Ig Markets e l’analisi sui CFD

Pubblicato da: MatteoT - il: 09-03-2013 10:00 Aggiornato il: 15-01-2019 10:57

Alessandro Capuano, numero uno di Ig Markets Italia, è stato decisamente molto chiaro durante il suo ultimo intervento e, per Milano Finanza, ha spiegato come i CFD, acronimo che indica i Contract For Difference, siano semplicemente dei prodotti che presentano una marginalità più elevata di altri e che, per questo, non devono essere demonizzati visto che sono in grado di attirare sempre nuovi e più clienti.

conti_correnti_online

 

Leggi anche:

IG Markets: recensione, opinioni e demo piattaforma di trading IG

Le critiche, ovviamente lecite, devono essere tenute in considerazione, ma bisogna ammettere che il problema principale è che non tutti gli operatori coinvolti operano rispettando le regole che ci si è dati. Lo stesso Capuano, poi, ha voluto sottolineare che gli strumenti in questione, i CFD appunto, siano più semplici ed adatti da un punto di vista imprenditoriale.

Ma quali sono gli atteggiamenti scorretti degli operatori? Spesso, come prima cosa, vengono utilizzate somme di denaro non troppo impegnative per dar vita ad una impresa di investimento nei paradisi fiscali di tutto il Mondo. In questa maniera, si ha a disposizione una piattaforma di negoziazione e la pubblicità online serve solamente per abbindolare i clienti.

Secondo il numero uno di Ig Italia, gli interventi dell’Esma (European Securities and Markets Authority) e dell’Eba (European Banking Authority) si sono resi necessari a causa di quegli intermediari che si sono stabiliti in nazioni in cui le autorità sono più permissive, ad esempio, rispetto alla Consob.

E deve far riflettere, oltre che spaventare, il numero di broker che sono presenti nella stessa Cipro.

Un altro problema a cui bisogna rimediare è la pubblicità sul web, che troppo spesso è ingannevole e volta a convincere la clientela di avere la possibilità, investendo in questo mercato, di ottenere ricavi da capogiro in pochissimo tempo. Le autorità del nostro Paese non consentono una forma pubblicitaria di questo tipo, ma i controlli devono aumentare.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.