Testa e spalle: la configurazione più sicura nel Forex
Dopo aver trattato il tema dei triangoli e delle configurazioni relative al doppio massimo e doppio minimo, nell’articolo di oggi andremo a trattare un altro pattern grafico; si tratta del testa-e-spalle che, seppur meno frequente rispetto agli altri casi già visti, rappresenta una delle figure più solide e valide da tradare con successo.
Per testa e spalle, quindi, si intende una particolare formazione grafica dei prezzi che sono in grado di anticipare con una buona affidabilità statistica l’inversione del trend principale; questa figura, però, deve presentare alcune particolari regole che devono essere obbligatoriamente rispettate:
1) E’ necessario che si verifichi un primo massimo o minimo di periodo (spalla sinistra);
2) Successivamente avverrà un secondo movimento che crea un picco superiore al precedente (testa);
3) Infine, dopo un ritracciamento che comunque si posiziona allo stesso livello del ritracciamento precedente, si ha un altro picco sul livello del primo (spalla destra).
A questo punto, invalidando la neckline (linea del collo) – costruita sui minimi (o massimi) di periodo dove ha termine il ritracciamento – il trend viene invertito. Il funzionamento del testa-e-spalle è identico in entrambi i sensi, sia che si tratti di un movimento di inversione da rialzista a ribassista che si tratti della situazione opposta.
Anche alla base di questa figura troviamo dei fondamenti psicologici che riguardano la battaglia che si sviluppa sul mercato e che vede acquirenti e venditori cercare di ottenere il primato in un contesto di forte lateralità dove, una volta invalidata la neckline in seguito alla formazione della spalla destra, il trend viene effettivamente invertito.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!