Kodak fallisce: bancarotta assistita dopo 131 anni di storia
L’icona della fotografia, Eastman Kodak, è in bancarotta. La storica società, che da anni versava in crisi finanziaria e che era incapace di lanciare prodotti adeguati alle nuove tecnologie, ha presentato la richiesta per il cosiddetto “Chapter 11”, la legge americana che gestisce i fallimenti delle aziende.
Eastman Kodak si è assicurata un prestito da 950 milioni di dollari da Citigroup per superare il processo di bancarotta. Il colosso della fotografia è stata costretta a cedere di fronte all’avanzare delle nuove tecnologie, alla mancanza di liquidità e all’incapacità di vendere i suoi brevetti.
Nel periodo in cui sarà in amministrazione controllata, Kodak continuerà a operare proprio grazie al finanziamento ricevuto da Citigroup.
“La riorganizzazione punta a rafforzare la liquidità, a monetizzare la proprietà intellettuale non strategica e a far concentrare la società sulle attività di maggior valore”, si legge in una nota di Kodak. La richiesta per il Chapter 11 è stata presentata a un tribunale di Manhattan: nella documentazione l’azienda dichiara asset per 5,1 miliardi di dollari e 6,75 miliardi di dollari di debito. Dominic Di Napoli è stato scelta per guidare il processo di ristrutturazione.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento