Classificazione dei beni economici

bonus-economici

Esistono varie specie di beni economici che possono essere classificati in modo differente. Vediamo le classificazioni maggiori.

a) Beni diretti e beni strumentali.

I beni diretti sono quelli in grado di soddisfare un particolare bisognoin modo immediato ossia senza bisogno di alcuna trasformazione. I beni strumentali sono quelli che soddisfano subito un bisogno e vengono usati come strumenti per poter ottenere il bene diretto.

b) Beni durevoli e non durevoli.

I beni durevoli sono quei beni che possono essere utilizzati per piú volte, pur essendo soggetti ad un logorio che può essere piú o meno lento. Invece i beni non durevoli sono quelli che di solito possono essere utilizzati una sola volta poichè si  esauriscono completamente durante il servizio prestato.

c) Beni complementari e beni succedanei.

I beni complementari sono quelli che devono essere usati assieme ad altri beni per poter soddisfare un particolare bisogno e per soddisfarlo piú compiutamente. Il rapporto di complementarietà fra due o piú beni può essere legato a delle ragioni oggettive, ossia quando l’uso di un bene comporta per forza l’uso dell’altro bene. In altri casi invece il rapporto fra i due beni è dovuto a delle ragioni soggettive, ossia alle particolari esigenze ed ai diversi gusti del soggetto.

d) Beni succedanei (detti pure surrogati o concorrenti)

I beni succedanei sono quelli che pur possedendo delle  proprietà analoghe, possono andare a sostituire degli altri beni nella soddisfazione di uno stesso bisogno, anche se solitamente offrono al soggetto un particolare grado di soddisfazione che è minore.

e) Beni ad offerta congiunta

I beni ad offerta congiunta sono quei beni che si ottengono attraverso uno stesso procedimento produttivo, in questo caso la produzione dell’uno comporta allo stesso tempo anche la produzione dell’altro.

f) Beni ad offerta rivale (concorrenti nell’offerta)

Si ottengono attraverso l’impiego degli stessi fattori produttivi, la produzione dell’uno perciò esclude quella dell’altro.

 

Per approfondimenti:

La classificazione dei beni economici

 

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.