In ogni periodo storico si è avuto una qualche organizzazione della produzione, ma solo con l’avvento della macchina e con la sua introduzione nell’industria l’organizzazione produttiva è assurta a quarto fattore di ogni tipo di moderna attività di produzione.
Fino al sorgere della macchina, infatti, il lavoratore era anche proprietario dei suoi strumenti di lavoro; quando egli offriva la propria capacità lavorativa mediante retribuzione, portava con sé i suoi utensili.
Ma, con il fenomeno del macchinismo, assistiamo alla separazione del lavoro dal capitale; le macchine richiesero grandi disponibilità di denaro, avvedutezza e senso del rischio, doti che non sono alla portata di tutti; gli strumenti che fino a quel momento avevano aiutato il lavoro manuale non furono più sufficienti a consentire il livello di produzione che i nuovi tempi esigevano. Si dovettero tentare nuove tecniche produttive, nuove forme di lavoro associato, si richiese una diversa specializzazione anche nei vari rami di una stessa produzione.
- I servizi dei beni economici
- Classificazione dei beni economici
- La produzione. Nozioni generali
- Il ciclo produttivo
- Il consumo
- Il risparmio. Forme di risparmio
- Il capitale
- Correlazioni tra produzione, consumo, risparmio, capitale
- Origini della moneta
- Caratteristiche della moneta
- Funzioni della moneta
- Specie di moneta
- Rendita assoluta e rendita differenziale
- Il salario
- Mercato del lavoro
- Teorie sul salario
- Questione sociale e movimenti sindacali
- Superamento del conflitto tra capitale e lavoro nell’economia capitalista
- Il profitto
- Interdipendenza dei prezzi
- equilibrio economico generale
Lascia un Commento