errato.

investire-oggi-btp

BTP ITALIA: investire conviene? Analisi della BCE

La realtà invece è un’altra. Nei primi 5 mesi dell’anno abbiamo assistito ad un acquisto dei titoli di Stato Italiani da parte della Bce in quanto questo obbiettivo rientrava all’interno del programma di stimolo monetario straordinario, il Quantitative Easing.

>>Leggi anche: Fed e Quantitative Easing: gli ultimi sviluppi

Sulla base dell’analisi condotta dal Centro studi ImpresaLavoro emerge che da gennaio a maggio il presidente della BCE ha comprato in media BTP per una somma pari a 3,612 miliardi di euro mensili. In pratica si tratta di una somma abbastanza alta che a ben vedere equivale al 16,2% degli acquisti totali e che colloca il nostro Paese al terzo posto in questa particolare classifica.

Il tutto viene portato alla luce dal Centro studi ImpresaLavoro che realizza tale documento sulla base dell’elaborazione dei dati ufficiali della Banca Centrale Europea.

Allo stesso tempo, possiamo notare come la BCE abbia effettuato in media ogni mese acquisti superiori soltanto in:

  • Titoli di Stato tedeschi (5,255 miliardi di euro mensili, pari al 23,6% del totale);
  • Titoli di Stato francesi (4,184 miliardi di euro mensili, pari al 18,8% del totale);
  • Titoli di stato spagnoli (2,834 miliardi di euro mensili, pari al 12,7%);
  • Titoli di stato di altri paesi per importi pari o inferiori al 5% del totale.

Ora, limitatamente a quello che è successo lo scorso mese di maggio, la BCE ha acquistato titoli di Stato italiani per un valore pari a 3,609 miliardi di euro: 362 milioni di euro in meno rispetto a quello che avvenne nel mese di aprile la cui somma arrivò a 190 milioni in più rispetto al dato di gennaio e marzo.

Sempre lo scorso maggio, la BCE ha ridotto l’acquisto di titoli di Stato in:

  • Austria (-55 milioni di euro);
  • Belgio (-78 milioni);
  • Paesi Bassi (-116 milioni);
  • Spagna (-274 milioni);
  • Francia (-404 milioni).

Allo stesso tempo, invece si è registrato un contemporaneo aumento di acquisto di titoli di Stato tedeschi (+2,175 miliardi), dovuto alla scadenza di un significativo ammontare di bond i cui proventi dovevano necessariamente essere reinvestiti in titoli del Paese stesso.

>>Leggi anche: BCE: tutto quello che devi sapere dalla conferenza stampa di Draghi tra QE, super-euro e rialzo tassi

L’impatto della riduzione dell’incisività del QE della Bce

Dobbiamo poi sottolineare un particolare che a molti trader ed investitori sfugge. I titoli che la BCE possiede derivante da un determinato Paese, devono essere proporzionati alla percentuale di capitale azionario della BCE che questo detiene. Il Paese e anche legato alle dimensioni di ogni singola economia (PIL e popolazione).

Per quanto riguarda gli acquisti complessivi di titoli, si deve per tanto analizzare un altro aspetto: le variazioni rispetto a valori di riferimento predefiniti, che in questo caso non sono state significative.

L’unico elemento che ha pesato e che continuerà a pesare in modo sempre più significativo sul contenimento generalizzato degli acquisti di Btp è la riduzione graduale del QE per motivi di politica monetaria.

Si tratta del programma di acquisti straordinari che iniziò nel marzo 2015 con un target di 60 miliardi al mese per poi salire a 80 miliardi mensili da aprile 2016 a marzo 2017. Si è poi tornati a scendere a 60 miliardi alla fine del 2017.

Da gennaio del 2018, poi, i miliardi mensili si sono ridotti a 30 e questo ammontare di acquisti rimarrà inalterato solo fino a settembre 2018.  Da settembre si ridurrà ancora di più fino a raggiungere i 15 miliardi e poi azzerarsi con la fine dell’anno.

Queste variazioni trovano ulteriore conferma nei dati medi annuali della BCE che indicano infatti per l’Italia acquisti medi mensili pari a 3,612 miliardi mensili nel 2018.

Possiamo anche notare come questi si sono più che dimezzati, in quanto erano:

  • 9,760 nel 2017;
  • 10,867 nel 2016.

In pratica quello che è successo sfata alcune false notizie su presunti cambiamenti nel programma di acquisti di titoli italiani da parte della BCE a seguito dell’insediamento del nuovo governo.

Quello che avverrà entro qualche mese è:

La Banca Centrale Europea non acquisterà più ulteriori titoli di Stato italiani, con la conseguenza di un probabile aumento dello spread.

Le nuove aste di titoli offriranno rendimenti superiori che si tradurranno in maggiori interessi da pagare e conseguentemente in maggior spesa pubblica.

>>Leggi anche: BCE rischia corsa agli sportelli: conti correnti in banca sotto i 100 mila euro non più protetti

Come investire sulla base di queste analisi?

Ora, analizzato brevemente quello che succede ai BTP consigliamo di investire con i BTP Future.

Per investire su di essi, si devono anche considerare le tensioni sul fronte commerciale tra Usa e Cina hanno solo parzialmente scosso il mercato secondario dei titoli di Stato e quello dei derivati con sottostante i governativi.

Analizzando poi il quadro BTP Future generico è possibile notare come questo si stia dirigendo verso un avvio di chiusura della seduta sostanzialmente stabile.

Strategie operative su BTP Future

Dalla situazione complessa che si è venuta a registrarsi in questo campo, non possiamo non lasciar aperte le porte per un’operatività in ambedue le direzioni, long e short.

In pratica si potrebbe pensare di investire in entrambi i lati, con operazioni al rialzo e con operazioni a ribasso. Per far questo si devono analizzare bene i future BTP e ci si deve affidare anche e solo a dei broker di trading online che siano regolamentati ed autorizzati come quelli in seguito riportati.

Investire sui FUTURES con il broker IQ Option

IQ Option recensione

IQ Option: piattaforma di trading online ideale per tutti i tarder che amano fare trading con i CFD

IQ Option ti offre un conto demo gratuito da 10.000 €; il conto reale invece prevede un deposito minimo di appena 10 € e trade minimi da 1 €.

Sfrutta la situazione e investi sui titoli azionari o sul mercato forex sfruttando le opportunità di investimento che IQ Option ti mette a disposizione grazie anche alla sua piattaforma semplice da utilizzare ed allo stesso tempo professionale.

Tutto quello che devi fare?

Aprire un conto di trading demo utile anche a testare la piattaforma e iniziare ad operare. Puoi sempre utilizzare la formazione continua offerta dal broker come anche le video lezioni gratuite che ti permettono di imparare non solo ad utilizzare la piattaforma ma anche i diversi strumenti di trading che essa offre.

Scegli di diversificare i tuoi investimenti con Iq Option scegliendo anche di investire su un mercato diversificato e quindi operare su:

  • Materie prime;
  • Mercato Forex;
  • ETF;
  • Azioni;
  • Obbligazioni;
  • Criptovalute, ecc.

Caratteristiche IQ Option

  • Piattaforma regolamentata ed autorizzata CySEC;
  • Conto demo gratuito;
  • Trade minimi da 1 €;
  • Layout multi-grafico;
  • Analisi tecnica;
  • Quotazioni storiche;
  • Piattaforma mobile;
  • Strumenti di trading eccellenti;
  • Avvisi sulla volatilità;
  • Aggiornamenti di mercato;
  • Stock screener;
  • Calendari;
  • Newsletter.
Apri il tuo conto demo gratuito su IQ Option

Tutti i dettagli sulle strategie di trading IQ Option e sulle novità da esso offerte sono disponibili leggendo:

eToro: piattaforma di social trading

etoro-piattaforma di social trading

etoro-piattaforma di social trading adatta a trader principianti e non

eTioro, famoso broker di trading online, venuto ad esserlo per la sua piattaforma di social trading è uno dei migliori in tema di educazione finanziaria grazie alla sua Trading Academy.

Il broker ha investito molto in merito alla formazione. Come lui, pochi altri lo hanno fatto. I suoi corsi formativi sono per lo più dedicati ai trader principianti, in quanto sono offerti corsi, lezioni e anche webinar live, su tutto ciò che concerne il mondo del trading online.

L’impostazione social della piattaforma favorisce sempre e comunque la formazione degli utenti. Tutti i tarder, possono apprendere dalle scelte e dagli investimenti effettuati dagli altri trader. Per partecipare a un webinar online gratis su eToro non devi far altro che registrarti fornendo un tuo indirizzo email.

A seguito della registrazione, una volta scelto con quale conto operare, puoi scegliere di seguire i corsi formativi adeguati. I webinar sono tali, in quanto si parla principalmente di come usare al meglio la piattaforma. Dunque impari a utilizzare la piattaforma di trading e a capire come si muovono i mercati. Tutti gli analisti vi spiegheranno come individuare i migliori Popular Investor e come copiarli per ottenere dei profitti extra.

Caratteristiche del broker eToro

eToro, la piattaforma di social trading lo possiamo considerare come uno degli ottimi broker di trading online che offre conto demo gratuito ed illimitato e che lo puoi utilizzare anche per far pratica mentre copi gli altri trader. Allo stesso tempo, puoi aprire un conto reale anche se questo prevede un deposito minimo da 200 €.

Se scegli di investire con eToro, devi sapere che puoi sfruttare sempre ed in qualunque momento la complicità degli altri trader e condividere con essi tutte le strategie di trading online basate su Indici di borsa e mercato forex ma non solo!

Questo lo puoi fare grazie alla piattaforma di social trading la cui piattaforma ti permette di investire condividendo con altri trader le migliori strategie.

Puoi anche sceglie di copiare gli altri trader. A tal proposito ti riportiamo quelli che anno fatto registrare le migliori performance.

In questo caso, puoi scegliere i trader che desideri copiare e riportarli sul tuo conto di trading eToro. Questo sistema ti permette di ricopiarli e di investire direttamente su di essi anche se non sei un trader affermato e non conosci bene gli asset sul quale stai investendo. In questo modo, puoi replicare le loro performance ed ottenere una percentuale di successo maggiore.

Apri il tuo conto gratuito eToro. Prova la semplicità del social trading e del copy trader!

eToro social trading: guide alla piattaforma social

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.