Come investire sul mercato obbligazionario
I rendimenti obbligazionari? Secondo gli esperti, dovrebbero crescere nel corso del prossimo futuro, spinti dalla ripartenza della crescita del PIL nominale, a sua volta stimolata dal miglioramento del trend macroeconomico di tutte le principali aree internazionali.
Ad ogni modo, guai a pensare che tutto sia definitivamente semplice per chi si vuole avvicinare al mercato dei bond. Secondo quanto afferma Chris Iggo, chief investment officer di AXA Investment Management per il reddito fisso globale, infatti, bisognerebbe cercare di investire sul mercato obbligazionario in maniera cauta, evitando di fidarsi ciecamente delle opportunità che sembrano profilarsi all’orizzonte.
Ma quali sono i migliori consigli da seguire per investire sul mercato obbligazionario?
Definire un obiettivo di rendimento realistico
Iniziamo con la prima regola di buon consumo degli investimenti obbligazionari che, peraltro, varrebbe per qualsiasi tipologia di trading. Cercate di determinare un reddito massimo realisticamente raggiungibile e un orizzonte di tempo desiderato, e ponderate il tutto con il rischio che siete disposti a tollerare: come risulta essere intuibile, più potete rischiare e più potete attendere, e maggiore sarà anche il rendimento cui potete puntare.
Quanto sopra dovrebbe altresì indurvi a predisporre un’attenta strategia di investimento per poter arrivare alla definizione degli immancabili elementi che abbiamo appena riepilogato. Prendetevi tutto il tempo che vi serve, cercate di fissare un livello realistico, non eccessivo o utopistico.
In tal senso, diventa molto importante cercare di fissare anche un orizzonte temporale opportuno, che influenzerà la duration dell’investimento. Per quanto tempo vorrai tenere da parte i tuoi capitali? Ne avrai bisogno tra 10 anni o tra 6 mesi? Naturalmente, la scelta che porrai in essere influenzerà anche il livello di volatilità dei prezzi a breve termine che riterrai accettabile in relazione al tuo fabbisogno corrente di reddito..
Diversificare le fonti di investimento
Diversificare le fonti di investimento significa puntare a investimenti su diversi strumenti sul mercato obbligazionario, da quello governativo a quello high yield, da quello sui mercati maturi a quello sui mercati emergenti, da quelli sul debito infrastrutturale a quello dei fondi immobiliari.
La diversificazione è un concetto fondamentale per poter minimizzare il rischio e ottimizzare il rendimento. Cercate pertanto di averlo sempre particolarmente in riferimento, puntando su una diversificazione anche a livello di classi e di sottoclassi di asset.
Un portafoglio obbligazionario ben diversificato può ad esempio contenere decine di diverse posizioni su tantissimi segmenti del mercato che vantano il miglior profilo di rischio / rendimento. Disporre di un portafoglio di un obbligazioni ben diversificato potrebbe infatti aiutarvi a limitare le perdite.
Tra gli altri sistemi di diversificazione, e gli altri criteri che vi consigliamo di seguire, anche quelli legati all’inflazione: l’inflazione pone infatti un altro rischio per il trader e, dunque, le obbligazioni indicizzate vi permetteranno di impedire che la crescita dei prezzi possa erodere il reddito.
Il consiglio dell’esperto è pertanto: cercate di essere molto diversificati, en on puntare tutto su poche idee. Se infatti qualcosa va male con un investimento, la posizione in perdita non avrà certamente un effetto troppo negativo sul portafoglio complessivo.
Prendere in considerazione duration brevi
Per quanto concerne gli altri consigli formulati, nell’universo del reddito fisso un approccio di duration breve potrebbe essere potenzialmente in grado di ridurre la sensibilità all’aumento dei tassi di interesse, ottimizzando al contempo i rendimenti corretti per il rischio e la liquidità rispetto al mercato dei titoli con tutte le scadenze.
Iggo sostiene infatti che se la volatilità del portafoglio è un aspetto sicuramente rilevante, un approccio di duration breve è ideale in tale fase di mercato. In particolar modo, prosegue l’esperto, si noti come i portafoglio XA siano strutturati per avere il 20% di titoli in scadenza ogni anno, garantendo così un buon profilo di interesse nella liquidità, e reinvestendo i proventi delle obbligazioni in scadenza nelle migliori opportunità del momento.
Conoscere il profilo di rischio / rendimento
Di rischio e rendimento abbiamo già parlato, e torniamo ancora una volta su questa importante relazione. Un rendimento superiore può infatti essere piuttosto allettante, ma bisogna essere sempre certi di non correre troppi rischi in relazione al rendimento che si otterrà.
Quanto sopra nei mercati obbligazionari significa evitare di allungare troppo la duration in un contesto di tassi di interesse in rialzo. Se infatti un simile atteggiamento, legato ad aumentare gli investimenti negli attivi più rischiosi, potrebbe sembrare appropriato in un contesto macro positivo, potrebbe rivelarsi una scelta rischiosa se la situazione dovesse cambiare.
Insomma, meglio sempre puntare sulla qualità di lungo periodo, assumendo rischi correnti e limitando l’impatto di qualsiasi evento macroeconomico negativo.
Evitare troppe movimentazioni
Il quinto consiglio che l’esperto ha condiviso con i suoi lettori è l’importanza di avere la flessibilità necessaria per poter sottoscrivere e liquidare gli investimenti per poter cogliere le migliori opportunità. Il tutto, però, tenendo in considerazione che le compravendite hanno un costo e possono così erodere rapidamente i guadagni, soprattutto quelli non troppo grandi.
Si tenga conto, in tal senso, che lo spread denaro – lettera può arrivare a superare un terzo del rendimento, e che pertanto un eccesso di compravendite potrebbe erodere in misura notevole questo margine, riducendo il rendimento totale del proprio portafoglio. Anche la detenzione di portafoglio con duration strutturalmente breve, lasciando giungere a naturale scadenza le obbligazioni a breve scadenza, può migliorare i rendimenti poiché si pagherà di fatto una sola volta lo spread denaro – lettera.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento