Fondo Cometa: riscatto, opinioni e sottoscrizione del fondo pensione integrativo metalmeccanici

Pubblicato da: TommasoP - il: 22-10-2019 10:25

Fondo cometa: cos’è?

Cometa lo si può definire come il Fondo Nazionale Pensione Complementare adatto a tutti i lavoratori del settore metalmeccanico. Fanno parte del presente fondo anche i soggetti impiegati come installazione di impianti e tutti i settori affini, come anche i lavoratori dipendenti del settore orafo e d’argenteria.

Si tratta di un fondo recente, nato solo nel 1997 a seguito di un accordo tra organizzazioni di categoria delle imprese come ad esempio Federmeccanica, Assistal e Intersind e lavoratori rappresentati dalla Fim, Fiom, Uilm e Fismic.

Il fondo si pone come obiettivo quello di assicurare a tutti i lavoratori dell’industria metalmeccanica e delle installazioni di impianti, una più elevata copertura pensionistica, integrando al suo interno anche l’offerta dal sistema previdenziale obbligatorio.

Oggi dopo 18 anni conta ben 400.000 iscritti ed è uno dei più importante fondi pensionistici operanti in Italia.

Cometa

Cometa

Manuale fondo Cometa: caratteristiche

pensione-integrativa-fondo-cometa

pensione-integrativa-fondo-cometa

  • Senza scopo di lucro;
  • Raccogliere i contributi, gestire le risorse nell’interesse degli associati, erogare prestazioni di previdenza complementare, sono il suo obiettivo;
  • Adesione libera e volontaria;
  • Possono diventare soci tutti i lavoratori che ne esprimono la volontà;
  • È possibile versare il proprio TFR.

Tutti i contributi dovuti al Fondo sono quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva. Si ricorda anche che in qualità di lavoratore associato, hai una tua posizione individuale all’interno della quale confluiscono tutti i contributi versati a tuo nome.

>>Leggi anche: Alleata Previdenza: Opinioni – Requisiti – Riscatto del fondo pensione Alleanza

Conviene Fondo Cometa? Opinioni

Fondo Cometa

Fondo Cometa

Abbiamo detto che il Fondo Cometa è un fondo ideale per te che hai deciso di sottoscrivere una pensione complementare e che fai parte di una delle categorie riportaste in precedenza. In molto sono coloro che come te si stanno chiedendo se sia conveniente o meno aderire al fondo.

Al momento ti possiamo dire che il Fondo Cometa opera con dei vantaggi importanti, come ad esempio quello di gestire per intero le risorse nell’interesse degli associati.

Esso si pone un altro scopo, quello di erogare prestazioni previdenziali complementari.

Come funziona?

Prima di tutto è bene sottolineare che il Fono Cometa è un fondo ad adesione libera e volontaria, ovvero a contribuzione definita e a capitalizzazione individuale. In pratica devi per forza di cose appartenere alla categoria dei metalmeccanici e devi essere tu a decidere liberamente se aderire al fondo o meno.

Tutti i contributi da versare sono stabiliti dalla contrattazione collettiva, anche se in realtà poi sono legati ad una propria posizione individuale.

Tutte le somme che versi per accedere alla pensione integrativa sono stabilite dagli accordi tra sindacati, lavoratori e azienda. Questo vuol dire che potrai accedere al fondo e come tale alla pensione contributiva, usufruendo degli accordi presi e vantaggiosi per tutti i lavoratori.

A seguito della tua volontà manifestata per aderire al fondo pensione, ti verrà conferito un tuo profilo, all’interno del quale potrai decidere anche di versare il tuo TFR. Potrai scegliere di versarlo o in toto, o anche in una misura percentuale, compresa tra il 40% e il 100%. Questo ovviamente cambia in base al fatto che tu sia un lavoratore antecedente al 28/04/1993 o no. Al contrario, devi versare il 100% del fondo TFR.

Potrai scegliere anche di versare non solo il tuo TFR, ma anche un contributo individuale, a tua scelta. Questo contributo viene prelevato direttamente dalla tua busta paga. Questo solitamente è posto pari alla percentuale minima fissata tra le parti, ovvero l’1,2%. In questo caso, il lavoratore ha diritto anche al conferimento di un contributo da parte del datore di lavoro. L’azienda a sua volta è tenuta anche a versare una parte del contributo.

>Leggi anche: Pensione integrativa, come costruirla in proprio.

Fondo cometa rendimento

Il fondo Cometa è caratterizzato da una gestione suddivisa in tre profili differenti; il primo è il “monetario plus2″ che è rappresentato al 100% da investimenti in obbligazioni.

Il secondo profilo è il cosiddetto profilo “sicurezza”. Esso prevede un limite massimo del 10% per l’investimento in azioni. La restante parte, invece, viene investita per acquistare obbligazioni.

Un terzo profilo è rappresentato dal “reddito” il quale prevede un investimento massimo in azioni pari al 30%. La restante parte, invece, viene impiegata per l’acquisto di obbligazioni.

Il quarto piano di investimento è definito invece piano di “crescita”. Esso a differenza dei precedenti utilizza la maggior parte del capitale (60%) per investimenti in azioni. Il 40% viene invece utilizzato per investimenti obbligazionari.

>>Leggi anche: PostaPrevidenza Valore di Poste Italiane: oponioni e recensione

Fondo cometa riscatto

Fondo Cometa

Fondo Cometa

È possibile il riscatto di quanto versato?

Certamente sì, anche se non è facile. Devono passare 8 anni dall’inizio del rapporto. Sarà possibile anche optare per un anticipo, ma solo in casi importanti e particolari, come:

  • acquisto prima casa;
  • spese mediche, ecc.

Fondo cometa Login aderente: come fare?

L’adesione al fondo pensione Cometa è volontaria. Essa è esclusivamente riservata a tutti i lavoratori del settore metalmeccanico. Se anche tu sei uno di questi, puoi aderire presentando una tua richiesta di adesione allo stesso fondo.

Se vuoi avere maggiori dettagli e maggiori informazioni, non ti resta che contattare il servizio di assistenza clienti, con uno dei metodi appena sotto riportati.

Fondo Cometa Contatti

Puoi scegliere di contattare il servizio di assistenza clienti direttamente tramite Call Center chiamando al numero 0422/1745973. Ti ricordiamo che il numero è attivo da lunedì a venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

In alternativa puoi anche utilizzare uno dei seguenti sistemi:

  • Fax: 0422/1745381;
  • e-mail: posta.aderenti@cometafondo.it

La sede legale del fondo comete è presso Via Vittor Pisani 26 – 20124 Milano.

In caso di reclami essi devono essere inoltrati per iscritto al seguente indirizzo: Fondo Pensione COMETA, Ufficio Reclami – Via Vittor Pisani, 26 – 20124 Milano.

Sulla busta deve essere specificato anche la dicitura “Reclamo”. Il tutto potrà essere inoltrato in alternativa, tramite Posta Elettronica Certificata al seguente indirizzo: segreteria@pec.cometafondo.it Anche in questo caso, devi specificare all’interno dell’oggetto la dicitura Reclamo.

Vantaggi e svantaggi

A seguito dell’effettiva analisi dei punti principali del fondo pensione Cometa, non ci resta che analizzare vantaggi e svantaggi del fondo pensione Cometa.

Vantaggi

Tra i tanti vantaggi che possono essere attribuiti al fondo Cometa possiamo annoverare:

  • Beneficio fiscale, dove i contributi versati possono essere soggetti a deduzione fino a 5.164,57 euro.
  • Bassi costi;
  • Sicurezza del fondo;
  • Diritto riconosciuto al lavoratore di ottenere un contributo da parte del datore di lavoro.

Svantaggi

Prima di sottoscrivere questo fondo, ma in generale tutti i fondi, sarebbe meglio valutare attentamente alcuni punti deboli, che possiamo definire come svantaggi.

Nello specifico parliamo di:

  • Redditività del fondo stesso;
  • I contributi versati nel fondo sono congelati fino al momento del raggiungimento dei requisiti pensionistici;
  • Potrai chiedere un anticipo per un valore non superiore a quanto versato e solo in casi particolari e in caso di urgenza improvvisa.
  • È difficile sbloccare il proprio capitale;
  • Basso tasso d’interesse.

Conviene iscriversi?

Analizzati i vantaggi e gli svantaggi, ci sarebbe da chiedersi anche se davvero conviene o no aderire a questo fondo pensione. Si tratta di un investimento abbastanza importante, dove una parte del tuo stipendio viene prelevata per essere versata come contribuzione integrativa.

Molti lavoratori invece temono che i risparmi di una vita affidati ad un fondo siano un investimento sbagliato. Se scegli questo fondo, invece, puoi star tranquillo che i tuoi soldi sono in una botte di ferro.

Devi tener conto anche che si tratta di un fondo chiuso, esclusivamente dedicato ad una sola categoria di lavoratori e non è un fondo speculativo come invece lo sono molti altri.

Infatti, tieni presente che i contributi versati dal datore di lavoro sono solo una parte che si vanno ad integrare con i tuoi.

Devi, infine, tenere presente che, allo stato attuale le casse dell’Inps e le pensioni non sono in ottime condizioni. Ecco il motivo per il quale oggi molti optano per una pensione integrativa. Questa è un buon modo per riuscire a non trovarsi con i soli 500 euro della pensione minima.

Certamente è bene che prima ancora di effettuare un qualsiasi investimento chieda consiglio agli esperti e valuti attentamente la situazione finanziaria; soprattutto devi metterti in contatto con uno degli operatori del Fondo Cometa.

>>Leggi anche: Quanto conviene investire nei Fondi pensione

Fondo cometa rendimento

Fondo Cometa

Fondo Cometa

Al momento noi non abbiamo idea di quanto esso potrà rendere, in quanto non è possibile conoscere in anticipo i rendimenti di un fondo pensione, se non approssimativamente. Certamente la gestione finanziaria (affidata all’Unipol Assicurazioni) come tutte le gestioni finanziarie, presenta delle incertezze.

Al momento possiamo dire che puoi analizzare attentamente tutto il resoconto dell’andamento del comparto Cometa. Tutti i dati qui presenti fanno riferimento al passato e non sono indicativi di quelli che saranno i guadagni futuri.

Devi anche immaginare che il rendimento del fondo Cometa sarà più basso rispetto a fondi comuni aventi la stessa politica d’investimento. L’obiettivo principale del fondo è sempre lo stesso: preservare e conservare il capitale minimizzando i rischi.

>>Leggi anche: Risparmio e investimenti: due modi differenti per investire?

Fondo Cometa: opinioni e considerazioni finali su Anticipo e Riscatto Pensione Integrativa

Abbiamo detto che il fondo Cometa è un fondo pensionistico integrativo. Esso è stato realizzato appositamente per i dipendenti del settore metalmeccanico. Da quanto detto in questa recensione, anche tu puoi ben comprendere come iscriverti al fondo e vari certamente compreso bene che lo potrai fare solo se detieni un contratto lavorativo appartenente alla categoria dei metalmeccanici.

Ricorda sempre che nel caso in cui sei nuovo per un’azienda, questa è obbligata a fornirti una copia dei documenti necessari per l’iscrizione al fondo Cometa. Sei tu, come sempre, a scegliere se aderire o no compilando i documenti e consegnandoli nuovamente all’azienda.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.