Di quanti soldi hai bisogno per andare in pensione?
Una delle domande più comuni nella pianificazione finanziaria è: quanti soldi devo risparmiare per godermi una pensione confortevole?
Naturalmente, la risposta dipende da molti fattori.
Vuoi lavorare fino a quando la tua salute e il tuo datore di lavoro te lo permetteranno, o fai parte di quelle persone che credono di smettere di lavorare il prima possibile?
Il tuo portafoglio sarà la tua unica fonte di flusso di cassa, o hai anche una pensione dal tuo datore di lavoro o un immobile che genera un reddito da locazione?
Pensi di andare in pensione tranquillamente per oziare in giardino e giocare con i vostri nipotini, o pensi di viaggiare per il mondo volando in business class? Considerare queste variabili è una parte essenziale del processo di definizione degli obiettivi.
Fermo restando che l’elenco delle domande che potresti porti è molto più lungo di quello che sopra abbiamo appena condiviso, una cosa è certa: le nostre aspettative spesso non corrispondono alle nostre azioni. Ovvero, è ben probabile che a fronte di tantissimi nostri lettori che hanno ambizioni specifiche per andare in pensione e accumulare ricchezza negli anni, una buona parte non abbia ancora risparmiato nulla, e questo non può che includere anche coloro che sono vicini alla pensione.
Anche le idee delle persone su una pensione confortevole variano ampiamente. Così come le tue circostanze personali, che sono una delle principali determinanti.
La saggezza convenzionale sul pensionamento è che dovresti pianificare di sostituire circa il 70% del tuo ultimo guadagno annuale di lavoro. Per esempio, se il tuo reddito familiare prima del pensionamento è di 100.000 euro, dovresti essere in grado di vivere comodamente con un reddito pensionistico di circa 70.000 euro mantenendo più o meno il tuo tenore di vita. Quei 70.000 euro potrebbero a loro volta provenire da un mix di fattori, tra pensione pubblica e integrativa, flussi di cassa da investimenti, immobili e così via.
Tuttavia, guai a limitarsi alle statistiche e alle medie.
Considera due genitori che guadagnano un alto reddito ma hanno anche un grande mutuo e tre bambini che hanno bisogno di specifiche attrezzature e che ogni anno fanno vacanze e campi estivi. Questa coppia può ragionevolmente aspettarsi che le loro spese diminuiscano drasticamente in pensione, dato che il loro mutuo sarà probabilmente pagato, i loro figli si saranno trasferiti, e così via. Una coppia come questa potrebbe facilmente gestire un reddito pensionistico al lordo delle tasse che è solo circa il 50% di quello che era durante i loro anni di massimo guadagno.
Di contro, valuta una persona singola o una coppia senza figli, e che affitta la loro casa. Queste persone potrebbero non vedere le loro spese di pensionamento diminuire molto. Infatti, se oggi lavorano molte ore e pianificano di viaggiare di più durante la pensione, le loro spese potrebbero addirittura aumentare. Quindi quella stima di sostituzione del reddito del 70% potrebbe essere troppo bassa per sostenere il loro stile di vita.
Il punto qui è che le regole ferree non sono molto utili quando si determina quanto tu e la tua famiglia avrete bisogno di risparmiare per la pensione. Questa è una decisione importante che richiede più di un calcolo alla rovescia!
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!
Lascia un Commento