I diritti soggettivi privati in base al loro contenuto, ossia alla natura dell’interesse sostanziale che tutelano, si dividono in:
- Diritti patrimoniali e non patrimoniali,
- Diritti assoluti e relativi,
- Diritti trasmissibili e intrasmissibili.
1. Diritti patrimoniali e non patrimoniali
I diritti patrimoniali riguardano interessi di natura economica e sono relativi a beni o utilità che hanno un valore di scambio e possono essere direttamente valutabili in denaro.
Fra i diritti patrimoniali si dividono i diritti reali e i diritti di credito.
I diritti reali attribuiscono al titolare un potere che si esercita su una cosa. I diritti di credito o di obbligazione riguardano la pretesa del titolare (creditore) che un altro soggetto (debitore) compia un determinato comportamento di carattere patrimoniale (prestazione).
I diritti non patrimoniali fanno riferimento a interessi di carattere ideale o morale che hanno per oggetto beni o utilità che non sono suscettibili di valutazione economica e pericò non riducibili in termini monetari.
I diritti non aventi contenuto patrimoniale comprendono i diritti della personalità e i diritti di famiglia.
I diritti della personalità riguardano aspetti della personalità umana, sono diritti essenziali che spettano a qualsiasi essere umano.
I diritti di famiglia hanno natura non patrimoniale e competono ogni membro della famiglia riguardo agli altri familiari.
2. Diritti assoluti e relativi
I diritti assoluti danno al titolare un potere che può essere fatto valere verso tutti. Sono assoluti i diritti della personalità e i diritti reali.
I diritti relativi invece danno al titolare un potere che possono esercitare soltanto verso una o più persone tenute all’obbligo di osservare uno specifico comportamento.
3. Diritti trasmissibili e intrasmissibili
I diritti possono essere trasmissibili o intrasmissibili. I diritti trasmissibili riguardano la libera disponibilità del titolare, il quale può trasferirli o rinunciarvi.
I diritti intrasmissibili non possono essere trasferiti a diversi soggetti, sono collegati a una data persona e si estinguono con la morte della persona.
Per approfondimenti:
Altre situazioni giuridiche soggettive attive
Lascia un Commento