Fattori della produzione – La natura

Si considera natura l’insieme degli elementi naturali (suolo, corsi d’acqua, materie prime, energie) che concorrono alla produzione.

La natura è elemento originario, perché non deriva dall’opera dell’uomo, anzi è preesistente ad esso.

Ha la caratteristica della irriproducibilità e cioè l’uomo può modificare i fattori naturali, sfruttarli, ma non aumentarli a suo arbitrio.

Potranno essere corrette certe condizioni climatiche, essere compiute nuove interessanti scoperte, essere utilizzate piú compiutamente le energie, migliorate le tecniche produttive, ma queste possibilità non sussistono all’infinito.

Anzi, certe materie prime possono esaurirsi, la terra rivelare col tempo minore fertilità, ecc.

Queste constatazioni hanno indotto gli studiosi ad enunciare la legge della produttività decrescente (di cui ci si occuperà al Cap. XI, 3) ed hanno stimolato il Malthus ad elaborare la sua teoria della popolazione (1798) .

Secondo tale teoria, mentre la popolazione tenderebbe ad aumentare ogni 25 anni in progressione geometrica, le risorse naturali aumenterebbero, nello stesso periodo, in progressione aritmetica.

Prevedendo che si sarebbe giunti ad un’epoca in cui la popolazione non avrebbe piú avuto sufficienti mezzi di sostentamento, e che guerre ed epidemie avrebbero falciato la specie umana, Malthus consigliava mezzi limitativi del fattore demografico.

La teoria di Malthus si rivelò in seguito, statistiche alla mano, non molto rigorosa dal punto di vista matematico; le piú recenti scopertee tecniche produttive hanno, del resto, migliorato sensibilmente le condizioni economiche dell’umanità.

Tuttavia, il problema del rapporto tra risorse naturali e densità di popolazione si presenta in varie parti del mondo in modo quanto mai drammatico.

Si pensi alle scarse risorse, rispetto alla popolazione, nell’India, nell’America latina, nella Cina, in alcuni paesi dell’Africa.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.