Correttivi per un superamento del conflitto tra capitale e lavoro nell’economia capitalista

economia capitalista

Mentre i contratti collettivi di lavoro rappresentano il minimo salariale che deve essere attribuito ai lavoratori, nulla vieta che, sul piano aziendale, si stipulino tra imprenditore e lavoratori più favorevoli contratti di lavoro. E ciò da parte degli imprenditori più illuminati, per superare la lotta di classe ed instaurare nell’azienda uno spirito di collaborazione favorevole ad una maggiore produttività. A questo scopo, sono stati istituiti Comitati di fabbrica o Commissioni interne, formate da lavoratori liberamente eletti che debbono mantenere i contatti tra la « base » e la Direzione.

Una forma più avanzata di collaborazione aziendale sarebbe rappresentata dai Consigli di gestione, previsti dall’art. 46 della Costituzione, che dovrebbero assicurare la partecipazione di rappresentanti dei lavoratori alla decisione dei problemi produttivi relativi all’impresa. Tuttavia, questa forma di collaborazione operaia sino ad oggi non ha trovato ancora pratica attuazione.

Una forma di correttivo all’ordinamento salariale è costituita dall’azionariato operaio o capitalismo popolare. Le grandi imprese sono infatti solite, alla fine dell’esercizio, gratificare gli operai di alcune azioni della società stessa; tuttavia, tali azioni non hanno diritto di voto nelle assemblee ordinarie della società, impedendo quindi ai lavoratori perfino una ipotetica influenza sull’andamento dell’impresa (almeno sino a che non sarà intervenuta la già prospettata riforma della struttura della società per azioni).

Dagli Stati Uniti ci è giunta poi la tecnica delle relazioni umane. L’impresa deve assicurare ai dipendenti, oltre al lavoro e al salario, anche la sicurezza e la stabilità. Inoltre, per produrre di più, ogni dipendente deve sentirsi parte del complesso produttivo in cui svolge la sua opera. Le gite turistiche aziendali, le manifestazioni culturali nell’ambito dell’azienda, la possibilità per i lavoratori di esprimere i loro pareri tecnici attraverso le cosiddette cassette delle idee, sono altrettanti esempi di applicazione della tecnica delle relazioni umane.

Ci sarebbe ancora da parlare delle assicurazioni obbligatorie e del sistema di sicurezza sociale, ma preferiamo lasciare tale argomento allo studio del diritto e della legislazione sociale.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.