Cos’è il fondo comune di investimento?
Un fondo comune d’investimento mobiliare è uno strumento di investimento collettivo del risparmio: si tratta di un patrimonio composto da una pluralità di partecipanti, ciascuno dei quali possiede una quota proporzionale all’importo che vi ha versato.
Il patrimonio del fondo viene investito in valori mobiliari (titoli di stato, azioni, obbligazioni) le cui caratteristiche dipendono dalla tipologia del fondo stesso.
Fondi aperti e fondi chiusi
Il panorama dei fondi comuni di investimento è suddivisibile in Fondi aperti e Fondi chiusi.
I primi possono essere sottoscritti in ogni momento così come è possibile chiederne in ogni momento il rimborso, totale o parziale, poiché è previsto che il loro patrimonio sia variabile.
Le quote di fondi comuni d’investimento aperti sono offerte sul mercato dalle Società di Gestione e sono sottoscrivibili presso le Società di Gestione stesse o presso le Società di Intermediazione Mobiliare (tramite Promotori Finanziari) e gli sportelli degli Istituti di Credito.
I fondi chiusi hanno un patrimonio che è definito all’atto della sua costituzione e non è variabile in qualsiasi momento: di conseguenza possono essere sottoscritti solo in un certo lasso di tempo ed il rimborso può essere richiesto alla scadenza del fondo o dopo un certo numero di anni.
Le quote di un fondo chiuso possono essere negoziate (acquistate e vendute) solo in Borsa.
Fondi ad accumulazione e fondi a distribuzione
Una ulteriore distinzione và poi fatta tra i Fondi ad accumulazione di proventi e quelli a distribuzione degli utili.
I fondi ad accumulazione di proventi non distribuiscono i risultati di gestione agli investitori: i proventi vengono infatti reinvestiti automaticamente nel fondo e progressivamente capitalizzati.
I fondi a distribuzione di proventi distribuiscono i risultati di gestione sotto forma di stacco cedole periodico: al momento della sottoscrizione il risparmiatore può optare per il reinvestimento immediato dei proventi o per l’incasso della cedola.
Tipologie di fondi per oggetto dell’investimento
Quanto alle attività oggetto dell’investimento possiamo parlare di fondi azionari, i quali investono prevalentemente in azioni ed in misura minore in obbligazioni, con un grado di rischio molto alto; abbiamo poi i fondi bilanciati, che investono in parte in titoli azionari ed in parte in titoli obbligazionari e/o reddito fisso, con un grado di rischio medio/alto.
I fondi obbligazionari, i quali investono prevalentemente in obbligazioni e strumenti del mercato monetario (titoli di stato).
I fondi obbligazionari misti possono investire parte del portafoglio anche in azioni.
Completano la gamma i fondi monetari, che investono in obbligazioni ed in titoli di breve durata, a basso rischio e facilmente liquidabili, e i fondi flessibili, che investono indifferentemente in azioni e in obbligazioni, con una ripartizione del portafoglio ed un grado di rischio che variano in modo rilevante in funzione delle scelte effettuate dal team di gestione ed hanno un grado di rischio alto.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!