Non solo analisi tecnica ed analisi fondamentale. Un’altra disciplina di fondamentale importanza all’interno del Forex è proprio l’analisi grafica. Questa consente, declinata in diverse circostanze, di avere una panoramica su come si sta muovendo lo strumento finanziario analizzato.
Di seguito vi proponiamo, per cambi valutari ed azioni, la possibilità di visualizzare i relativi grafici con due forme: candlestick ed area. Potete anche scegliere il timeframe che più vi aggrada: 5, 15 e 30 minuti, 1 ora, 4 ore e giornaliero.
L’analisi grafica comprende solitamente tre tipologie di visualizzazioni: area (o linea), barre e candele giapponesi. La prima tipologia, quella ad area o a linea, è la più semplice ed è quella che generalmente viene presa come riferimento nei quotidiani economici o negli interventi del telegiornale. Si tratta, semplicemente, di una linea che congiunge i punti grafici su cui si è chiusa la seduta, intesa come timeframe di riferimento.
Diversa, e decisamente più efficace, la visualizzazione con le barre o con le candele giapponesi. Queste, introdotte in Giappone diversi secoli fa, hanno conquistato l’operatività di molti trader nel corso degli ultimi anni. Il motivo? La quantità di informazioni che consentono di rappresentare: massimo e minimo di seduta oltre che apertura e chiusura.
Insomma: un’unica candela e quattro informazioni fondamentali che ci restituiscono la volatilità della seduta (data dal massimo e minimo, ossia dalle ombre poste al di sopra ed al di sotto della candela) e l’andamento della seduta (data dall’apertura e dalla chiusura, ossia dal corpo centrale della candela). La funzionalità che presentano aumenta decisamente quando si decide di analizzare i pattern candlestick, ossia quando si prendono in considerazione alcune configurazioni tipiche di una, due o tre candele.