Effetto leva e margine: un esempio pratico

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 31-05-2011 14:26 Aggiornato il: 28-08-2015 14:22

Nei due precedenti articoli abbiamo trattato due aspetti rilevanti: la leva ed il margine. Per comprendere meglio il loro meccanismo facciamo un semplice esempio.

Ipotizziamo di aver nel nostro conte 10mila dollari; compriamo 1 lotto della coppia EUR/USD al prezzo di 1,2750 con effetto leva di 100:1, che ci consente di operare come se avessimo a disposizione 10.000 x 100 = 1 milione di dollari.

In un account normale un lotto equivale a 100.000 dollari di unità di valuta; acquistando 1 lotto vuol dire avere 100.000 dollari, per investire i quali basteranno, con l’effetto leva 100:1, solamente 1.000 dollari.

In questo modo avremo 1.000 dollari impiegati nel margine e 9.000 dollari a margine libero.
Quando avremo un guadagno, i proventi verranno aggiunti alla differenza nel conto del commerciante; con lo stesso funzionamento accadrà nel cas di perdita.

Se il tasso di cambio sale a quota 1,2850, muovendosi di 100 pips in favore del trader, il guadagno è di 1.000 dollari, che togliendo la leva diventa 10 dollari. L’operatore ha aumentato dunque del 10% il suo conto con una sola transazione.

– La Leva finanziaria nel Forex

– Il Margine nel Forex

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.