Strategie d’investimento: come creare una strategia vincente? [Guida e Consigli ]

Pubblicato da: TommasoP - il: 28-11-2018 18:39

Per investire nei mercati finanziari si devono possedere delle solide basi e delle ottime strategie. Se non sai come impostare una strategia di trading adatta alle tue esigenze, non disperare. Di seguito riportiamo alcuni consigli rilasciati dai trader esperti e alcune delle opinioni (considerate come delle ottime soluzioni) che possono adattarsi anche alle tue esigenze. Ovviamente il tutto deve essere rimodulato al fine di raggiungere i tuoi obiettivi.

La strategia d’investimento è strettamente connessa con il piano d’investimento. Questa deve essere adatta a conseguire degli obbiettivi prefissati.

Diversificare la strategia

Il primo punto da analizzare è la diversificazione. Cosa vuol dire questo? Vuol dire che tutte le strategie di investimento si devono basare sulla diversificazione. In questo caso, con il termine diversificazione si intende impostare un sistema che punti a diversi concetti di natura geografica, temporale e su diversi titoli.

In pratica, si deve ripartire l’investimento finale per poi far aumentare la sicurezza e le opportunità di rendimento.

Costi di gestione

Anche i costi di gestione devono essere presi in considerazione quando si vuole impostare una strategia di investimento ottimale. In finanza, un maggior costo non significa sempre maggiore qualità del prodotto.

Ecco uno dei motivi per il quale scegliere fondi comuni d’investimento a basso costo di gestione, potrebbe essere un’ottima soluzione; lo potrebbero essere anche perché riducono ancora di più l’impatto commissionale sui rendimenti.

Lungimiranza

Non sempre i trader che investono sono lungimiranti. Per molti trader invece l’investimento più efficace è quello di lungo periodo. Si tratta di investimenti che guardano poco all’oggi e molto al domani. Questo è possibile farlo anche controllando e governando l’emotività tenendo sempre presente l’obiettivo finale.

Strumenti semplici e trasparenti

E’ possibile scegliere la propria strategia d’investimento creando una gamma di portafogli diversificati atti a soddisfare differenti obiettivi. Sappiamo che ogni investitore è diverso dall’altro. Quindi, anche le strategie d’investimento, per forza di cose devono essere differenti. Ad esempio si deve impostare una buona protezione del capitale ed andare sempre alla ricerca di un maggior rendimento.

strategie di investimento diversificate

strategie di investimento diversificate

Strategia d’investimento e diversificazione del portafoglio

Strategia d'investimento e diversificazione del portafoglio

Strategia d’investimento e diversificazione del portafoglio

La strategia si basa in buona sostanza sulla diversificazione del portafoglio, e si differenzia per:

  • Livello di rischio/rendimento

Esso è rappresentato da un diverso mix di Asset Class (azioni, obbligazioni, materie prime, ecc.). Queste coprono svariate aree geografiche (Italia, Europa, Stati Uniti, Paesi Emergenti, ecc.), come anche diverse valute (Euro, Dollaro, ecc.) e diversi settori (bancario, farmaceutico ecc..).

  • Numero di strumenti

Sulla base del capitale che si ha a disposizione per investire è possibile impostare una propria strategia d’investimento. E’ chiaro che in base al capitale disponibile è possibile creare un portafoglio d’investimento differente.

Ad esempio, se si possiede una somma inferiore ai 50.000 € è possibile impostare un portafoglio contenente al massimo 7 fondi. Per importi superiori invece si potrebbe optare anche per 14 fondi.

  • ETF (Exchange Traded Funds)

E’ possibile impostare la propria strategia d’investimento anche puntando agli ETF (fondi comuni d’investimento passivi quotati in Borsa). Essi devono poi corrispondere alle esigenze della strategia di investimento.

E’ possibile impostare una strategia d’investimento basata sugli ETF e non su Fondi Comuni tradizionali per diversi motivi. Tra questi ricordiamo:

  • Garanzia e trasparenza totale sulla composizione del fondo; permettono una maggiore e accurata diversificazione.
  • Riduzione dei costi d’investimento, grazie alle basse commissioni di gestione e alle soglie di ingresso molto basse.
  • Sono considerati un investimento liquido e quindi sono strumenti facili da comprare o vendere in quanto scambiati in borsa quotidianamente.

Come creare una strategia di investimento vincente? Consigli e soluzioni

Come creare una strategia di investimento vincente?

Come creare una strategia di investimento vincente?

A questo punto cercheremo di comprendere bene come creare una strategia di investimento di sicuro successo. Il tutto si pone come scopo quello di sfruttare al meglio il mercato a tuo vantaggio per sviluppare un piano di investimento sicuramente vincente.

Non è semplice impostare una strategia. Non è semplice neanche distribuire in modo efficiente gli investimenti. Ecco il perché noi di seguito ti segnaliamo alcuni consigli utili, per altro molto importanti anche al fine di pianificazione un investimento che sia il più redditizio possibile. Lo faremo analizzando dapprima alcune domande ( e dando le relative risposte).

In pratica, si tratta di comprendere in modo efficiente come creare una strategia di investimento concreta, che sia misurabile e sostenuta dall’esperienza e dalla conoscenza del mercato, atta a raggiungere una performance coerente e limitare il rischio emotività sulle decisioni di investimento.

Schematizzare la strategia d’investimento

Il primo e più importante elemento caratteristico delle strategie d’investimento è la schematizzazione. Schematizzare la strategia d’investimento è molto importante in quanto è possibile articolarla al meglio.

Una volta creata la strategia, una volta che è stata pianificata su carta, è bene osservarla al fine di assicurarsi che soddisfi pienamente tutti gli obiettivi d’investimento a lungo termine. Scrivere e schematizzare la strategia è molto importante anche perché, in tempi di caos, limita i danni derivanti da decisioni di investimento dettate dall’emotività e dalla furia.

Analizzarla su carta vuol dire avere uno schema chiaro da rivedere; questo potrà essere modificato con il tempo, e poi con l’esperienza noterai anche i difetti. Se questi ci sono è opportuno modificarla. Se sei un investitore per professione, avere una strategia scritta nero su bianco ti aiuterà a comprendere meglio il processo d’investimento proposto.

La strategia di investimento segue le tue idee?

Analizzare la strategia d’investimento vuol dire anche cercare di comprendere se essa risponde o meno alle tue esigenze. Per altro, alla base ci devono essere le seguenti considerazioni:

  • Gli investimenti si svalutano?
  • Gli investimenti si apprezzano?
  • Come sfrutti la conoscenza?

Sono domande molto importanti a cui devi darti una risposta seria e concreta. Non puoi improvvisare! La risposta si può dare solo se si consce il mercato sul quale si vuol investire. Diversamente è bene limitare gli investimenti ai soli asset che consci.

Investire conoscendo il mercato e avendo le idee chiare è un vantaggio che devi sfruttare. Ad esempio dalle anomalie del mercato è possibile accedere a strategie di acquisto di titoli che hanno un basso rapporto prezzo/valore.

Una volta che hai deciso come sfruttare il mercato in maniera ottimale, non ti resta che impostare la tua strategia sviluppando se necessario anche un ottimo piano di trading. Il piano d’investimento deve includere delle regole precise sia per gli ordini di acquisto, sia per quelli di vendita.

Devi anche tenere presente che il vantaggio competitivo potrebbe perdere la sua redditività e la sua efficacia nel caso in cui alcuni investitori inizieranno ad adottare la tua stessa strategia di investimento.

Infine se si è estremamente convinti che i mercati siano totalmente efficienti allora sei anche sicuro che nessun investitore potrà mai avere un vantaggio competitivo concreto. Ecco perché conviene in questo caso concentrare la strategia sulla minimizzazione delle commissioni e dei costi di transazione. Si può quindi investire in strumenti passivi come lo sono gli ETF.

>>Leggi anche: Come e dove investire i risparmi nei prossimi 5 anni?

La strategia di investimento funziona bene?

Altro elemento da considerare attentamente. Ti devi chiedere se la strategia funziona bene o meno rispetto ai tuoi obbiettivi e in base allo scenario di mercato. Se questo non si viene a verificare allora si deve considerare tutto l’opposto; ti devi chiedere: quando la strategia funziona peggio?

Gli investitori che oggi hanno successo sanno bene che questo loro successo derivi dalle performance dei propri investimenti e come tali sono in grado di spiegare i punti di forza e di debolezza della loro strategia.

Essendo che i trend e le tematiche economiche cambiano continuamente, anche le strategie si devono adattare. Questo vuol dire che: a strategie d’investimento legate a periodi di grandi prestazioni fanno seguito delle strategie legate a periodi di prestazioni scarse.

Non a caso, possedere una buona conoscenza del mercato, analizzare e conoscere le debolezze della propria strategia d’investimento è fondamentale ed importante al fine di mantenere la fiducia nel mercato e investire con convinzione. Questo si deve adattare bene al tuo stile di trading o di investimento anche se le strategie sono temporaneamente fuori moda.

>>Leggi anche: Come investire nella Cannabis legale? Vendere – Comprare Canapa

Qual è il sistema più efficace per la propria strategia d’investimento?

Purtroppo non è semplice migliorare e comprendere qualcosa che non si riesce a misurare. Meglio invece se si possiede un punto di riferimento idoneo a misurare l’efficacia della strategia d’investimento. La migliore soluzione è possedere un ottimo benchmark, coerente con gli obiettivi dell’investimento e che sono sintonizzati con la tua strategia.

Noi oggi riportiamo solo 2 tipi:

  1. Benchmark relativo;
  2. Benchmark assoluto.

Il primo è rappresentato ad esempio dall’indice S&P 500. Il secondo, invece, è rappresentato ad esempio da un obiettivo di rendimento.

Anche se trattasi di un processo che richiedere del tempo, è molto importante considerare la quantità di rischio che si sta assumendo rispetto al benchmark sull’investimento. È possibile ad esempio farlo registrando la volatilità dei rendimenti del portafoglio. Questa deve poi essere confrontata con la volatilità dei rendimenti del benchmark su determinati periodi di tempo.

Strategie di investimento: quanto investire?

Altro elemento importante, per impostare un’ottima strategia d’investimento, è il capitale investito. In questo caso è importante suddividere il campo d’azione e il capitale  in tre aree. E’ consigliabile anche considerare strategie d’investimento diversificate.

Ad esempio investire in una pensione integrativa potrebbe essere un ottimo affare ma solo fino ad una certa quota, ovvero quella detraibile fiscalmente. Ancora, potrebbe essere utile investire stipulando un’assicurazione sulla vita. Si tratta di una strategia diversificata che solo in pochi considerano.

Infine si potrebbe optare per una strategia d‘investimento del tutto differenti rispetto a quelle che noi oggi conosciamo e che sono gli investimenti in immobili e terreni. Attenzione però a come si considerano queste strategie d’investimento. Non sempre e non tutti considerano questi investimenti come tali.

Infatti se si analizzano attentamente queste tipologie è possibile notare come gli investimenti minimizzano le spese di gestione solo nel caso di investimenti legati a grandi capitali.

Ancora, le plusvalenze realizzate sono al lordo delle tasse e delle spese di gestione che servono a mantenere negli anni il bene considerato. Invece i piccoli investimenti devono anche tenere presente l’inflazione, le tasse, le spese di manutenzione ecc. sono tutti elementi che andrebbero a ridurre notevolmente il guadagno reale.

Motivo per il quale alcuni investitori non considerano all’interno della loro diversificazione l’investimento in terreni e case.

>>Leggi anche: Cosa sono le assicurazioni sulla Vita? Polizze infortuni – Polizze vita – Polizze mutuo casa

Strategie d’investimento: strumenti di investimento da considerare

strategie di investimento diversificate

Strategie d’investimento diversificate

Al fine di pianificare una solida strategia d’investimento si deve considerare anche un ottimo portafoglio diversificato, che non comprende solo titoli di borsa o strumenti legati ai mercati finanziari, ma anche immobili e terreni come anche strumenti di massima liquidità. Tutti questi strumenti vanno poi ottimizzati con l’intento di aderire perfettamente alle esigenze del trader.

Molti considerano anche i campi alternativi e speculativi come ad esempio i beni rifugio; questi sono considerati tali in quanto tengono lontano l’investitore dall’inflazione. Sono essi ad esempio le opere d’arte, i gioielli, l’oro, ecc. Possono essere considerati come uno strumento d’investimento alternativo, quadri, orologi di prestigioso, auto d’epoca, ecc. Sono ottimi investimenti in quanto sono in grado di rivalutare l’investimento e non perdere denaro.

E’ consigliabile però, impostare questi investimenti solo facendosi aiutare da esperti del settore.

>>Leggi anche: Investimenti redditizi per guadagnare con il minimo rischio

Strategie d’investimento differenti in base al capitale

Strategie d’investimento differenti in base al capitale

Strategie d’investimento differenti in base al capitale

Una volta che si decide il tipo di investimento da effettuare, si deve anche decidere quanto denaro si vuole investire. Noi di seguito abbiamo suddiviso le strategie in base al capitale che si ha a disposizione.

Investimenti da 10.000 a 50.000 euro

Anche se per alcuni possono essere delle cifre eccessive o anche i risparmi di una vita, non sono cifre tali da consentire una diversificazione efficace. Queste cifre sono di modesta entità e come tale si può al massimo diversificare utilizzando due strumenti: quelli di massima liquidabilità e le obbligazioni. Si possono utilizzare allo stesso tempo e li si può utilizzare congiuntamente.

Infine si deve scegliere di utilizzarli in base ai vantaggi che essi offrono come ad esempio una particolare situazione economica.

Investimenti da 50.000 a 250.000 euro

Con un capitale di questa portata è possibile impostare una strategia diversificata molto più efficace della precedente. E’ chiaro che si parla sempre di suddividere un capitale e lo si deve fare con gli strumenti più adatti e con le dovute riflessioni.

Si deve sottolineare però che per quanto riguarda gli immobili e i terreni è opportuno considerare una somma maggiore. Non è possibile investire e comprare una casa da affittare con un capitale minimo di 50.000 euro (anche se molto dipende dalla zona dove la si vuole comprare).

E’ possibile diversificare la strategia puntando alle obbligazioni. Se sei un trader che predilige bassi rischi, le obbligazioni statali sono le più adatte alle tue esigenze. In questo caso, potresti investire almeno il 50% del capitale a disposizione.

Discorso a parte meritano invece le strategie che prediligono una diversificazione in azioni. Ad esempio se si vuole investire il massimo capitale, ovvero 250.000 euro, sarebbe opportuno investire in base ad una percentuale variabile, ovvero non solo in base all’età dell’investitore, ma anche in base agli anni che si vuole investire.

Ad esempio, se l’investitore possiede 30 anni è significativo optare per un investimento anche del 40% in azioni. Diverso è invece il discorso se già si possiedono 60 anni. In questo caso la percentuale massima non dovrebbe superare il 15%. Ovviamente queste sono solo considerazioni. Spetta a te decidere come e dove investire.

>>Leggi anche: Investire in Titoli di Stato Conviene? Guida all’investimento in BoT – CTz – CCT – BTP – Eurobbligazioni

Investimenti da 250.000 a 1 milione di euro

A questo punto parliamo di cifre completamente superiori alla media e quindi parliamo di investimenti e strategie diversificate adatte solo a chi è esperto. Se non si è esperti meglio limitare gli investimenti. In questo caso è necessario analizzare attentante gli investimenti e il settore sul quale puntare. Meglio seguire gli aspetti dell’economia reale e da qui procedere con una diversificazione della strategia.

Un capitale di questo valore non deve essere investito solo in attività speculative, altamente rischiose, ma deve prevedere una suddivisione tale che possa proteggere al massimo il capitale iniziale. Da un certo punto di vista anche il risparmio è considerato come una strategia d’investimento.

Si può anche investire in immobili e terreni. Questi sono i migliori in assoluto se si possiedono queste somme. Un ottimo investimento sarebbe quello di destinare un buon 30% del patrimonio a questa tipologia. Non è invece un’ottima soluzione investire il 100% del capitale con questi metodi. Per altro, un immobile ha un valore solo se si riesce a rivenderlo. Negli ultimi anni, invece in Italia si è registrata una perdita di oltre il 50% del valore reale dell’immobile.

In breve, invece di investire in un paio di lussuosi appartamenti in centro città, sarebbe logico investire con strategie di piccole entità.

A questo punto, una volta che si è scelto la quota da destinare agli immobili e ai terreni, si deve determinare quella da investire in altri settori come azioni o obbligazioni o altri mercati.

>>Leggi anche: Investimenti immobiliari italiani: rendimenti migliori dei BOND

Opinioni e considerazioni finali

A questo punto, non ci resta che tirare le fiala del discorso. Possiamo riassumere quanto detto fino a questo momento affermando che avere una strategia ben pensata prima di investire, è fondamentale per ottenere il successo. Tutti i trader di successo, investitori compresi, hanno chiaro il perché alcuni investimenti offrono un maggiore profitto e altri meno. Sanno bene anche cos’è che spinge in alto il rendimento.

Se vuoi diversificare la tua strategia d’investimento nel migliore dei modi, potresti anche optare per destinare parte del tuo capitale agli investimenti derivanti dal trading online.

Non devi far altro che scegliere uno dei broker da noi riportati in seguito, analizzarlo, provarlo tramite il conto demo gratuito e poi decidere se investire in questo settore o se meglio optare per altri investimenti.

Non ci resta che augurarti buon investimento!

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.