Riconoscere le false partenze: capitolo conclusivo
Nella serata di ieri abbiamo postato il primo articolo relativo al fenomeno delle false partenze nel Forex; si tratta di contesti in cui il trend principale viene anticipato da trend secondari, spesso in direzione opposta, che ingannano i trader neofiti che aprono posizioni che, ben presto, si rivelano non profittevoli.
La domanda principale è la seguente: come è possibile riconoscere le false partenze? Per poter raggiungere l’obiettivo possiamo sfruttare un pattern che arriva direttamente dalla tecnica delle candele giapponesi. Stiamo parlando dell’engulfing pattern che ci porta ad aprire una posizione nella direzione del pattern stesso.
La fermata, ossia lo stop loss, viene posiziona al di sotto del minimo o al di sopra del massimo del pattern stesso, a seconda che si tratti di un trend rialzista o ribassista; il take profit, invece, si basa sul movimento medio durante la prima sessione europea.
Prima di poter operare, però, è necessario mettere in evidenza altri due aspetti; innanzitutto è bene ricordare che nessuna strategia risulta essere perfetta, pertanto il risultato migliore deve avere l’obiettivo di massimizzare le posizioni in profitto e minimizzare quelle in perdite. Ciò, come spesso ricordato, viene effettuato con una buona gestione del denaro (vedasi gli articoli sul money management).
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!