Italia al centro delle attenzione: gli sviluppi futuri
Le preoccupazioni di come l’Italia potrebbe diventare la nuova Grecia, protagonista delle azioni degli speculatori, stanno pervadendo l’Europa. L’Unione Europea sta mettendo in piedi un piano per comprare titoli di Stato italiani che presentano dei rendimenti ancora in bilico e vicini ai 6 punti percentuali.
Bruxelles vuole che il Governo italiano consegni delle misure che possano ridurre il rischio che l’Italia possa ripercorrere le orme della Grecia. Berlusconi ha detto più volte che non c’è nulla da temere, aggiungendo che non abbiamo bisogno di una lezione dei partner economici europei, Francia e Germania su tutti.
La Bce, nonostante la riluttanza iniziale, ha acquistato ormai 170 miliardi di euro di titoli di STato dell’eurozona; il tutto dall’inizio dello scorso anno. Il grande punto a cui attaccarsi entro mercoledì è il modo di far partire l’EFSF.
Ma resta ancora la paura della situazione legata alla Grecia, i cui debiti totali sono di circa 350 miliardi di euro, che sarebbero coperti dall’annullamento parziale degli stessi. L’UE ha chiesto alle banche di tagliare del 60 per cento, mentre l’offerta degli istituti di credito è ferma al 40 per cento.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento