La linee di contrattacco nel Forex: di cosa si tratta?

Pubblicato da: MatteoT - il: 27-12-2012 21:48

Nei precedenti articoli abbiamo trattato il tema delle figure di continuazione e delle figure di inversione. Le principali, come messo in evidenza dai post precedenti, sono triangoli, rettangoli, doppi massimi (o doppi minimi) e testa-e-spalle. Oggi, invece, parliamo delle linee di contrattacco.

Le linee di contrattacco rientrano a pieno titolo nei pattern di inversione, ma rispetto alle altre figure risultano essere più rare e complesse da utilizzare. Pertanto, il tradare queste configurazioni grafiche, è preferibilmente indicato unicamente per gli operatori più esperti e, quindi, non per i novelli del Forex.

Le linee di contrattacco, dette anche counterattack lines, sono segnali formati da due candele giapponesi. Anche in questo ambito possono essere sia bearish che bullish e, quindi, rispettivamente riferite ad un mercato ribassista e ad un mercato rialzista.

La bearish linea di contrattacco la si può trovare alla fine di un trend positivo e, essendo un pattern di inversione, potrebbe portare alla fine di quell’up-trend. Si tratta di una configurazione formata da una candela rialzista seguita da una ribassista che, però, presentano delle caratteristiche:
– Esistenza di un gap tra le due candele;
– Il prezzo di chiusura delle due candele deve essere lo stesso.

Di riflesso, invece, una linea di contrattacco in un mercato toro presenta le stesse caratteristiche della precedente, ma si trova alla fine di un trend ribassista e, ovviamente, genera un segnale rialzista. Analogamente, quindi, dovremo trovare:
– Esistenza di un gap tra le due candele;
– Il prezzo di chiusura delle due candele deve essere lo stesso.

E’ importanto non confondere questi due segnali con il dark-cloud cover e con il piercing pattern; tuttavia, come detto già all’inizio, la necessità di avere simultaneamente un gap tra le due candele ed un uguale prezzo di chiusura, fa si che la configurazione si manifesti raramente.

Gli articoli che vi abbiamo proposto sui segnali di continuazione e di inversione dovrebbero avervi fatto ragionare molto sul fondamento psicologico che, ognuno di questi pattern, presenta alla base del proprio funzionamento. Come sempre, però, consigliamo di accumulare esperienza in demo nel tradare queste configurazioni prima di cimentarsi con il real e, quindi, con i soldi veri.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.