Come funziona la Borsa? Guida completa su come giocare in borsa
Se vuoi comprendere bene come funziona la Borsa, devi sapere innanzitutto come giocare in Borsa e quelle che sono le leggi di mercato. Sicuramente la borsa, come tutti i mercati, ha delle proprie regole.
Per conoscere il suo funzionamento e per comprendere come fare per investire in modo professionale non ti resta che analizzare i seguenti punti:
- Investire in borsa: come funziona la Borsa per gli investitori?
- Come investire In Borsa?
- Come funziona la Borsa: quando costa?
- Come funziona la Borsa: i rischi dell’investimento in Borsa
- Investire in Borsa conviene?
- Come funziona la Borsa: cos’è la legge della domanda e dell’offerta?
- Legge del rischio: cos’è?
- Crescita perpetua: cos’è?
- Come funziona la Borsa: come interpretare l’andamento della Borsa?
- Come leggere l’andamento degli indici
- Come leggere le quotazioni delle azioni
- Come funziona la Borsa: come investire in Borsa e ottenere profitti elevati?
- Migliori piattaforme per investire in Borsa
- Come funziona la Borsa: investire in Borsa con eToro
- Investire con i CFD in Borsa con Plus500
- Come funziona la Borsa: conclusioni

Investire in borsa: come funziona la Borsa per gli investitori?
Tutti gli investitori prima di iniziare ad investire in borsa, devono possedere determinati requisiti fondamentali. Tra questi vi sono:
- essere perfettamente informato sulle scelte che si hanno di fronte;
- si devono prendere le giuste decisioni sulla base di quello che è l’interesse personale;
- si devono scegliere le strategie migliori per sé stessi;
- si devono ottimizzare le risorse a disposizione.
Molti sono dell’idea che tutti gli investitori sono attirati dal profitto e sono scoraggiati dal rischio. Questo vuol dire che i trader, come anche gli investitori preferiranno investire su azioni e obbligazioni di aziende che hanno un rischio minore di fallire.
Purtroppo non sempre questo è possibile; questo concetto esiste in un ipotetico mercato perfetto, ma nella realtà dei fatti è sempre tutto molto differente.
La teoria si differenzia dalla pratica, quando si parla di razionalità degli investitori. Devi comprendere bene che i mercati finanziari sono al momento popolati da persone razionali, che non sono però perfette ed essendo tali non provocano opportunità speculative. L’obiettivo sarebbe invece quello di investire più razionalmente possibile al fine di guadagnare dalle decisioni irrazionali che rendono un asset sottovalutato o sopravvalutato.
>>leggi anche: Calendario di Borsa e Orari di Negoziazione
Come investire In Borsa?
È possibile operare in borsa attraverso le piattaforme di trading online CFD. Ricordiamo anche che i CFD sono uno strumento finanziario perfetto per investire in borsa, molto semplici da utilizzare in quanto permettono di ottenere dei profitti a prescindere dalla direzione del mercato. Il loro funzionamento è molto semplice; il CFD (titolo finanziario), ha come sottostante un’azione quotata in Borsa e come tale non ha un suo valore proprio.
>>Leggi anche: Previsioni Borsa mercato azionario 2019
Come funziona la Borsa: quando costa?
Purtroppo non è semplice investire in borsa come anche non è semplice guadagnare in borsa soldi senza difficoltà. Ovviamente investire in borsa non ha costi fissi o variabili e non ci sono delle commissioni. Sicuramente avrà però dei rischi che devono essere considerati; in molti casi, essi sono da considerare dei veri e propri costi di borsa.

Come funziona la Borsa: i rischi dell’investimento in Borsa
Il capitale affidato ad una piattaforma di investimento in Borsa è da considerare a rischio ma non nel momento in cui si effettua il deposito, ma solo nel momento in cui si impegna una parte di questo denaro per effettuare delle operazioni sul mercato.
Si potrebbe scegliere di limitare il rischio nel momento in cui si imposta uno stop loss, ovvero il livello massimo di perdita che può essere accettato sulla singola operazione. Impostando gli stop loss e diversificando i rischi è possibile controllare in maniera intelligente il rischio di perdere soldi con la Borsa.
