Fattore insostituibile della produzione, il capitale in senso tecnico è rappresentato appunto da tutti quei beni prodotti dall’uomo, sottratti al consumo mediante il risparmio, e destinati alla produzione (consumo riproduttivo).
Non tutti i beni prodotti vengono consumati per l’appagamento dei bisogni economici (consumo di godimento); una parte di essi viene accantonata in vista del soddisfacimento di bisogni futuri ed è quindi sottratta al consumo dall’ atto del risparmiare; una parte viene accantonata, ma non per essere consumata in un futuro più o meno prossimo, bensì per essere investita e cioè trasformata in beni strumentali: quest’ultima parte costituisce il capitale. Nel risparmio, perciò, e nel lavoro umano risiede la fonte del capitale.
- I servizi dei beni economici
- Classificazione dei beni economici
- La produzione. Nozioni generali
- Il ciclo produttivo
- Il consumo
- Il risparmio. Forme di risparmio
- Il capitale
- Correlazioni tra produzione, consumo, risparmio, capitale
- Origini della moneta
- Caratteristiche della moneta
- Funzioni della moneta
- Specie di moneta
- Rendita assoluta e rendita differenziale
- Il salario
- Mercato del lavoro
- Teorie sul salario
- Questione sociale e movimenti sindacali
- Superamento del conflitto tra capitale e lavoro nell’economia capitalista
- Il profitto
- Interdipendenza dei prezzi
- equilibrio economico generale
Lascia un Commento