Piattaforme di social Lending: Peer to Peer Lending
In questa guida ti illustreremo le più importanti piattaforme di social lending che operano in Italia, con il fine di illustrarti anche le loro caratteristiche e le loro funzionalità. Lo faremo con l’intento di spiegarti chiaramente come funzionano in merito al prestito online adatto a finanziare imprese e privati.
Lo facciamo proprio perché oggi si registrano tantissimi modi differenti di prestare denaro e di investire denaro. Infatti, non è più necessario rivolgersi ad una banca per ottenere un prestito.
Su questo elemento si basano i sistemi peer-to-peer-lending, o anche lending crowdfunding. Si tratta di un mercato, all’interno del quale le persone e le imprese possono chiedere ed ottenere un prestito. Tutto questo funziona solo tramite internet. In pratica vengono bypassati i tradizionali canali. Ovviamente sarebbe bene per te farlo sempre e solo tramite i canali specializzati.
Al momento, tutti i portali di social lending crowdfunding che esistono in Italia, si basano su:
- business-oriented: prestiti per società e organizzazioni;
- consumer-oriented: prestiti per le persone fisiche, simile al credito al consumo.

social lending
- Peer to peer lending italia crowdfunding
- Investire oggi: perché il peer to peer lending è una delle migliori alternative
- Il social lending: modo diverso di investire
- Perché investire con il Social lending?
- Social lending : migliori piattaforme crowdfunding
- Borsa del Credito
- Soisy
- October
- Prestiamoci
- Smartika
- Bondora
- Mintos
- Envestio
- RateSetter
- ZLTY Melon
- Viventor
- Twino
- Conclusioni
Peer to peer lending italia crowdfunding
in merito al sistema vigente in Italia, volevamo precisare che esso è stato deliberato con delibera n° 586/2016 da parte della Banca d’Italia. È la banca d’Italia a dettare le disposizioni in merito alla raccolta del risparmio di soggetti diversi dalle banche, fornendo allo stesso tempo le prime linee guida per regolamentare le forme di finanziamento alternative al canale bancario.
Un passo in avanti è stato fatto con la Legge di Bilancio del 2018, anno in cui sono stati assoggettati i proventi da investimento nel social lending ottenuti da persone fisiche alla ritenuta a titolo definitivo con aliquota 26%. Si tratta di un passo veramente importante, il quale ha portato maggiore equità per gli investitori e ha semplificato gli adempimenti fiscali.
Oggi possiamo dire che il settore del lending crowdfunding è cresciuto ed è divenuto abbastanza popolare, tanto che è divenuto un’opzione gettonata tra tutti diversi soggetti, ovvero tra coloro che sono in cerca di denaro al fine di realizzare un progetto personale o professionale e i soggetti che vogliono investire in asset alternativi.
Analizzando quelle che sono le previsioni 2019, posiamo notare come esso entro la fine dell’anno possa far registrare un’ulteriore crescita. Ad oggi si contano 10 piattaforme che erogano 763 milioni facendo registrare un aumento del 125% rispetto al solo 2017. Quando si contavano appena 340 milioni.
>>Leggi anche: Crowdfunding: cos’è, come funziona e quali tipologie esistono?
Investire oggi: perché il peer to peer lending è una delle migliori alternative

Social lenting
Possiamo dire che il peer to peer lending, oggi, rappresenta una delle forme più interessanti per te che vuoi investire ottenendo un ottimo margine senza rinunciare alla sicurezza.
Si tratta di un sistema molto semplice, adatto a te che non hai molta esperienza in merito e che non hai importanti capitali per affrontare un investimento da solo.
Le piattaforme peer to peer lending sono semplici, chiare e immediate. Tutto quello che devi fare è iscriverti alla piattaforma, seguire le istruzioni che ti vengono date e attendere la conferma dell’avvenuta apertura dell’account. In pochi giorni, ti sarà attivato un account come prestatore.
Nota bene che il peer to peer lending è abbastanza sicuro, ma resta sempre un investimento e come tale è soggetto ad un certo rischio. Anche se si tratta di una forma di investimento alternativa, il peer to peer lending ha degli indici di portafoglio abbastanza affidabili.
Il social lending: modo diverso di investire
Il social lending altro non è se no un sinonimo di Peer to peer lending. Come avrai capito, si tratta di un forma di investimento alternativo, se non anche un modo diverso, etico e consapevole, di intendere il denaro, ma anche il prestito e il ricavo.
Per certi versi viene anche considerato come il mercato del futuro in quanto fa registrare una crescita annua dell’8%.
In breve, possiamo definire il social lending come un mezzo per ottenere dei prestiti veloci senza passare dalle banche. Allo stesso tempo, lo possiamo definire come un mercato favorevole a tutti coloro che cercano un investimento con dei rendimenti interessanti.
Lo scopo del social lending è quello di mettere in contatto diretto i soggetti che hanno bisogno di un prestito (richiedenti) con i potenziali finanziatori (prestatori). Per questi ultimi, è previsto ovviamente un ritorno economico.
>>Leggi anche: Crowdestate: un investimento semplice e immediato
Perché investire con il Social lending?
- sistema rapido;
- completamente digitalizzato;
- senza intermediari,
- basi costi operativi;
- tempi brevi;
- iscrizione alla piattaforma gratuita;
- operazioni di versamento e prelievo non soggette a commissioni;
- ottimi tassi di interesse.
Social lending : migliori piattaforme crowdfunding

Social lenting
Tra le principali piattaforme di p2p lending operanti in Italia e non solo, ti segnaliamo:
- Borsa del Credito;
- Lendix (oggi October);
- Prestacap;
- Housers;
- The Social Lender;
- Bondora;
- Mintos;
- Envestio;
- RateSetter;
- ZLTY Melon;
- Viventor;
- Twino.
Borsa del Credito
Definita come il marketplace lending è specializzato nel credito alle piccole e medie imprese. Tramite il suo portale, si conta oggi una gestione del gruppo societario per cui l’Holding è la Business Innovation Lab SpA, che vanta più di 25.000 imprese clienti in tutto il territorio italiano.
All’interno dell’azienda si segnalano anche 4.000 prestatori e ben 60 milioni di euro erogati.
Oggi la società compie 6 anni (nata nell’ottobre 2013) come semplice piattaforma digitale di brokeraggio per il credito alle aziende. È solo nel 2015 che viene attivato il canale del P2P Lending. Lo possiamo definire come il primo operatore di lending crowdfunding presente in Italia che è stato riconosciuto come Istituto di pagamento autorizzato da Banca d’Italia.
Al fine di investire in lending crowdfunding su BorsadelCredito.it ti basta andare sul sito ufficiale e registrarsi. Qui si deve scegliere la propria offerta tra:
- Profilo Gestito;
- Profilo Manuale.
Da qui si deve poi effettuare un primo versamento e mettere a disposizione i capitali prestati. Ora, non ti resta che attendere il richiedente del prestito, il quale deve per forza indicare la finalità del finanziamento. Sei tu a decidere se accettare o no l’offerta. Nota anche che il tasso d’interesse è sempre ponderato sulla base delle offerte dei prestatori.
Tutti i prestiti sono rimborsati mensilmente sulla base del piano di ammortamento per mezzo dell’addebito diretto su conto corrente.
Se scegli di lasciare la tua offerta attiva, tutti i soldi che ti sono rimborsati ogni mese, vengono automaticamente utilizzati in nuovi prestiti.
Soisy
Possiamo definire Soisy come la piattaforma italiana di social lending all’interno del quale tutti gli investitori privati finanziano altri privati ricavando anche un beneficio economico direttamente dal prestito.
Questo vuol dire che Soisy rende più agevole, ma anche innovativo e vantaggioso il sistema di acquisto a rate se non anche quello dei finanziamenti online.
In questo caso tutti gli acquirenti di e-commerce e degli store convenzionati, possono ottenere un prestito di denaro per i loro acquisti online e allo steso tempo rateizzare la spesa, e il prestito ottenuto,. Lo possono fare a condizioni molto più vantaggiose rispetto a una banca o a una finanziaria.
Anche per questa piattaforma, tutto quello che devi fare è effettuare una registrazione, caricare i tuoi soldi direttamente dal conto corrente sul conto di pagamento Soisy. Lo puoi fare tramite addebito SSD o bonifico e da qui procedere con la scelta di:
- Rating;
- Durata;
- Tasso del prestito che si vuole finanziare.
Tutte le somme prestate sono rimborsate tutti i mesi direttamente sul conto di pagamento Soisy. I tassi di interesse sono compresi tra il 5,5% e il 13,5% con un rendimento annuo lordo che si attesta tra il 5% e il 7%.
Questa piattaforma offre una sicurezza maggiore aderendo al servizio Garanzia di Rendimento in modo da essere coperti nel caso in cui il richiedente del prestito non ottempera al pagamento delle rate. Ovviamente questo però vuol dire ottenere un rendimento più basso.
October
Questa piattaforma ha origini francesi. Nasce nel 2014 sotto il nome di Lendix. Oggi la possiamo definire come la piattaforma di finanziamento per le imprese più conosciuta ed ha sede in Italia, a Milano.
