Ogni essere vivente ha dei bisogni, cioè delle esigenze la cui soddisfazione è presupposto della sua vita e del suo sviluppo; sono queste esigenze che spingono le api sul fiore per succhiare il nettare o le formiche a costruirsi il loro formicaio, come spingono certe specie di animali alle loro migrazioni stagionali.
Tuttavia, mentre negli animali queste esigenze sono poche e semplici, tutte collegate, in sostanza, con la conservazione materiale dell’esistenza, nell’uomo, invece, essere ragionevole e dotato di spirito, i bisogni sono molto più numerosi e complessi, in relazione al numero ed alla varietà dei suoi interessi. L’esistenza di questi bisogni rappresenta un potente stimolo che spinge l’uomo ad agire onde procurarsi i mezzi idonei a soddisfarli.
Talvolta può accadere che questi mezzi si trovino a libera disposizione del soggetto, sicchè il procurarseli per lui non comporta nessun sacrificio; come avviene per l’aria che respira o per l’acqua di una sorgente che beve per dissetarsi; in tal caso, la sua attività non ha carattere economico.
Ma, nella maggior parte dei casi, i mezzi sono limitati ed implicabili ad usi alterni (cioè, se si usano per conseguire uno scopo, non si possono piu’ utilizzare per conseguirne un altro) e pertanto il loro procacciamento comporta per l’uomo un certo sacrificio ( di energie, di denaro, di altri beni) nonché la necessità di scegliere, tra i vari mezzi, il meno costoso a parità di idoneità, oppure il più’ idoneo a parità di costo.
Orbene, in questi ultimi casi, e cioè tutte le volte che l’uomo agisce per procurarsi mezzi limitati e scegliere fra di essi i più’ idonei per soddisfare un bisogno, o più generalmente, per raggiungere un fine prestabilito, egli opera nel campo economico e con criterio economico e le azioni da lui compiute a tale scopo prendono il nome di fatti o fenomeni economici.
Il complesso di tali fatti (che poi, in pratica, si concretizzano in atti di produzione, di consumo, di scambio, di risparmio, da parte del soggetto) costituisce l’attività economica, che possiamo pertanto definire come l‘attività pratica svolta dall’uomo per procurarsi mezzi limitati, scegliendo fra di essi quelli ritenuti più idonei al soddisfacimento dei propri bisogni.
Lascia un Commento