Price Action: come fare Trading seguendo il trend
Il price action rappresenta una metodologia di analisi grafica nel forex trading sui mercati il quale si basa esclusivamente sull’azione del prezzo; con il termine Price action intendiamo una strategia che studia solo il movimento dei prezzi di un sottostante sia esso valuta, indice o anche azione.
A differenza dell’analisi tecnica la quale si avvale anche degli indicatori per elaborare i dati che ci sono forniti da grafici, il price action si concentra solo sullo studio dei pattern, ossia sullo studio di alcune configurazioni particolari.
Dal momento poi che non tiene in considerazione i fattori fondamentali di un titolo, ma considera in modo principale esclusivamente la storia del prezzo che si è susseguita, differenziandolo dalla maggior parte delle forme di analisi tecnica per l’obbiettivo che persegue, ovvero il rapporto tra prezzo corrente di un titolo per i suoi prezzi passati in contrasto con i valori derivati da questa storia dei prezzi.
Seguire il trend price action, vuol dire non tenere conto di tutte quelle informazioni che possono derivare dall’applicazione di:
- oscillatori tecnici;
- indicatori tecnici.
Questi invece sono da ritenere indispensabili per l’analisi tecnica. Attraverso il price action, il trader legge i grafici solo e soltanto analizzando i prezzi di mercato. Quindi l’obbiettivo principale del trader è quello di trovare i migliori trade che corrispondono alle seguenti caratteristiche:
- trend di mercato;
- il segnale forex indicato;
- punti cruciali del prezzo per il mio trading;
Sulla base di questi 3 principi si impernia tutta l’operatività del trading forex con il price action.
Forex price action strategy: Le PIN BAR
La Pin Bar rappresenta una particolare tipologia di candlestick o anche candele giapponesi. Bisogna prestare molta attenzione alle pinbar in quanto possiedono una caratteristica molto importante. Indicano il contrario di quello che vedono. In poche parole possono essere definite false o meglio ci dicono la non verità.
Con questo intendiamo dire che nel momento in cui la pin bar annuncia un movimento del prezzo, questo lo si deve considerare come un falso segnale. Il sottostante si dirige in tutt’altra direzione.
Passiamo a vedere graficamente come può essere rappresentata.
Se notiamo il grafico è pieno di molte Pin Bar, la quale non rappresentano altro che una candela con un corpo molto corto e una delle 2 shadow estremamente lunga. Le shadow, rappresentano i massimi o anche i minimi di sessione.
Sulla base di quanto sopra detto, la presenza di una shadow deve essere letta al contrario delle pin bar. Quindi in caso di pattern ribassista avremo la seguente posizione:
- Il trend è ribassista;
- appare un Pin Bar che punta verso l’alto;
- il prezzo non è pronto ad un’inversione rialzista, in quanto le pin bar vanno lette al contrario, ma continua a puntare verso il basso.
- appare un Pin Bar che punta verso l’alto;
Il grafico sotto meglio illustra quanto fin qui detto.
Fare forex trading sfruttando le PIN BAR
Per fare trading forex con le Pin Bar, non è per niente difficile; l’importante rimane sempre il fatto di non farsi ingannare.
E’ possibile tradare sulla Pin Bar, utilizzandola come se fosse un indicatore dell’analisi tecnica, seguendo il percorso sotto riportato:
- Aspettare che una Pin Bar si formi proprio in corrispondenza della resistenza o del supporto (può anche essere considerato buono nelle vicinanze).
- Dopo che la Pin Bar si è formata, entrare long sul supporto o sulla resistenza.
- Ottimizzare il rischio. Per far questo occorre effettuare un ordine limite che sia pari alla metà esatta della Pin Bar.
- Effettuare un ordine stop loss dal valore:
- poco sopra la Pin Bar se ribassista;
- poco sotto la Pin Bar se rialzista.
Queste mosse possono essere considerate valide solo se il trend alla fine prende la direzione della Pin Bar, ma non prima di aver realizzato un rintracciamento più o meno lungo.
Prendiamo per esempio un grafico dove viene rappresentato:
- tasso di cambio AUD/USD (“Aussie”);
- time frame 24 ore.
Se notiamo il grafico possiamo vedere come l’inizio di un trend emergente ribassista (segnato sulla parte alta sinistra) dopo la formazione di un segnale forex di inversione, non fa altro che portare le quotazioni a contatto con un’area chiave del prezzo definita key area la quale ci consente di entrare short sul mercato a seguito di un breve pull back con bassa volatilità, flag. Di conseguenza fisseremo il take profit sulla successiva key area. Proprio a conferma dell’inversione di tendenza che non si è verificata.
Forex price action Trend
Passiamo ad analizzare i trend di un grafico. Sappiamo bene, che chiunque abbia una minima esperienza di trading, considera i grafici come il pane quotidiano, quindi sono molto importanti. Il price action o anche (l’azione dei prezzi) si rappresenta molto bene sui grafici.
Se avete esperienza con i grafici, sapete bene anche che il price action in un giorno è altamente imprevedibile e volatile. Non importa quale sia il giorno, ma parliamo in linea generale.
Sappiamo bene anche che il price action sul lungo termine dipende da fattori economici non casuali ma ponderati. Nel breve termine invece, i prezzi dipendono da 2 fattori:
- dal flusso di denaro;
- dal posizionamento.
Questi 2 fattori sono indipendenti e fondamentali. Pertanto, al fine di pianificare ogni giorno la fluttuazione dei prezzi del mercato, i trader hanno disegnato nel lungo termine delle linee del prezzo, denominate appunto linee di tendenza o price action Trend.
