Le false partenze nel Forex: una guida
Una delle problematiche maggiori del Forex è quella relativa alle false partenze. Si tratta dell’emergere di una tendenza iniziale che si dimostra andare nella direzione opposta a quella successiva che, ovviamente, sarà quella più forte ed importante. Sono molti i trader che in un mercato aperto 24 ore su 24 durante la settimana non riescono a capire quando entrare correttamente nel mercato aprendo nuove posizioni.
Una tematica da tenere in considerazione, parlando di false partenze, è quella legata ai volumi di scambio. Le grandi banche di tutto il mondo aprono e chiudono posizioni ingenti generando, ovviamente, volumi di scambi maggiori o minori a seconda del momento.
Le false partenze, ovviamente, possono emergere con maggiore probabilità quando i volumi di scambio sono bassi. Ciò avviene, ad esempio, quando sono chiusi i listini corrispettivi alle valute scelte per il nostro trading.
Facciamo un esempio: aprire una posizione alle 10 di mattina su AUD/USD è poco conveniente, meglio aspettare il tardo-pomeriggio, quando è aperta la Borsa americana. Stesso discorso, ad esempio, per lo yen che viene maggiormente scambiato durante la nostra nottata, quando è aperta la sessione nipponica.
Sempre mantenendoci sul tema dei volumi di scambio, possiamo evidenziare che prima dell’apertura del mercato principale, le coppie di valute si muovono all’interno di intervalli modesti; per questo motivo è necessaria molta cautela quando si va operare in questi contesti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!