La quantità di fattore-lavoro di cui un paese può disporre dipende da molteplici cause:
a) dal numero delle forze-lavoro;
b) dalla durata del lavoro;
c) dall’efficacia del lavoro individuale.
L’efficacia del lavoro individuale dipende inoltre da molti elementi:
a) dalla salute fisica del lavoratore;
b) dall’istruzione tecnico-professionale dello stesso; è infatti statisticamente dimostrato che il lavoratore specializzato è piú produttivo;
c) dal grado di cultura del lavoratore (il lavoratore piú colto è piú produttivo di quello meno colto);
d) dalla libertà di scelta del lavoro.
È provato, infatti, che un lavoro liberamente scelto è meno penoso di un lavoro imposto. Troppo spesso accade, tuttavia, che gli individui debbano accettare il lavoro che trovano e per il quale hanno scarse attitudini ed interesse, e così vengono utilizzati in attività inadatte al loro carattere, alle loro inclinazioni, alla loro capacità. Per ovviare a questi inconvenienti molto gravi, si opera in due sensi:
– attraverso la qualificazione di lavoratori, orientando, cioè, i giovani verso opportune scelte scolastiche, verso idonee preparazioni professionali;
– attraverso l’introduzione di prove attitudinali e di indagini psico-tecniche, atte a mettere in luce la personalità del lavoratore, a conoscerne le inclinazioni, capacità, aspirazioni, per una migliore utilizzazione dello stesso.
e) dall’adeguato salario e dall’equa distribuzione della ricchezza (avvilisce, infatti, il lavoratore e ne limita la capacità produttiva il confronto tra le proprie ristrettezze e il lusso altrui)
f) dalla sicurezza e stabilità del posto di lavoro;
g) dall’organizzazione razionale del lavoro attraverso l’evoluzione delle tecniche produttive.
- I servizi dei beni economici
- Classificazione dei beni economici
- La produzione. Nozioni generali
- Il ciclo produttivo
- Il consumo
- Il risparmio. Forme di risparmio
- Il capitale
- Correlazioni tra produzione, consumo, risparmio, capitale
- Origini della moneta
- Caratteristiche della moneta
- Funzioni della moneta
- Specie di moneta
- Rendita assoluta e rendita differenziale
- Il salario
- Mercato del lavoro
- Teorie sul salario
- Questione sociale e movimenti sindacali
- Superamento del conflitto tra capitale e lavoro nell’economia capitalista
- Il profitto
- Interdipendenza dei prezzi
- equilibrio economico generale
Lascia un Commento