L’analisi tecnica nel Forex: i presupposti da sapere
L’analisi tecnica, al fianco dell’analisi fondamentale e dell’analisi grafica, l’abbiamo già introdotta. Ora, però, iniziamo ad addentrarci in un mondo talmente vasto da occupare, con pubblicazioni in crescita, scaffali di biblioteche specialistiche. Per comprendere i reali presupposti e le reali funzionalità dell’analisi tecnica è necessario anticipare alcuni concetti utili della materia.
Innanzitutto partiamo da una definizione: l’analisi tecnica può essere vista come un insieme di strumenti matematico-statistici che sono volti ad analizzare l’andamento del mercato per definire quanto potrà avvenire nel futuro. Le regole su cui si fonda sono, fondamentalmente, due:
– Il continuo cambiamento è presente ed incancellabile in qualsiasi mercato finanziario a cui si approccia ed è dato dalla battaglia psicologica che avviene, ogni istante, tra due forze: gli acquirenti (domanda) ed i venditori (l’offerta). Essi, rispettivamente, sono anche chiamati tori (Bull) o orsi (Bear).
– Il continuo cambiamento dei prezzi non deriva da una casualità, ma è il frutto di atteggiamenti psicologici ed operativi che vengono messi in atto dalle due forze e che, in maniera costante nel tempo, si ripetono.
Iniziamo dal primo punto: sicuramente l’enunciato, a prima vista, può sembrare banale, ma non è così. La Borsa, che agli occhi degli sconosciuti è solamente un mondo di numeri, di serie storiche, di prezzi, di calcoli, di statistica e di matematica, è forse quanto più di psicologico ci possa essere al mondo. Il motivo è presto detto: tolti i sistemi automatizzati delle grandi banche di investimento, vi operano solo e soltanto menti umane.
In questo senso, quindi, secondo l’analisi tecnica non è molto importante andare a comprendere le motivazioni che possono esserci alla base di uno scambio o di un apprezzamento o deprezzamento, come invece fatto dai sostenitori dell’analisi fondamentale, dal momento che questo è implicito nell’analisi dei prezzi.
Il secondo presupposto, invece, è molto importante e deriva dalla legge della causa e dell’effetto: ogni variazione di uno strumento finanziario è il frutto di una precedente conformazione dei prezzi. E da ciò deriva l’affermazione che un trend è molto più semplice che si confermi piuttosto che si inverta. Questa affermazione, poi, sotto intende che il movimento e l’evoluzione dei prezzi non sia fondata su fattori casuali, ma che sia frutto di atteggiamenti psicologici che si verificano e che si ripetono con costanza e con precisione nel tempo.
E’ per questo che, alla base dell’analisi tecnica, vi è l’analisi delle serie storiche di prezzi e volumi.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!