Il regime di libera concorrenza

libera concorrenza

Le condizioni in cui si presentano la domanda e l’offerta di ciascun bene determinano i vari regimi di mercato, fra i quali, almeno in teoria, occorre considerare il regime di libera concorrenza perfetta.

Le caratteristiche di tale mercato sono le seguenti:

a) che esista sul mercato una pluralità di compratori e di venditori tale che, né la domanda né l’offerta possano, da sole, modificare il prezzo;

b) che esista piena libertà di scambio da parte di qualsiasi compratore con qualsiasi venditore. Tale condizione è nota sotto il nome di fluidità del mercato;

c) che vi sia piena conoscenza delle condizioni del mercato da parte di ogni contraente;

d) che si tratti di mercato aperto sia nei confronti della domanda sia dell’offerta, cioè deve essere possibile a tutti entrare ed uscire dal mercato;

e) che il prodotto sia omogeneo e cioè identico, anche se offerto da venditori diversi.

In pratica, tuttavia, tali condizioni non ricorrono mai tutte, perché esse implicano una perfetta organizzazione del mercato; perciò il mercato di libera concorrenza perfetta costituisce una comoda ipotesi di studio che ha però scarso riscontro nella realtà.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.