L’inflazione è un fenomeno perturbatore dell‘equilibrio dei prezzi, che si manifesta con una accentuazione dell’aumento degli stessi e con una corrispondente diminuzione del potere d’acquisto della moneta.
Essa può verificarsi sia in un sistema monetario o metallico sia in un sistema di carta-moneta inconvertibile, ma in questo secondo caso è più frequente e più pericolosa.
Infatti, nel sistema del Gold Standard, una esuberanza monetaria è controbilanciata dal procedimento di smonetazione, riduttivo del medio circolante; inoltre, essendovi maggior convenienza ad importare, l’esodo di moneta per pagare le spese all’estero è in grado di ristabilire l’equilibrio dei cambi.
Non cosí in un sistema di carta-moneta inconvertibile, poiché la moneta cartacea può dirsi priva di valore intrinseco ed il suo impiego non può essere che monetario; non essendo essa accettata nei pagamenti.
Lascia un Commento