Il risparmio – Forme di risparmio

Il risparmioIl termine risparmio è inteso dagli studiosi in due sensi diversi: o come atto del risparmiare e cioè come rinuncia da parte di un soggetto al consumo presente di beni disponibili o come l’insieme dei beni economici che, con l’atto del risparmiare, sono stati sottratti al consumo di godimento.

Nel primo significato, sono comprese due forme di risparmio: il risparmio volontario e quello coattivo. Nel primo caso, il soggetto economico rinuncia liberamente al consumo di godimento in previsione di bisogni futuri; nel secondo caso, la rinuncia al consumo presente è determinata dalla volontà di forze estranee al soggetto, economiche o statuali. Ad esempio, costituiscono altrettanti casi di risparmio forzato o coattivo il sistema delle assicurazioni sociali obbligatorie (invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria, malattie, etc.), le riserve legali delle società per azioni, etc.

Nel secondo significato, il risparmio può essere inteso e come risparmio monetario e come risparmio in natura. Quest’ultima forma, unica esistente sino a che la moneta non entrò nell’uso comune, fu più diffusa, ovviamente, nei tempi antichi che non in quelli moderni. È, ancora in uso, tuttavia, nelle economie agricole, e vi si può ritornare in determinati periodi di crisi (guerre, carestie, generale sfiducia nel potere d’acquisto della moneta).

Si distingue ulteriormente, infine, tra risparmio individuale e risparmio sociale, nel senso che esso giovi soltanto al singolo o anche alla collettività. Tipico esempio di risparmio individuale è il tesoreggiamento, cioè il tenere presso di sé quantità di valori monetari o pietre preziose; tale tipo di risparmio, è antisociale e dannoso per la collettività perché, se diffuso, porta all’aumento del saggio di interesse per il prestito monetario, rendendo più scarsi i valori monetari, mentre mantiene stazionaria la produzione.

Il risparmio sociale, invece, giova sia al singolo sia alla collettività: ad esempio, chi acquista azioni di una società, gode annualmente di un reddito variabile (dividendi), mentre contribuisce allo sviluppo della produzione. Per rifarci ad una precedente nozione, diremo che il risparmio forzato viene imposto per realizzare una forma di risparmio o sociale: ad esempio, il lavoratore assicurato obbligatoriamente contro la disoccupazione involontaria giova a se stesso in previsione del verificarsi di tale evento dannoso; ma, con il pagamento del premio, giova anche agli altri lavoratori che si trovino, al momento, in stato di disoccupazione involontaria.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.