Ad oggi vanta ben 17.000 prestatori provenienti da tutta Europa, con un’erogazione di prestiti per oltre 307 milioni di euro.
Per finanziare le imprese su October bastano pochi istanti. Ti devi prima di tutto registrare, aprire un conto, scegliere le PMI da finanziare e depositare un primo capitale. Il primo deposito potrà essere anche pari a 20 €.
Tutti i prestatori non sono soggetti a commissioni mentre i tassi d’interesse possono arrivare anche al 10%. In breve, tutti i mesi ricevi il rimborso sul tuo conto di pagamento e potrai scegliere di reinvestire i soldi in altri progetti o anche ritirarli. Tutto questo avviene in forma completamente gratuita.
Prestiamoci
Si tratta di un’azienda presente in Italia da oltre 10 anni.
Prestiamoci è una piattaforme p2p lending, conosciuta all’interno del panorama nazionale. Si tratta di un portale interamente rivolto ai prestiti tra privati e come tale si occupa di mettere in contatto tutti i soggetti che hanno bisogno di un prestito per realizzare un progetto personale o professionale. A questi sono abbinati soggetti che come te, hanno interesse a prestare una somma di denaro. In cambio, ricevi un interesse, definito rendimento.
Attenzione perché il soggetto che intende avvalersi di questa piattaforma per prendere in prestito del denaro, deve avere i requisiti di merito creditizio. Solo se li possiede, viene inserito all’interno della classe di merito con una scala che va da A a G con la seguente scala:
- Eccellente;
- molto alta;
- buona;
- media, ecc.
In questa piattaforma sei tu, in quanto prestatore, che metti a disposizione il tuo capitale suddividendole in quote da 50 euro direttamente dal sistema che gestisce la piattaforma. Questo ti permette di investire in richiedenti diversi e quindi ridurre il rischio di insolvenza.
In breve Prestiamoci preleva le quote dai prestatori (tu e tutti gli altri che si sono registrati) e successivamente le raggruppa fino al raggiungimento della somma chiesta dal richiedente. Quest’ultimo si vedrà accreditato il denaro tramite bonifico bancario.
Come sempre si deve attendere dei tempi di risposta per l’accredito che non sono lunghi. Solitamente le piattaforme p2p lending evadono la domanda in un tempo massimo di 24 ore dall’invio della richiesta; il credito viene erogato in un tempo massimo di 15 giorni.
Questa piattaforma prevede una suddivisione dei prestiti, che vanno da 1.500 € ad un massimo di 25.000 €, con dei piani di ammortamento compresi tra i 12 e i 72 mesi.
Il guadagno per il prestatore dipende sempre dalla classe di prestito dei richiedenti. Ad oggi, la composizione del Portafoglio di Prestiamoci prevede dei rendimenti attesi che vanno dal 3,62% al 6,60% per aprire un conto, esso avviene in forma completamente gratuita, come anche il versamento dei bonifici li puoi effettuare in forma gratuita.
Le commissioni sono pari all’1% del capitale prestato, mentre le spese di bollo sono pari allo 0,2% dell’ammontare della somma non investita tra privati.
Smartika
Smartika è la piattaforma Peer to Peer lending che conta ben oltre 6.500 prestatori attivi con più di 5.600 prestiti erogati.
Grazie a Smartika anche tu puoi chiedere un personale compreso tra i 1.000 e i 15.000 €. Questi sono poi rimborsati in rate con scadenza a 12, 24, 36, 48 mesi.
Al fine di ricevere il prestito, devi collegarti al sito e cliccare su Chiedi un prestito. Una volta che effettui la registrazione, una volta che hai richiesto il prestito, non ti resta che attendere l’esito. Se ti viene approvato, Smartika ti mostra le migliori offerte dei prestatori disponibili.
Smartika è una piattaforma sicura ed adotta una serie di misure atte a tale sicurezza. Queste vanno dalla valutazione del merito creditizio del richiedente (tramite consultazione della banca dati e della documentazione prodotta) finanche alla diversificazione del rischio.
Solo in caso di ritardo o insolvenza, interviene Smartika Lender Protection, ovvero il fondo per il recupero crediti che viene alimentato dalle commissioni applicate ai richiedenti.
Bondora
Si tratta di una piattaforma nata nel 2014 che applica delle modalità di investimento legate al Portfolio Pro/Portfolio Manager.
Vi è poi la modalità Go & Grow che a differenza della precedente modalità è meno rischiosa ed offre anche un rendimento garantito che ti permette di ritirare il tuo capitale sempre e quando lo desideri anche interrompendo l’investimento.
Al momento si segnala un rendimento pari al 6,75%. Per aprire un conto, ti basta effettuare una registrazione ed un primo deposito. In questo modo, potrai ricevere un bonus di 5 Euro all’atto dell’iscrizione.
Mintos
Mintos è definita come la piattaforma leader nel peer to peer lending per te che sei un privato. Grazie a questa piattaforma puoi scegliere di investire nei prestiti di tutto il mondo con un rendimento superiore al 10%.
Possiamo dire che il successo della piattaforma, lo si deve alla garanzia di buyback che ti offre in caso di mancata restituzione del denaro. Da notare poi che questa piattaforma ti offre un bonus se attivi un conto ed investi, entro un termine massimo dall’apertura del conto, di 14 giorni:
- 10 Euro: in caso di investimento compreso tra i 500 Euro e i 1.000 Euro;
- 20 Euro: per investimenti compresi tra i 1000 Euro e i 2.500 Euro;
- 30 Euro: per un investimento superiore a 2.500 e inferiore a 5.000 Euro;
- 60 Euro per un investimento superiore a 5.000 e inferiore a 10.000;
- 1% dell’investimento, fino al raggiungimento massimo di 1.000 Euro per investimenti superiori.
Envestio
Si tratta di una piattaforma di origine estone, grazie alla quale puoi investire in finanziamenti di imprese o di iniziative immobiliari. Si tratta di una piattaforma semplice, che fa registrare un gran successo, e lo si deve soprattutto in virtù dei tassi offerti, che sono sempre competitivi.
Attenzione, però, in quanto essa è una piattaforma abbastanza rischiosa, anche se offre un sistema di investimento abbastanza interessante.
RateSetter
Si tratta di una piattaforma pioniera in Europa, molto famosa per aver introdotto per la prima volta il concetto di provision fund (funzionalità che limita il rischio degli investitori).
Questa piattaforma è stata lanciata per la prima volta nel 2010, finanziando ben 600 miliardi di sterline come prestito in 365 giorni.
Oggi essa conta ben 40.000 investitori registrati con 240.000 utenti in cerca di un finanziamento. La possiamo definire anche come la seconda piattaforma presente in UK per dimensione.
Puoi aprire un account su questa piattaforma anche se non sei residente e se non vivi nel Regno Unito. Al contrario, invece, necessita di un conto bancario attivato presso una banca del’UK.
ZLTY Melon
Si tratta di una piattaforma slovacca, nata nel 2013 aperta a tutti i cittadini che sono residenti all’interno del territorio Europeo.
Si tratta di una piattaforma semplice nella grafica e nell’utilizzo, con ritorni economici compresi tra il 6% e il 10% all’anno.
Viventor
Questa piattaforma è abbastanza giovane ed è attiva nel settore peer to peer lending. Le sue origini risalgono al 2015.
Viventor è aperta a tutti i cittadini che sono residenti in UE e offre un ritorno economico pari al 10% annuo con Buyback Guarantee (garanzia in caso di debitore insolvente).
Twino
Anche in questo caso si tratta di una piattaforma Lettone, molto simile ad una crowdfunding platform e non ad una piattaforma peer to peer lending.
Twino rivende a tutti i suoi investitori (anche tu) parte del credito prestato. Questo però viene garantito da Finabay in cambio di un commitment di breve o medio periodo.
>>Leggi anche: Re-Lender: opinioni sulla piattaforma di Crowdfunding immobiliare
Conclusioni

Social lenting
Da quanto detto all’interno del nostro approfondimento, è chiaro che ormai il mondo dei prestiti e degli investimenti si sta spostando nel campo dell’online. Molto spesso devi fare i conti con le varie Piattaforme Fintech, le quale incentivano i clienti tramite delle particolari promozioni all’atto dell’iscrizione, se non anche un cashback che varia in proporzione all’ammontare investito.
Tutte le piattaforme hanno una sua politica abbastanza aggressiva in fase di lancio, considerando che per loro è molto importante reperire capitali. Questo però per te non deve essere analizzato come un limite. Attendi, prenditi del tempo e successivamente scegli se investire o no con quella piattaforma. Non avere mai fretta.
Sarebbe bene certamente investire con le piattaforme nazionali, le quali sono spesso molto reticenti ad offrire questo tipo di incentivi. Infatti, sono solo quelle estere che ti offrono un regalo. Quelle italiane, invece, ritengono che si tratti di una forma di incentivo errato che possa in seguito ledere alla loro faccia.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento