La produzione – nozioni generali

La produzioneAi nostri giorni, in cui tanto si abusa della parola « creazione » (basta leggere i giornali di moda, gli annunci pubblicitari per rendersene conto), non è inutile ricordare come, in natura, nulla si crei e nulla si distrugga. Tutto si trasforma, invece, e l’uomo, che è l’artefice principale di tali trasformazioni, le segna col marchio della sua genialità, modellando la materia secondo il proprio estro; ma non si può creare dal nulla. Tuttavia, se c’è un campo nel quale potrebbe essere ammesso il termine « creazione » riferito all’attività umana, questo è il campo dell’Economia, perché ogni atto produttivo si concreta in una creazione di utilità.

Prendiamo, ad esempio, la materia prima: di per sé non è utile all’uomo, o di ben limitata utilità: ma se viene trasformata in una gamma di prodotti idonei a soddisfare i vari bisogni umani, allora ecco che viene creata quell’utilità inesistente all’inizio. Possiamo perciò definire la produzione in senso economico come quella serie di operazioni compiute dall’uomo che, dirette a trasformare la materia nella sua forma o nella sua struttura o nella sua posizione, si concretano in una creazione di utilità.

Se le trasformazioni riguardano la forma e la struttura, come, ad esempio, il costruire mobili con tavole di legno o l’ottenere prodotti chimici con la combinazione di vari elementi, si parla di produzione in senso stretto; se, invece, le trasformazioni riguardano il trasporto di un bene da un luogo all’altro, o la sua conservazione nel tempo, si parla di produzione in senso lato.

Quest’ultimo tipo di produzione ha assunto una notevole importanza ai nostri giorni come effetto del progressivo sviluppo dell’Economia.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.