>>Leggi anche: Trading in Borsa e su azioni: cosa sono e come funziona il mercato azionario?
Investire in Borsa conviene?
Dipende! Se non pretendi di diventare ricco subito e senza prenderti dei rischi, allora potresti considerare seriamente l’idea di fare trading online e di investire in Borsa. I guadagni arrivano solo a seguito di impegno e di un lavoro costante.
Leggi anche Borsa Valori: cos’è? Definizione – Funzioni – Guida – Caratteristiche
Come funziona la Borsa: cos’è la legge della domanda e dell’offerta?
Quando si sceglie di investire in borsa, si deve tenere presente questo concetto. Il prezzo è il frutto tra la domanda e l’offerta di mercato per un determinato bene o servizio.
- La domanda: è composta da tutte quelle persone che sono desiderose di acquistare un certo bene o servizio;
- L’offerta è composta da tutte quelle persone che vengono il medesimo bene o servizio.
Il prezzo cresce al crescere della domanda e al diminuire dell’offerta. Diminuisce invece quando la domanda aumenta più dell’offerta. Questo concetto è strettamente collegato al concetto di investire in borsa e giocare in Borsa.
In pratica il valore delle azioni o di qualsiasi altro asset di borsa, non aumenta perché l’azienda che l’ha emessa cresce ma perché l’azienda va bene e di conseguenza aumentano gli acquirenti.
Legge del rischio: cos’è?
Strettamente connessa con questa prima legge è invece la legge del rischio che viene applica ad altri strumenti finanziari e viene quasi sempre spiegata distintamente. In pratica questa legge afferma che il rendimento è sempre proporzionale al rischio. Il rischio riduce la domanda e il rendimento la aumenta.
Crescita perpetua: cos’è?
Infine l’ultima legge non scritta che ci interessa comprendere è quella della crescita perpetua la quale afferma che l’economia è fatta di cicli che si susseguono, nel tempo i listini azionari crescono. L’effetto delle fasi di espansione è sempre maggiore rispetto a quello delle fasi di recessione, specialmente nei paesi emergenti ed in misura minore in quelli sviluppati.
Come funziona la Borsa: come interpretare l’andamento della Borsa?

Interpretare al meglio l’andamento della borsa e orientarsi nell’investimento, non è certamente semplice, sopratutto se non si ha una grande dimestichezza con essa.
Si deve considerare prima di investire in borsa il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura dei singoli titoli quotati accanto ai dati sul prezzo di apertura della seduta. Qui si devono analizzare i prezzi attuali, i massimi e i minimi relativi agli ultimi 12 mesi.
Certamente i titoli a minore capitalizzazione sono quelli più volatili; rientrano in questa cerchia anche i titoli finanziari i quali sono generalmente maggiormente esposti a brusche escursioni di prezzo.
Al fine di leggere correttamente l’andamento delle borse, bisogna tenere presente:
- domanda;
- offerta;
- valore dei multipli di mercato, come ad esempio il price earning che rappresenta l’ammontare degli utili netti derivanti da una società, diviso il numero di azioni ordinarie esistenti;
- volume, ovvero il numero di pezzi scambiati per ciascun titolo.
>>Leggi anche: Qual’è la differenza tra investire in borsa e trading Forex?
Come leggere l’andamento degli indici
Solitamente con il termine indice di Borsa si intende indicare un insieme di titoli relativi ad un determinato settore e legato ad una certa borsa. Gli indici azionari rappresentano un paniere di titoli. La maggior parte degli indici azionari sono calcolati sulla base del peso di ogni titolo che lo compone. Questo avviene tramite 3 differenti sistemi:
- tutti gli indici sono quotati con lo stesso peso;
- ogni titolo ha un certo peso sulla base del suo prezzo;
- ogni titolo ha un peso calcolato sulla base della capitalizzazione di Borsa.
Al momento, i parametri più importanti che si devono prendere in esame per leggere i grafici degli indici azionari:
- valore massimo;
- valore minimo;
- valore attuale;
- valore all’apertura della Borsa;
- variazione dell’indice nelle ultime 24 ore.
