Perché le previsioni del piano non siano contraddette dalla realtà nel suo sviluppo, si rende necessario far sì che non siano alterati determinati presupposti idonei all’ordinato sviluppo economico.
Si parla principalmente in questo caso della necessità di una politica dei redditi, consistente, secondo la definizione del Gera (op. cit.), in un equilibrato rapporto fra incremento della produttività ed incremento del livello dei salari.
I fautori della politica dei redditi si preoccupano che un aumento dei salari e dei profitti sia veramente dovuto ad una maggiore produzione (entrata reale) e non ad una spinta inflazionistica da profitti (entrata nominale) che si ritorcerebbe a tutto danno della collettività nazionale e a danno del piano.
Lascia un Commento