Economia

economia_verde2

Economia. Nozioni introduttive sull’attività economica

  • -1. Che cos’è l’economia: I fatti economici e la loro importanza per la qualità della vita.
  • -2. I bisogni economici e le loro caratteristiche.
  • -3. I beni e la loro classificazione.
  • -4. Ricchezza patrimonio reddito.
  • -5. L’utilità economica.
  • -6. Importanza dell’utilità marginale.
  • -7. Il principio utilitario.
  • -8. I problemi economici fondamentali.

La scienza economica

  • -1. Oggetto e natura dell’economia politica.
  • -2. Il metodo di lavoro dell’economista: la questione della validità delle <<leggi>> economiche e le differenze rispetto alle scienze naturali.
  • -3. Microeconomia e Macroeconomia.
  • -4. I modelli matematici.
  • -5. L’ Econometria.

Il sistema economico e i fattori della produzione

  • -1. Nozione di sistema Economico.
  • -2. I soggetti Economici.
  • -3. I meccanismi di funzionamento del sistema.
  • -4. Il circuito economico: Flussi reali e Flussi monetari.
  • -5. I modi di produzione e i sistemi-tipo.
  • -6. Produzione e consumo.
  • -7. I fattori produttivi.
  • -8. La terra e le risorse naturali.
  • -9. Il lavoro.
  • -10. Il capitale.
  • -11. L’Organizzazione.
  • -12. Lo Stato.
  • -13. I settori produttivi.
  • -14. La Rivoluzione Industriale.

L’organizzazione economica della produzione

  • -1. Natura ed elementi dell’ Impresa.
  • -2. La funzione tecnica di produzione.
  • -3. Produttività marginale e produttività media dei fattori (lavoro e capitale).
  • -4. L’equilibrio del produttore e la <<combinazione ottima di capitale e lavoro.
  • -5. L’ Organizzazione del lavoro, le macchine e l’automazione.
  • -6 Progresso tecnologico e management
  • -7. La dinamica della produttività.
  • -8. La grande impresa industriale e la tecnostruttura.
  • -9. Le multinazionali.

Il costo di produzione

  • -1. Concetto di costo di produzione.
  • -2. Il costo totale.
  • -3. Il costo marginale.
  • -4. Gli aggravi di costo.
  • -5. I costi sociali.

Lo scambio e il mercato

  • -1. La divisione del lavoro e lo scambio.
  • -2. Posizioni di equilibrio nello scambio.
  • -3. Lo scambio con l’impiego di moneta.
  • -4. Il mercato.
  • -5. Classificazione dei mercati di distribuzione
  • -6.Il gioco della domanda e dell’offerta.

Formazione del prezzo nei periodi brevi o lunghi

  • -1. Analisi della domanda.
  • – 2. L’elasticità della domanda.
  • – 3. Analisi dell’offerta.
  • – 4. Il prezzo e l’equilibrio del mercato.
  • – 5. Periodi brevi e periodi lunghi.
  • – 6. Prezzi assoluti e prezzi relativi. Flessibilità e vischiosità dei prezzi.

Le forme di mercato e la determinazione dei prezzi

  • -1. Elementi di orientamento.
  • – 2. La concorrenza perfetta.
  • – 3. Il monopolio.
  • -4. Il monopolio bilaterale.
  • – 5. La concorrenza imperfetta o monopolistica.
  • – 6. L’oligopolio.
  • – 7. Il calmiere.
  • – 8. Il sistema dei mercati e dei prezzi in Italia.
  • – 9. Concetto di equilibrio economico generale.

La contabilità economica nazionale

  • -1. Prodotto nazionale e reddito nazionale.
  • – 2. Reddito monetario e reddito reale.
  • – 3. La formazione del prodotto nazionale: il valore aggiunto.
  • – 4. Il reddito nazionale come somma dei redditi dei fattori produttivi
  • – 5. Gli impieghi del reddito.
  • – 6. La contabilità nazionale.
  • – 7. La domanda globale e il livello di equilibrio del reddito nazionale (equilibrio macroeconomico).
  • – 8. Il moltiplicatore.

La distribuzione del reddito:Rendita, Salario, interesse e profitto

  • -1. Il problema della distribuzione e la sua importanza.
  • – 2. Teorie sulla distribuzione del reddito.
  • – 3. Il conflitto fra capitale e lavoro.
  • – 4. Le forme tipiche di reddito: la rendita.
  • – 5. Il salario.
  • – 6. I sindacati e i contratti collettivi.
  • – 7. L’interesse.
  • -8. Il profitto.

Caratteri, funzioni e valore della Moneta

  • -1.Origini e specie di moneta
  • – 2. Le funzioni della moneta.
  • – 3. Il valore della moneta.
  • – 4. I sistemi monetari.
  • – 5. I numeri indici dei prezzi.
  • – 6. Le variazioni del potere di acquisto della moneta.
  • – 7. La teoria quantitativa.
  • –8. La teoria keynesiana della domanda di moneta.
  • – 9. L’offerta di moneta e l’equilibrio del mercato monetario.
  • – 10. Il monetarismo di Friedman e la disputa fra keynesiana e monetaristi.

Le banche e il credito

  • -1. Generalità sulle banche: funzione monetaria e funzione creditizia.
  • – 2. La banca di emissione e i canali di creazione della moneta.
  • – 3. Il credito e l’intermediazione finanziaria delle banche.
  • – 4. Le banche di credito ordinario e la « creazione » di moneta bancaria.
  • -5. Le stanze di compensazione.

Il sistemario bancario italiano e i controlli del credito e della circolazione

  • -1. Caratteri del sistema bancario italiano.
  • -2. La Banca d’Italia.
  • -3. Le aziande di credito o banche ordinarie.
  • -4. Gli istituti di credito speciale.
  • -5. Gli strumenti di controllo del credito e della circolazione.
  • -6. Il mercato monetario.

L’inflazione

  • -1.Inflazione. Nozione e generalità.
  • -2. Teorie e cause dell’inflazione.
  • -3. L’inflazione attuale e la stagflazione.
  • -4. Effetti dell’inflazione.
  • -5. Le misure anti inflazionistiche
  • -6. Costo della vita e salari: il congegno della scala mobile
  • -7. Disinflazione e deflazione.

Il mercato finanziario e le borse valori

  • -1. Il mercato finanziario.
  • -2. Le borse valori.
  • -4. Le operazioni di borsa.
  • -5. Le speculazioni di borsa.
  • -6. Il calendario di borsa.
  • -7. Il mercato ristretto o borsino.
  • -8. I fondi comuni di investimento.

Pagamenti internazionali e cambi esteri

  • -1. L’economia internazionale: elementi di orientamento.
  • -2. Gli scambi internazionali.
  • -3. I pagamenti internazionali e il mercato dei cambi.
  • -4. I diversi regimi del cambio: i cambi fissi.
  • -5. I cambi fluttuanti o flessibili.
  • -6. La teoria della parità dei poteri d’acquisto.
  • -7. La nuova disciplina del mercato valutario italiano.
  • -8. La bilancia dei pagamenti.

Il sistema monetario internazionale

  • -1. Gli accordi di Bretton Woods.
  • – 2. Il Fondo Monetario Internazionale.
  • – 3. La Banca Internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo.
  • – 4. Il dollar standard e il crollo del sistema di Bretton Woods.
  • – 5. Il Sistema Monetario Europeo (SME).

Gli organismi economici internazionali e la Comunità Economica Europea

  • -1. La cooperazione economica internazionale dopo la
    seconda guerra mondiale.
  • – 2. L’OCSE, l’EFTA e il COMECON.
  • – 3. La CECA, la CEE e l’EURATOM.
  • – 4. Gli organi comunitari.
  • – 5. La politica agricola della CEE.
  • – 6. Il Fondo europeo di sviluppo regionale.
  • – 7. Il Mercato Comune Europeo e l’economia italiana.
  • – 8. Le prospettive del Mercato unico europèo del 1992.

Gli equilibri dell’attività economista

  • -1. Le fluttuazioni cicliche.
  • – 2. Il problema del sottosviluppo: il dualismo Nord-Sud.
  • – 3. I caratteri tipici delle zone sottosviluppate e il circolo vizioso della povertà.
  • – 4. Come rimuovere le cause del sottosviluppo: la teoria dello sviluppo equilibrato.
  • – 5. Dalla crisi petrolifera al dilemma sul nucleare.
  • – 6. Il problema dei limiti dello sviluppo e il futuro dell’economia mondiale.

Gli interventi dello Stato e la programmazione economica

  • -Gli interventi dello Stato nell’economia.
  • – 2. Gli obiettivi e gli strumenti della politica economica.
  • – 3. La politica keynesiana della piena occupazione
  • – 4. La politica fiscale e monetaria.
  • – 5. La politica di « stop and go ».
  • – 6. La politica dei redditi.
  • -7. La programmazione economica.
  • – 8. Le interdipendenze settoriali e la matrice dell’economia.
  • – 9. La programmazione lineare.

Cenni di storia del pensiero econimico

  • L’importanza delle idee degli economisti.
  • Antichità e Medioevo.
  • La fisiocrazia.
  • Smith e la scuola classica.
  • La dottrina marxista.
  • Il marginalismo e l’economia neo-classica.
  • L’economia keynesiana.
  • Le correnti del pensiero economico contemporaneo.
  • L’economia dell’offerta e la teoria delle aspettative razionali.
  • Una sintesi delle diverse concezioni del processo economico e la crisi attuale della teoria economica.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.