Il mondo pressa l’Italia: pareggio di bilancio al più presto

Pubblicato da: Redazione E-investimenti.com - il: 08-09-2011 8:47

Sappiamo tutti delle misure di austerità che il governo italiano ha introdotto nelle ultime settimane a causa delle pressioni generate dal mercato, che comunque non ha ancora accolto in modo positivo queste manovre.

Il governo, nel frattempo, ha dichiarato che legherà il passaggio delle misure ad un voto di fiducia. Proprio in merito a tali misure, i sindacati sostengono che la misura non riuscirà a creare posti di lavoro e mette troppo fardello sui lavoratori. Ci sono delle sorprendenti contro misure che sono ingiuste e che mettono tutti gli oneri sui lavoratori del settore pubblico.

C’è chi vuole inoltre impugnare l’attuale progetto delle misure di austerità, che tra l’altro vuole rendere più facile licenziare i lavoratori. E’ un momento delicato per il governo di Berlusconi, che è sotto forte pressione dato che deve riuscire a realizzare un pareggio del bilancio entro il 2013. Le preoccupazioni che si sono fatti dei passi indietro su alcune delle promesse hanno visto gli investitori spingere verso l’alto i tassi di indebitamento del paese.

Il pacchetto, dopo una prima votazione, passerà alla Camera e dovrebbe essere adottato entro il 15 settembre prossimo Il nostro Presidente ha esortato i leader politici a realizzare delle misure più efficaci, citando che ci sono dei segni allarmanti sul fatto che la crisi finanziaria si sta aggravando.

Tante persone concordano sul fatto che le misure non contengono praticamente nulla che possa stimolare la crescita economica quasi piatta dell’Italia. Gli investitori sono stati scossi dalle liti tra gli alleati di Berlusconi sulle misure migliori da adottare per pareggiare il bilancio.

Gli oneri finanziari italiani sono saliti questa settimana, nonostante un programma in corso da parte della Banca centrale europea mirato a comprare titoli di Stato italiani e spagnoli al fine di tenere i loro tassi di interesse bassi.

Secondo Draghi questo programma è tuttavia temporaneo, dato che non può essere utilizzato per eludere il principio fondamentale della disciplina di bilancio.

Fonte: mondoforex.com

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.