Le price action trend, sono linee tracciate tra due prezzi su un grafico. Tenendo presente che l’inizio e la fine di una tendenza è arbitraria, possiamo definire una tendenza tra 2 punti qualsiasi in un periodo di tempo qualsiasi.
Come è possibile desumere dal grafico, abbiamo in funzione dei valori estremi scelti, la possibilità di definire numerose price action trend micro o macro su un determinato modello grafico.
E ‘possibile che nel corso dei diversi giorni, abbiamo differenti price action trend:
- tendenza rialzista su un grafico mensile;
- tendenza al ribasso nel corso della scorsa settimana;
- un modello di consolidamento di piatto su un cinque minuti grafico.
In base al grafico e al time frame, il price action trend può cambiare.
La forza di un trend può essere misurata in diversi modi ma tutti i trader convengono nel fatto che nel determinare una tendenza duratura e affidabile bisogna seguire quelle tendenze del prezzo che vanno a finire un po’ oltre il grafico, in modo che il trend del prezzo formi sul grafico la forma di una parabola.
Trend rialzista e trend ribassista
Uno degli aspetti più importanti di apprendimento quando parliamo di trend con il price action è quello di imparare prima ad identificare un mercato con un trend rispetto ad un mercato consolidando. Fare trading seguendo il trend è qualcosa che si deve imparare a fare se si vuole avere una possibilità di fare soldi seri come un trader.
Il trend rialzista viene identificato in una situazione in cui, il consenso dei trader sul mercato assume prezzi più elevati nel lungo termine rispetto al breve termine. In questi casi, la durata della tendenza delle offerte degli acquirenti non possono essere soddisfatte dalle offerte dei venditori e di conseguenza il prezzo ha un trend al rialzo.
Il trader dovrà quindi andare a fare alcune decisioni arbitrarie sulla validità della tendenza oltre che sui segnali generati dall’azione del prezzo.
Come possiamo vedere dal grafico sopra riportato, la coppia EUR/JPY percorre un trend in leggera pendenza che viene toccato per 3 volte dal trend rialzista in via di sviluppo.
Il trend per seguire una direzione sempre rialzista deve poter resistere agli attacchi dei venditori, in quanto un eccessiva vendita, fa crollare il prezzo. Resistendo invece, fa aumentare la sua credibilità.
Al contrario invece, un trend ribassista non rappresenta altro che l’opposto del trend rialzista, in cui il consenso del mercato favorisce i venditori a più lungo termine. In questo trend, gli acquirenti sono in grado di guidare i modelli a lungo termine sul grafico dei prezzi e ogni ribasso rispetto al precedente è registrato con un valore più basso.
Nel grafico posiamo vedere come la tendenza al ribasso è molto volatile. La trend line è stata agganciata per 4 volte anche nel breve periodo, creando la fine del breve trend giornaliero.
La reazione dei trader che volevano acquistare è stata sin da subito rapida e forte come possiamo vedere. Ricordate sempre però che la linea di tendenza viene sempre disegnata sopra l’azione dei prezzi in un trend al ribasso ed è disegnato sotto l’azione dei prezzi in una tendenza rialzista.
Quali strumenti utilizzare per il price action trend?
Infine bisogna anche tenere presente che il trend price action si riferisce solo e soltanto a recenti dati storici e a movimenti di prezzo basato sul trend passato. Per questo motivo per poter operare al meglio bisogna tenere presente tutti gli strumenti di analisi tecnica quali:
- grafici;
- trend linee;
- fasce di prezzo;
- livelli di supporto tecnico, di resistenza e di consolidamento;
- ecc.
Questi strumenti devono tutti essere presi in considerazione dal momento in cui il trader adotta la sua strategia di trading. Solitamente chi decide di investire seguendo il trend pice action lo fa con lo scopo di speculare su di un’ampia gamma di titoli tra cui:
- azioni;
- obbligazioni;
- Forex;
- Commodities;
- Derivati;
- Ecc.
Seguire il trend del prezzo però non è facile come sembra ne tanto meno lo si può fare solo e soltanto con una strategia; devono essere utilizzati differenti modelli di trading, sia in entrata sia in uscita, un adeguato stop loss e diverse tipologie di strategie di trading.
Quindi bisogna sempre tenere presente 2 obiettivi:
- Individuazione di un piano d’azione; in questo caso basta anche tenere presente il prezzo di entrare di un acquirente o di un venditore, o altro;
- Individuare le opportunità di trading; questa scelta non può essere condizionata da strategie, ma è puramente soggettiva e può variare da un trader ad un altro anche con le stesse condizioni di mercato.
Infine, possiamo dire che il trading con il price action è strettamente assistito da strumenti di analisi tecnica, ma il risultato finale non può non prescindere dalle scelte del trader. Dal nostro punto di vista è anche opportuno ricordare che il price action è maggiormente adatto per trading di breve termine rispetto a investimenti di lungo termine.
La maggior parte dei trader ritiene che il mercato segue un modello casuale e per tanto non ci può essere un unico modo per definire una strategia che funziona sempre.
Per approfondire meglio i tuoi studi sul forex trading vi consigliamo di approfondire le seguenti strategie di trading forex:
- Come guadagnare con il Forex online;
- Tecniche di scalping nel Forex trading online
- Strategia forex sulle notizie economiche
- Strategie di copertura forex
Infine per le vostre strategie di trading consigliamo sempre di utilizzare broker regolamentati e autorizzati:
Migliori Broker Trading
Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento