Ogni essere vivente ha dei bisogni, cioè delle esigenze la cui soddisfazione è presupposto della sua vita e del suo sviluppo; sono queste esigenze che spingono le api sul fiore per suggerne il nettare o le formiche a costruirsi il loro formicaio, come spingono certe specie di animali alle loro migrazioni stagionali.
- – 1. I fenomeni economici e l’attività economica
- – 2. Il principio utilitario
- – 3. Economia politica e le leggi economiche
- – 4. Rapporti tra economia politica e altre scienze sociali
- – 5. Metodo della scienza economica
- – 6. Il pensiero economico dell’antichità classica al rinascimento
- – 7. Indirizzi economici: Mercantilismo e Fisiocratismo
Economia politica
Poco dopo la scuola classica, sempre nel periodo della rivoluzione industriale, incominciano ad affermarsi le ideologie socialiste, come reazione alle tristi condizioni economiche del proletario, sottoposto a bassi salari e a pesantissimi turni di lavoro, all’impiego congiunto della mano d’opera femminile e minorile.
Pionieri del socialismo sono: Claudio Enrico di Saint Simon (17601825), Roberto Owen (1771-1858), il primo che introdusse il termine socialismo, Carlo Fourier (1773-1837), Pier Giuseppe Proudhon (18091865), Louis Blanc (1811-1882).
Tutti questi pionieri del socialismo hanno in comune l’intento di mutare la società a favore del proletariato, tutti sono ideatori di complessi sistemi sociali, nei quali solo il lavoro ha diritto di
- – 1. La scuola socialista
- – 2. La scuola storica
- – 3. La scuola psicologica
- – 4. La scuola dell’equilibrio economico
I beni economici
La soddisfazione dei bisogni richiede, come abbiamo già accennato, l’impiego di cose che vengono designate genericamente come beni. In senso ampio, pertanto, per bene s’intende qualsiasi cosa idonea, o reputata idonea dal soggetto, a soddisfare un bisogno; e poiché, come vedremo, la capacità di un bene a soddisfare un bisogno prende il nome di utilità, possiamo anche dire, più semplicemente, che bene è tutto ciò che è utile.
Produzione, Consumo, Risparmio e capitale
Ai nostri giorni, in cui tanto si abusa della parola « creazione » (basta leggere i giornali di moda, gli annunci pubblicitari per rendersene conto), non è inutile ricordare come, in natura, nulla si crei e nulla si distrugga.
Tutto si trasforma, invece, e l’uomo, che è l’artefice principale di tali trasformazioni, le segna col marchio della sua genialità, modellando la materia secondo il proprio estro; ma non si può creare dal nulla.
- – 1. La produzione. Nozioni generali
- – 2. Il ciclo produttivo
- – 3. Il consumo
- – 4. Il risparmio. Forme di risparmio
- – 5. Il capitale
- – 6. Correlazioni tra produzione, consumo, risparmio, capitale
La produzione e i suoi fattori
Esaminando i concetti fondamentali dell’economia politica, abbiamo già avuto modo di precisare il concetto di produzione in senso economico, definendola una trasformazione della materia che si concreta in una creazione di utilità.
Tale trasformazione richiede l’impiego di almeno due elementi:
a) l’elemento naturale;
b) l’elemento umano.
Tali fattori, conosciuti tradizionalmente sotto i nomi di « natura o terra » e « lavoro », sono detti originari, perché non risultano da alcun precedente processo produttivo.
Essi sono la condizione necessaria e sufficiente per una qualsiasi produzione.
Tuttavia, se l’uomo accoppiasse all’elemento naturale le sole risorse del suo lavoro, otterrebbe un tipo di produzione ben poco rilevante sia sotto il profilo quantitativo sia sotto quello qualitativo: perciò, già nei tempi più antichi, l’uomo ha cercato di costruirsi degli strumenti che lo aiutassero nel suo lavoro; ha cercato di risparmiare delle sementi che,immesse nella terra, gli consentissero un raccolto più abbondante di quello che la natura spontaneamente potesse offrirgli.
Insomma, in ogni tempo l’uomo ha cercato di migliorare il suo livello produttivo e di potenziare il suo lavoro; ciò è stato ottenuto per mezzo degli strumenti di produzione, e cioè del capitale.
- – 1. I fattori della produzione in generale
- – 2. Caratteristiche dei fattori produttivi
- – 3. I fattori tradizionali della produzione. La natura
- – 4. Il lavoro
- – 5. Legge della penosità del lavoro
- – 6. Cause che influiscono sulla produttività del lavoro
- – 7. Il capitale
- – 8. Processo di capitalizzazione
- – 9. Specie di capitale
- – 10. Teoremi sul capitale
- – 11. L’organizzazione economica della produzione
- – 12. L’impresa
- – 13. La figura dell’imprenditore
- – 14. Classificazione delle imprese
- -15. Vantaggi e svantaggi delle grandi e delle piccole imprese
- – 16. Lo Stato imprenditore
Il processo produttivo
- -1. Programmazione della produzione – Reperimento dei fattori produttivi
- -2. Principio di sostituzione
- -3. La produttività
Il costo di produzione
- -1. Costo di produzione in generale
- -2. Costi fissi e costi variabili
- -3. Varie specie di costo
- -4. Produzione a costi crescenti, decrescenti, costanti
- -5. Andamento del costo unitario medio e del costo marginale
- -6. Sino a che punto l’impresa estende la produzione. L’impresa marginale
Evoluzione delle tecniche produttive
- – 1. Divisione naturale del lavoro
- – 2. Forme primitive di associazione
- – 3. Divisione tecnica del lavoro
- – 4. Organizzazione scientifica del lavoro
- – 5. Produzione automatizzata
- – 6. Conseguenze dell’automazione
Regimi di mercato
- – 1. Il regime di libera concorrenza
- – 2. Il regime di concorrenza imperfetta
- – 3. Il monopolio
- – 4. Regimi affini al monopolio
- – 5. Il regime di coalizione
Il prezzo nei vari regimi di mercato
- – 1. Prezzo di equilibrio in regime di concorrenza perfetta
- – 2. Prezzo in regime di monopolio
- – 3. Prezzi molteplici
- – 4. Conclusioni sul prezzo in regime di monopolio
- – 5. Prezzo in regime di concorrenza imperfetta
- – 6. Prezzo in regime di concorrenza monopolistica
- – 7. Prezzo in regime di monopolio bilaterale, di duopolio, di oligopolio
- – 8. Il dumping
- – 9. I calmieri
- – 10. Altri provvedimenti dello Stato relativi ai prezzi
- – 11. Prezzi delle imprese pubbliche
La distribuzione del reddito
- – 1. Patrimonio, reddito, prodotto
- – 2. Varie specie di reddito
- – 3. Calcolo del reddito monetario nazionale
- – 4. Importanza della valutazione del reddito nazionale
- – 5. Bilancio economico nazionale
- – 6. La distribuzione funzionale del reddito
- – 7. La distribuzione quantitativa del reddito
Il mercato dei fattori produttivi
- – 1. Nozioni generali
- – 2. Rendita assoluta e rendita differenziale
- – 3. Il salario
- – 4. Mercato del lavoro
- – 5. Teorie sul salario
- – 6. Questione sociale e movimenti sindacali
- – 7. Superamento del conflitto tra capitale e lavoro nell’economia capitalista
- – 8. L’interesse
Interdipendenza dei prezzi ed equilibrio economico generale
La moneta
- – 1. Origini della moneta
- – 2. Caratteristiche della moneta
- – 3. Funzioni della moneta
- – 4. Specie di moneta
Valore della moneta
- – 1. Valore della moneta – Nozione e specie
- – 2. Valore della moneta e prezzi. Numeri indici
- – 3. Teorie sul valore della moneta. La teoria quantitativa
- – 4. Teoria del costo di produzione
- – 5. Teoria della scuola di Cambridge
Sistemi monetari
- – 1. Sistemi monetari
- – 2. Sistemi metallici. Il monometallismo
- – 3. Il bimetallismo. Legge di Gresham
I recenti sistemi monetari
- – 1. Sistemi a cambio aureo
- – 2. Sistemi a corso forzoso
- – 3. Moneta – Cenni storici
- – 4. Vicende monetarie italiane
Inflazione e le sue conseguenze
- -1. L’inflazione
- -2. Tipi di inflazione
- -3. Conseguenze dell’inflazione
- -4. Metodi di risanamento monetario
Il credito
Le Banche
- – 1. Banche – Nozioni generali
- – 2. Rapporti tra raccolta e impiego del risparmio
- – 3. Specializzazione delle banche
- – 4. Istituti di credito commerciale – le banche di emissione
- – 5. Le banche di deposito e sconto
- – 6. Preminenza della banca di emissione
- – 7. Manovra del saggio di sconto
- – 8. Operazioni di mercato aperto e altri controlli della banca centrale
- – 9. Ordinamento bancario italiano
Il Mercato finanziario
- – 1. Mercato Monetario e Mercato Finanziario
- – 2. Gli istituti di credito mobiliare e di credito fondiario
- – 3. Società finanziarie e Investiment – Trust
- – 4. Le Borse
- – 5. Funzioni delle Borse
- – 6. Operazioni di Borsa
- – 7. Borsa – Le operazioni a premio
- – 8. Il riporto
Rapporti economici internazionali
- – 1. Rapporti internazionali in generale
- – 2. Politica degli Stati: protezionismo e libero scambio
- – 3. Commercio internazionale
- – 4. Vantaggi
- – 5. Critica alla teoria dei costi comparati
Pagamenti internazionali e cambi esteri
- – 1. Bilance internazionali: bilancia commerciale
- – 2. Bilancia economica
- – 3. Bilancia dei pagamenti italiana
- – 4. I cambi esteri. Corso dei cambi e parità cambiaria
- – 5. Punti dell’oro ed equilibrio dei cambi
- – 6. Corso dei cambi e bilancia dei pagamenti
- – 7. Disciplina dei cambi
Organizzazioni economiche e finanziarie internazionali
- – 1. Organizzazioni private
- – 2. Intese e trattati commerciali
- – 3. Rapporti economici internazionali alla fine della seconda guerra mondiale
- – 4. Fondo Monetario Internazionale e Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo
- – 5. Organismi mondiali di cooperazione economica
- – 6. Organismi Europei di cooperazione economica
Il M.E.C. e l’EURATOM
- – 1. L’integrazione economica
- – 2. C.E.E. o M.E.C
- – 3. Organi della C.E.E.
- – 4. Attività della C.E.E.
- – 5. Rapporti della C.E.E. con gli altri paesi
- – 6. L’EURATOM
Disciplina dei cambi dopo la parziale convertibilità del 1958
- – 1. Il Club dei Dieci e il Pool dell’oro
- – 2. Il Dollar Standard e la sua crisi
- – 3. I Diritti Speciali di Prelievo
- – 4. La inconvertibilità del dollaro e le sue conseguenze
- – 5. Il « serpente » monetario europeo
- – 6. Cambi – La situazione attuale
Cicli economici dinamica economica
- – 1. Cicli economici
- – 2. Fasi del ciclo economico
- – 3. Durata del ciclo economico
- – 4. Cause delle crisi economiche
- – 5. Probabili cause delle crisi economiche contemporanee
- – 6. La dinamica economica
- – 7. Lo sviluppo economico
- – 8. Sviluppo economico delle varie economie
- – 9. Sviluppo economico dei paesi sottosviluppati
Intervento dello Stato nell’economia. Pianificazione e programmazione
- – 1. Intervento dello Stato
- – 2. Interventi dello Stato in varie epoche
- – 3. Interventi dello Stato nei paesi ad economia collettivista
- – 4. Esempi di intervento dello Stato in alcuni paesi del « Terzo Mondo »
- – 5. Interventi dello Stato in Italia
- – 6. Pianificazione e programmazione
- – 7. Intervento dello Stato in Economia Politica dei redditi
- – 8. Intervento dello Stato in Economia. Programmazione in Italia
- – 9. Il mercato
- – 10. La città industriale
- – 11. La Rivoluzione Industriale
- – 12. Operaio e Padrone
- – 13. Il lavoro dei proletari
- – 14. Il plusvalore
- – 15. Motivi soggetti che inducono a risparmiare
- – 16. L’Inflazione
- – 17. Influenze dell’inflazione sulla situazione delle imprese
- – 18. L’accordo per il <<Kennedy Round>>
- – 19. Programmi e pianificazioni al servizio dell’uomo
- – 20. Interventi dello Stato nell’interesse generale o di particolari categorie
- – 21. Le leghe operaie e la programmazione
Curiosità: Gli utenti di E-investimenti.com che visitano questa sezione spesso visitano la sezione Forex Trading Online e la nostra pagina con la quotazione Euro Dollaro in tempo reale (Grafico Cambio EUR USD).
Lascia un Commento