Come leggere le quotazioni delle azioni
Se vuoi imparare a leggere le quotazioni legate alle azioni di Borsa, devi tener conto dei seguenti parametri:
- prezzo ufficiale;
- capitalizzazione;
- percentuale sul totale;
- Close/Current Price (prezzo alla fine di una giornata in borsa);
- 52W high/low (portata delle azioni inerenti l’ultimo anno dal prezzo più basso al più alto);
- Div (dividendi pagati per azione);
- % Yield (dividendi di ritorno a confronto con il prezzo delle azioni);
- EPS (rappresenta il guadagno per azione);
- P/E (Proporzione prezzi/guadagni);
- Vol (numero di azioni scambiate nel giorno precedente);
- High/Low (prezzo di mercato più alto rapportato al prezzo di mercato più basso del giorno precedente);
- Net chg (cambio del prezzo di chiusura del giorno precedente);
- Shares (quantità di azioni possedute da un investitore);
- Mkt cap (rappresenta il valore totale di una compagnia nel mercato).
Come funziona la Borsa: come investire in Borsa e ottenere profitti elevati?
La prima domanda che molti si pone è questa: si dice giocare in borsa o investire in borsa? Per porre fine a tutti i dubbi, ti possiamo dire che la borsa non è un gioco e al contrario, investire in Borsa è un’attività seria, da condurre con gli strumenti giusti. Questo non equivale a dire che investire in borsa è difficile, ma allo stesso tempo non è semplice come anche non possiamo affermare che si tratta di uno strumento privo di rischi.
>>Leggi anche: Consigli per investire in borsa con pochi soldi
Migliori piattaforme per investire in Borsa

Il primo elemento da esaminare quando si vuole investire in borsa è questo: quale piattaforma utilizzare?
Noi di seguito ne abbiamo riportate alcune atte proprio all’investimento in borsa. Le piattaforme che abbiamo riportato di seguito sono GRATUITE e non applicano commissioni.
Migliori Broker Trading
Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.
Come funziona la Borsa: investire in Borsa con eToro
eToro è la seconda piattaforma che si deve prendere in esame, soprattutto se sei un trader che vuole investire in Borsa ma che parte da zero. Per mezzo di eToro, puoi copiare, in modo automatico, tutte le operazioni fatte dagli investitori più esperti. Questo lo si deve al social trading e al sistema di copy trader che permette di copiare e analizzare gli investitori che hanno guadagnato di più in passato.
E’ possibile anche valutare attentamente il profilo dell’investitore anche in base al livello di rischio medio delle operazioni. Ovviamente questo strumento lo puoi utilizzare sia in versione demo sia in versione reale e imparare dagli altri come investire in borsa.
>>puoi iscriverti gratis a eToro cliccando qui.
Investire con i CFD in Borsa con Plus500
Plus500 è considerata una delle migliori piattaforme per investire in Borsa con i CFD in quanto offre degli strumenti veramente eccezionali, in grado di soddisfare gli investitori più esigenti ma allo stesso tempo è molto semplice e intuitiva da usare. Anche esso, come i precedenti, offre un conto demo gratuito ed illimitato, come anche un conto reale dal deposito di appena 100 €.
>>puoi iscriverti a Plus500 cliccando qui.
Come funziona la Borsa: conclusioni
Investire in Borsa può essere nel lungo termine davvero conveniente ma solo se si utilizzano gli strumenti giusti.
Imparare ad investire in Borsa non è affatto difficile. Allo stesso tempo, però, si devono considerare i rischi ad esso connesso. Oggi molti broker di trading online ti offrono dei corsi veramente affidabili e gratuiti che ti insegnano a investire in Borsa con successo. Puoi scegliere ad esempio quello di eToro.
Considera che i CFD sono strumenti complessi con un alto rischio di perdere denaro dovuto alla leva finanziaria. Tra il 66 e l’89% dei trader retail perdono soldi facendo trading CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro. Le performance passate non sono indicatori di risultati futuri.
Leggi anche Speculatore o cassettista: confronto e differenze
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento