Speculatore o cassettista: confronto e differenze
Quando scegli d’investire in borsa, devi tener presente che ci sono due fondamentali modi per approcciarsi ai mercati finanziari, puoi essere sostanzialmente speculatore o cassettista. Nello specifico la differenza fra i due è la seguente:
- il cassettista guarda al lungo termine;
- il trader speculatore cerca di ottenere un profitto sulle oscillazioni di prezzo di breve periodo.
In questa guida analizzeremo quelle che sono le principali differenze e comprenderai anche come fare a capire quale strategia fa al caso tuo.

cassettista-speculatore
- Speculatore o cassettista: confronto e differenze
- Speculatore
- Scalper trader
- Trading scalping: caratteristiche e considerazioni
- Daytrader
- Cassettista
- La strategia del cassettista
- Come capire se siete speculatore o cassettista?
- La strategia del trader speculatore o cassettista
- Speculatore o cassettista? eToro piattaforma di social trading
- eToro social trading: guide alla piattaforma social
- Speculatore o cassettista? Plus500: broker CFD su molti asset
Speculatore o cassettista: confronto e differenze
La figura dello speculatore e quella del cassettista hanno due filosofie differenti; per comprendere tutto meglio di seguito le analizzeremo.
Speculatore
Definiamo con il termine speculatore quel soggetto che si occupa di speculare sui mercati finanziari. Solitamente lo fa per lavoro.
Seguire le oscillazioni di breve periodo sui mercati finanziari, non è semplice; questo implica un notevole dispendio di tempo e di energie, tanto che non potrà permettersi di controllare una volta al mese o una volta ogni tre mesi l’andamento del suo portafoglio, ma lo deve fare costantemente.
Le decisioni di investimento devono essere prese tramite l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale, guardando bene quello che è il grafico dello strumento che sta studiando e capire di lì a pochi minuti/ore/giorni quel che succederà sui mercati.
Lo strumento migliore per speculare sui mercati è quello legato al trading online. Questo strumento permette di operare con leva generando dei movimenti importanti del proprio saldo anche con piccole oscillazioni nel valore degli strumenti negoziati.
Lo speculatore, con il suo lavoro, mette via dei soldi; è possibile anche che egli investa i suoi risparmi in un’ottica di lungo termine distinguendo il capitale da quello che utilizza per fare trading. Chi non viene identificato come speculatore professionale, fa trading quando gli si presentano delle occasioni ottime.
Si tratta certamente di investitori che non sono ”fedeli” a nessun asset a prescindere da tutto e da tutti. Quello che conta è guadagnare soldi dal movimento dei prezzi.
Scalper trader
All’interno di questa categoria distinguiamo una sottocategoria, ovvero gli scalper, i quali solitamente non sono definiti investitori perché operano sul mercato in maniera frequente comprando e rivendendo uno o più asset anche decine di volte al giorno. Gli scalper operano per mezzo di piattaforme di trading online e cercano di trarre profitto da ogni movimento dei prezzi al rialzo e al ribasso.
Trading scalping: caratteristiche e considerazioni

giocare-in-borsa-speculatore o cassettista
Come visto si tratta di una metodologia speculativa tempestiva, che sfrutta ogni minimo movimento delle quotazioni. Essa si basa su brevissime azioni di compra-vendita. Solitamente il trader sceglie mercati liquidi e veloci, accontentandosi anche di pochi punti ad operazione.
Chi sceglie di operare e fare trading con lo scalping rispetta determinate regole:
- non sono necessarie tecniche di analisi tradizionali;
- non si fanno previsioni;
- si punta alla speculazione;
- non ci si espone alle fluttuazioni dei mercati;
- si sfrutta ogni occasione;
- si è liberi nell’operare;
- si deve assumere la giusta attitudine;
- si riduce il rischio di perdite.
Daytrader
Il daytrader è quel soggetto che esegue delle operazioni giornaliere ed impiega un criterio di valutazione diverso sia in entrata, sia anche in uscita.
Nel day-trading, si valutano le diverse notizie che possono giungere su una particolare condizione borsistica e si effettuano delle analisi tecniche o fondamentali. In questo caso, l’investitore trae profitto dai piccoli movimenti giornalieri di prezzo delle azioni o degli indici liquidi.
Lo scalping dal day-trading si diversifica principalmente per la scelta del momento in cui entrare ed uscire; mentre lo scalper ricerca il profitto celere e facile, il daytrader opera in modo un pochino più ragionato.
Cassettista
Viene definito tale invece l’investitore vero e proprio, ovvero colui che ha del capitale da parte ed intende farlo rendere. Questo non lo fa però come professione. Solitamente si tratta di soggetti che investono su dei portafogli bilanciati di obbligazioni e di azioni, senza passare tramite strumenti derivati e usa intermediari diversi dai broker online.
Questo investe per mezzo di soggetti terzi, ovvero banca di fiducia o SIM.
Come puoi vedere le figure non devono per forza di cose rappresentare due soggetti distinti; possono essere raggruppati anche sotto un unico soggetto. In questa categoria possono anche rientrare coloro che tengono in portafoglio:
- azioni;
- criptovalute:
- Bitcoin;
- Ethereum;
- Litecoin;
- Ripple;
- Materie prime:
- Oro;
- Argento, ecc.
Essi detengono questi asset all’interno del loro portafoglio, per un lungo periodo di tempo. Lo fanno per altro senza seguire i trend dei prezzi. Si tratta di un investimento che ti permette di ottenere dei guadagni dai dividendi pagati direttamente dalla società e secondariamente dall’incremento del valore intrinseco dell’azione.
Quale scelta conviene fare?
Non possiamo darti una risposta noi. Molto dipende da te e dalla tua propensione al rischio. Sei tu che devi decidere come investire i tuoi soldi.
Leggi anche Come funziona la Borsa? Guida completa su come giocare in borsa
La strategia del cassettista
La strategia del cassettista è sempre la stessa; compra azioni o criptovalute, per metterli in portafoglio (nel cassetto come si usa dire). Il suo intento è quello di conservarli il più lungo tempo possibile. Esso compra dei titoli legate a determinate società o a delle criptovalute, senza un reale motivo.
Come capire se siete speculatore o cassettista?
Prima di esserne convinto poniti delle domande e datti delle risposte. Per essere definito tale devi tener conto di alcune particolarità, che sono:
- Non ti interessa il guadagno sul breve periodo;
- Non hai bisogno di far crescere immediatamente il tuo capitale;
- Non ti piace correre rischi;
- Pensi al lungo periodo, sempre e comunque;
- Vuoi investire per far crescere il tuo capitale in modo graduale;
- Non vuoi avere preoccupazioni;
- Non vuoi seguire i mercati ogni giorno;
- non vuoi che il trading diventi una professione;
- Vuoi semplicemente investire.
La strategia del trader speculatore o cassettista
Nella maggior parte dei casi, viene definito come trader colui che opera in purezza, fidandosi dell’analisi tecnica.
A questo investitore non importa l’asset su cui sta investendo ma importa solo di ottenere un profitto. La sua tecnica d’investimento tiene anche conto dello stress emotivo che è insito in ogni situazione speculativa. Questo vuol dire che egli prepara un metodo di operazione, che include un insieme di regole con le quali operare. Ad esso aderisce rigidamente anche per proteggersi.
La risposta è sempre personale!
Molto dipende anche dalla conoscenza che hai dei mercati finanziari, dal capitale che hai a disposizione e da quello che speri di ottenere dal tuo investimento.
Molti sono coloro che scelgono la strada dell’investimento perché la speculazione è molto difficile e richiede anche tantissima competenza in materia di Borsa. Questo vuol dire poter comprendere anche come investire il denaro e capire se stai o no sbagliando le mosse.
Nel caso sei un trader disposto a studiare l’analisi tecnica e l’analisi fondamentale e ti senti pronto a dedicare delle ore ad imparare come investire sui mercati, allora sei sulla strada giusta. Solo in questo modo potrai iniziare ad intraprendere la strada verso il trading online.
Mai gettarsi a capofitto negli investimenti; se non si ha una cognizione di causa, ma ci si può fare molto male in questo modo; meglio evitare di improvvisare e dedicare investimenti economici nella formazione, e nella pratica tramite un conto demo, al fine di sviluppare delle specifiche competenze le quali servono poi ad affrontare il mondo della speculazione.
Possiamo anche dire che il trading online è considerato da molti come una fonte di reddito. In certi casi questo potrebbe essere vero, ma devi anche sapere che per guadagnare in questo settore ci vuole tanta pratica e tanta pazienza.
Se invece avete da parte 10.000 euro e volete investirlo, allora sarebbe meglio optare per delle soluzioni molto più idonee alle tue capacità. Certamente i mercati sono un tipo di investimento da prendere in considerazione, ma certamente non è l’unico.
Speculatore o cassettista? eToro piattaforma di social trading

etoro-piattaforma di social trading adatta a trader principianti e non
eToro anche lo possiamo considerare come uno degli ottimi broker di trading online che offre conto demo gratuito ed illimitato e che lo puoi utilizzare anche per far pratica mentre copi gli altri trader. Allo stesso tempo, puoi aprire un conto reale anche se questo prevede un deposito minimo da 200 $.
Se scegli di investire con eToro, devi sapere che puoi sfruttare sempre ed in qualunque momento la complicità degli altri trader e condividere con essi tutte le strategie di trading online basate su Indici di borsa e mercato Forex ma non solo!
Questo lo puoi fare grazie alla piattaforma di social trading la cui piattaforma ti permette di investire condividendo con altri trader le migliori strategie.
Puoi anche sceglie di copiare gli altri trader. A tal proposito ti riportiamo quelli che anno fatto registrare le migliori performance.
In questo caso, puoi scegliere i trader che desideri copiare e riportarli sul tuo conto di trading eToro. Questo sistema ti permette di ricopiarli e di investire direttamente su di essi anche se non sei un trader affermato e non conosci bene gli asset sul quale stai investendo. In questo modo, puoi replicare le loro performance ed ottenere una percentuale di successo maggiore.
eToro social trading: guide alla piattaforma social
- eToro copy funds: nuovo strumento di investimento eToro
- Popular Investor eToro e migliori investimenti : consigli su Forex – CFD Trading
- Come aprire un conto demo eToro? [Guida]
- Social Trading: come funziona il copy trader eToro e 10 consigli importanti
- eToro Copy trader: come fare soldi copiando le strategie dei Guru etoro
- Social Trading eToro: 10 consigli per un trading di successo
Speculatore o cassettista? Plus500: broker CFD su molti asset
Se la vostra scelta fra speculatore o cassettista ricade sulla prima non potete ignorate Plus500, broker CFD regolamentato molto diffuso in Italia e in Europa.
Grazie a Plus500 potrete fare trading CFD su moltissimi asset finanziari, tra cui le coppie di valute, le materie prime, le criptovalute, le opzioni, gli ETF, gli indici e le azioni.
È evidente che con i CFD non è preferibile un atteggiamento cassettista, sebbene questo non sia vietato. Semplicemente perché mantenere una posizione aperta per più giorni potrebbe costare molto denaro.
Se volete testare Plus500 potrete farlo gratuitamente con un conto demo, altrimenti per aprire un conto reale bastano 100€!
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento