Forex online: Supporto e resistenza, il concetto base
Supporti e resistenze sono alla base delle strategie Forex; per questo motivo diventa indispensabile per ogni trader saperli individuare in modo corretto, se vuole trarre il massimo da ogni investimento.
[anchor-link id=”supportoeresistenza”]
Definizione di supporto e resistenza
Supporto e Resistenza vengono intese come delle linee rappresentate su un grafico, che illustrano la continua battaglia esistenti tra chi acquista (tori) e chi vende (orsi).
- Il livello di supporto indica il prezzo base su cui investire in quanto si crede che da li a breve i prezzi si muoveranno verso l’alto. Dal lato opposto invece, quando il prezzo tende a scendere, lasciando il supporto e dirigendosi verso la resistenza, quindi verso l’alto diventando meno economico, si verifica una situazione in cui i venditori ostentano nel vendere e i trader acquirenti non vogliono comprare.
- Il livello di resistenza, invece, indica il prezzo in cui, una gran parte di trader investitori è convinta che da li a breve i prezzi si muoveranno verso il basso. In questo caso, ci troveremo di fronte una situazione un po’ controversa; se il prezzo si muove verso il basso, quindi verso un supporto il prezzo cresce verso la resistenza e diminuisce man mano che ci si allontana da questa e ci si avvicina al supporto, diventando più basso. I venditori sono più inclini a vendere e gli acquirenti meno inclini a comprare.
Da tenere presente anche che il prezzo di un titolo si muove tra il livello di supporto e quello di resistenza. Quindi la tendenza (o trend) con buone probabilità continuerà. Una rottura che va oltre il livello di supporto o anche quello di resistenza bucandolo, può essere causato da:
- accelerazione di tendenza;
- inversione di tendenza;
[anchor-link id=”supportoeresistenzaforex”]
Supporto & Resistenza forex, nello specifico
Vediamo ora, nello specifico, cos’è il supporto e la resistenza.
Iniziamo con il dire che spesso supporto o resistenza, vanno ad influenzare la psicologia degli operatori di mercato. Infatti se la maggior parte degli operatori di mercato che prende in considerazione quel grafico specifico, analizzandolo è convinto che i prezzi rimbalzeranno verso un livello ben preciso (in questo caso per esempio verso l’alto), allora di conseguenza tutti si muoveranno verso quella direzione e i prezzi effettivamente rimbalzeranno verso l’alto.
[anchor-link id=”supportoeresistenzacometracciare”]
Come tracciare supporti e resistenze
Se andiamo a vedere dove si trovano i punti di supporto o resistenza, ci accorgiamo che solitamente si trovano in corrispondenza di quelli che in una media mobile di una tendina sono i punti di massimo o di minimo. Potenzialmente, i punti potrebbero rimbalzare su tantissimi livelli che assumono un’importanza rilevante soprattutto quelli dove confluiscono più elementi.
Cerchiamo di capire bene, un aspetto molto importante legato al supporto e alla resistenza. Infatti, prendiamo come esempio dei prezzi che sono diretti verso un punto dove vi sono 2 medie mobili e ci si trova in corrispondenza di un precedente massimo.
In questo caso bisogna prestare attenzione perché il fattore determinante per andare a stabilire la rilevanza, diventa il tempo. Infatti sia un supporto che una resistenza, che sono rilevati in un time frame alto, saranno molto più indicativi di quelli che sono stati rilevati in una chart a 5 minuti. C’è poi da dire che un supporto, una volta varcato, diventa quasi sempre resistenza.
Il supporto che diventa resistenza
Come abbiamo anticipato succede spesso questa inversione di ruoli. Cerchiamo ora di capire perché si verifica questa cosa, e quali sono le cause. La prima cosa da dire è che tutto questo molto spesso accade perché è sempre la psicologia dei traders ad entrare in gioco.
Facciamo un esempio e prendiamo in considerazione un operatore di mercato che ha comprato in prossimità del supporto, augurandosi un rimbalzo verso l’alto. Al contrario invece i prezzi, sono andati contro di lui. Al verificarsi di questa cosa, ha immediatamente venduto la propria posizione, andando a chiudere felicemente in pareggio. Al tempo stesso l’operatore di mercato che aveva venduto il supporto andando a puntare su un crollo dei prezzi ha realizzato così una vincita, grazie alla chiusura della posizione quando i prezzi erano in salita.
Ora che i prezzi si ritrovano di nuovo al livello che aveva consentito di completare quella trade vincente, gli operatori di mercato ritentano sulla stessa operazione, questa volta short allo stesso livello.
Dunque, il risultato è molto semplice da analizzare, perché se tanti operatori di mercato vendono nel momento del retest del supporto, i prezzi rimbalzano verso il basso e il supporto quindi diventa resistenza. Ovviamente in maniera contraria, la resistenza una volta varcata, diventa supporto.
[anchor-link id=”supportoeresistenzatrading”]
Supporto e resistenza trading: esempio
Cerchiamo, quindi, di fare chiarezza su questo concetto e immaginiamo, per facilitare la cosa, di avere una pallina che si infila tra due ostacoli posti in maniera orizzontale. Non appena la pallina scende, andando a sbattere contro la barriera che è posta sotto, automaticamente tende a rimbalzare verso l’alto in direzione dell’altro ostacolo. Questo ostacolo, a sua volta, quando viene colpito fa schizzare la pallina ancora una volta verso il basso, e così via.
In questo caso la pallina raffigura quelli che sono i prezzi, mentre la barriera in basso è il supporto e quella in alto è la resistenza. La pallina, quindi, potrebbe rimbalzare tra i due ostacoli all’infinito, fino a quando, uno scossone non interrompe questo rimbalzo. Questo scossone possiamo associarlo ad una notizia improvvisa che va appunto a cambiare l’equilibrio dell’intero mercato, come una crisi di governo, una guerra, o qualche catastrofe naturale.
Ricordiamo infine che supporti e resistenze non per forza devono essere rappresentati da due rette orizzontali, ma possono anche variare come dimostrato dai grafici qui di seguito.
Nel primo caso si parlerà di supporto statico; nel secondo caso invece di supporto dinamico.
[anchor-link id=”supportoeresistenzcaratteristiche”]
Supporto e resistenza: caratteristiche
Quando parliamo di supporto e resistenza è importante analizzare 3 elementi:
- Il volume; un alto quantitativo di scambi effettuati in prossimità di una linea di resistenza è formato dalle vendite che si sono venute a verificare dagli stessi trader che in precedenza, agli stessi livelli, erano entrati sul mercato. In questo caso il trader che è entrato nel mercato vuole uscire dal mercato subendo le minori perdite possibili.
- Lo spazio; inteso quello compreso tra la linea di supporto e quella di resistenza. Più è ampio lo spazio e più è affidabile.
- Il tempo; parametro importante per valutare sia la forza di una resistenza, sia anche quella di un supporto, ma soprattutto il tipo di mercato che se n’è venuto a creare.
Per approfondimenti visitate la nostra sezione dedicata alle migliori Strategie Forex provate per voi. Inoltre consigliamo l’utilizzo esclusivo di broker Forex & CFD regolamentati ed autorizzati per fare trading.
Migliori Broker Trading
Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Per maggiori approfondimenti sui diversi indicatori, visita la sezione Indicatori Forex migliori: gli indicatori Trading più affidabili
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento