Imprenditori moderni: il più grande è Steve Jobs
“Sognatori e concreti”. Sono descritti così i grandi imprenditori racconti da John Byrne nella sua classifica pubblicata da Fortune Magazine sui 12 imprenditori più grande dei tempi attuali. Una graduatoria dominata dai visionari della new economy.
Al primo posto troviamo, come dargli torto, Steve Jobs: fondatore di Apple che ha sempre rifiutato focus group e ricerche di mercato, e seguito dal rivale Bill Gates che in Microsoft ripete sempre lo stesso mantra: “Scoprire persone estremamente sveglie per costruire piccole squadre”.
Ma la classifica della rivista americana non è priva di soprese. A cominciare dall’assoluta assenza di donne: “Oprah Winfrey ha costruito un impero nel mondo dei media e Anita Roddick di Body Shop – spiega Byrne – ha dimostrato che è possibile produrre rimanendo responsabili verso la società e l’ambiente, ma non hanno cambiato il modo di fare business”.
Per stilare la classifica i parametri considerati sono stati sociali ed economici; l’ispirazione; l’innovazione e la performance del gruppo. Ecco perché in testa a tutti poteva essere solo Jobs con i continui record di Apple.
Ma forse il ruole più stupefaciente è quello dell’indiano Narayana Murthy, il visionario fondatore di Infosys che ha creato una della più grandi società indiane aiutando l’economia del Paese a trasformarsi diventando uno delle più grandi del mondo.
Tra i big ci sono anche anche Fed Smith di Fed Ex. Larry Page e Sergey Brin di Google, Mark Zucerberg di Facebook, Muhammed Yunus, Sam Walton di Wal Mart, Herb Kelleher di Southwest Airlines, John Mackey di Whole Foods e Howard Schultz di Starbucks.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento