Il Forex: un primo sguardo su questo affascinante mercato
Nel corso degli ultimi anni, con la rapida diffusione dell’universo Internet, il Forex ha visto aumentare il numero dei suoi seguaci e di tutti coloro che, attratti dal mercato valutario, hanno deciso di investirvi facendolo diventare, in alcuni casi, non solo un’alternativa di investimento, ma un vero e proprio lavoro, magari anche il primo.
Si va dal libero professionista al pensionato, dallo studente di economia al trader esperto, fino all’investitore già formato: tutti sembrano desiderosi di costruirsi la propria attività nel Forex trading. Tale mercato, inevitabilmente, presenta delle opportunità interessanti, alle quali sono connesse e collegati anche dei rischi, da non sottovalutare se non si vuole veder andare in fumo il proprio capitale nel giro di pochi giorni.
E’ proprio questo punto della salvaguardia del capitale, al quale si riferiscono le conosciute tecniche di money management, uno degli aspetti più importanti e cruciali che devono essere immagazzinate dal trader, soprattutto quello novello, prima di iniziare con l’effettiva e reale operatività. In questo contesto, quindi, un primo consiglio che ci sentiamo di dare è quello di approcciarsi a tale mercato, a prescindere dal grado di conoscenza delle valute, con un conto demo.
Il conto demo, infatti, è offerto da tutti i principali e seri broker e consente di impratichirsi con la logica ed il funzionamento del mercato valutario senza rischiare i propri soldi. Ovviamente, però, questa operatività “finta” deve essere supportata da conoscenza, formazione e ricerca di una propria strategia.
Strategia che, inevitabilmente, deve essere correlata ad una serie di fattori che non possono essere tralasciati; innanzitutto è bene definire il tempo che si ha a disposizione e che si vuole dedicare al Forex. E’ del tutto evidente che se si ha la possibilità di guardare i grafici una volta al giorno bisognerà dar vita ad una strategia differente a chi fa del Forex il proprio lavoro.
Anche la disponibilità di capitale da investire influenza la strategia; molto capitale disponibile significa poter aprire, simultaneamente, più posizioni. Anche se gli esperti di money management, ad ogni modo, consigliano di non aprirne più di tre nello stesso momento. In modo da poter concentrarsi meglio sui grafici e sull’andamento dei prezzi.
La strategia, poi, viene influenzata anche dagli obiettivi che ci si prefigge di realizzare. Possiamo trovare chi guarda grafici giornalieri o settimanali per entrare in fasi di trend e sfruttare movimenti direzionali che durano anche più giorni. Altri, invece, attuano la pratica dello scalping: apertura di numerose posizioni all’interno della stessa giornata, con una durata limitata. L’obiettivo è cercare poche pips di profitto da molte operazioni. In quest’ultimo caso, però, è necessaria un tenuta psicologica ed un sangue freddo decisamente alto.
Insomma, tradare nel mercato del Forex è un’opportunità che, dopo un adeguato periodo di formazione e di pratica, può essere abbracciata da tutti. L’importante, soprattutto nella prima fase, è precisare le proprie caratteristiche e definire su queste la strategia da adottare. Ma di questo parleremo nei prossimi articoli.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!