Il Concetto di beni economici

Beni

La soddisfazione dei bisogni richiede l’impiego di cose che vengono designate genericamente con il nome di beni. Con il termine bene perciò, in senso ampio, si intende qualsiasi cosa che viene reputata idonea dal soggetto per poter soddisfare un bisogno. Poichè la capacità di un bene di soddisfare un bisogno viene definito con il nome di utilità, possiamo molto più semplicemente dire che è un bene tutto ciò che è utile.

I beni solitamente possono essere liberi quando sono sempre disponibili  e in natura  e in quantità illimitata per tutte le persone. Ad esempio sono beni liberi l’aria o il sole. I beni sono invece economici quando sono ottenibili solo attraverso l’attività umana e sono disponibili in una quantità limitata.

Dunque alcuni beni esistono in quantità limitata e l’uomo può ottenerli solo attraverso uno sforzo e compiendo un determinato sacrificio ( ad esempio possiamo indicare i vestiti, il pane, le sigarette, i libri, ecc.). Questi beni danno luogo a degli atti economici, ossia produzione, acquisto e vendita, risparmio e per questo motivo sono detti beni economici.

A seconda dell’uso che ne viene fatto i beni sono divisi in diverse categorie:

  • Beni di consumo: si tratta di tutti quei beni che vengono utilizzati direttamente per poter soddisfare un bisogno (ad esempio il pane oppure gli abiti);
  • Beni strumentali: sono tutti quei beni utilizzati per poter produrre altri beni (ad esempio possiamo indicare la farina );
  • Beni di consumo immediato: sono i beni che si esauriscono in un solo atto di consumo (un caffè, un panino);
  • Beni di consumo durevole: i beni che possono essere usati più volte (ad esempio una tazza);
  • Beni succedanei o sostitutivi: sono i beni che possono sostituire un altro ben per soddisfare un bisogno (ad esempio l’orzo con il caffè);
  • Beni complementari: i beni che possono essere usati contemporaneamente per un bisogno (la benzina e l’automobile).

 

Per approfondimenti:

I servizi dei beni economici

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.