Euratom

EuratomOltre alla costituzione della C.E.E., il Trattato di Roma del 25 marzo 1957 dava origine ad un altro organismo di collaborazione e di integrazione europea: la Comunità Europea dell’Energia Atomica (euratom).

A questa comunità partecipano tutti i paesi della C.E.E. Il fine di tale organismo è quello di realizzare la cooperazione dei paesi membri sul piano della ricerca scientifica e della utilizzazione a scopi produttivi dell’energia atomica.

L’Euratom provvede all’approvvigionamento delle materie prime necessarie per la produzione dell’energia nucleare ed opera gli opportuni controlli perché siano usate per gli impieghi per i quali esse sono state richieste, e cioè per scopi di pace.

La crisi delle forniture di petrolio, conseguenza delle vicende politiche del Medio Oriente, rende indilazionabile la risoluzione del problema della sostituzione, in tutto o in parte, degli idrocarburi. L’euratom si trova, perciò, ad affrontare delicati problemi riguardanti l’approvvigionamento delle materie prime e dei combustibili nucleari necessari allo sviluppo industriale della Comunità.

I suoi organi sono: l’Assemblea comune, il Consiglio dei Ministri, la Commissione Governativa, il Comitato consultivo economico-scientifico, il Comitato economico-sociale, la Corte di Giustizia.

Infine si è presa in considerazione l’idea di fondere gli organi dei tre organismi di integrazione europea, C.E.C.A., C.E.E., Euratom, al fine di ottenere una maggiore uniformità nelle decisioni e di favorire il processo di integrazione.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.