Mercantilismo e Fisiocratismo

Mercantilismo e FisiocratismoINDIRIZZI ECONOMICI DEL XVII E DEL XVIII SECOLO: MERCANTILISMO E FISIOGRATISMO.

Durante i secoli XVII e XVIII, oltre al culmine dello Stato nazionale e allo sviluppo della categoria mercantile, nascono gli indirizzi economici del fisiocratismo e del mercantilismo. Quest’ultimo é la pratica economica grazie alla quale gli Stati nazionali, alleati con la classe mercantile, accumulano ricchezze partendo dal presupposto che il benessere di uno Stato é direttamente proporzionale alla quantità di moneta disponibile nello stesso. Questo darà origine a provvedimenti volti a conservare e aumentare la dotazione monetaria degli stati: vengono incoraggiate le esportazioni al fine di favorire l’entrata di oro mentre dall’altro lato le importazioni vengono sfavorite grazie all’imposizione di forti dazi; per gli esportatori si istituiscono obblighi a reintrodurre in patria la valuta pregiata che ricevono in pagamento delle merci esportate mentre i mercanti stranieri vengono obbligati ad accettare parte del pagamento in prodotti nazionali.

Il Regno Unito é lo Stato dove il protezionismo vede la massima esasperazione con la promulgazione nel 1651 dell’Atto di Navigazione di Oliviero Cromwell: era vietato importare beni se non trasportati da navi inglesi, gestite da imprese inglesi e i cui equipaggi fossero costituiti da inglesi. In tutto ciò a rimetterci fu l’agricoltura la quale si trovò sfavorita, ovviamente, dall’ imposizione dei dazi doganali mentre a beneficiarne fu il mercantilismo sotto forma di commercio nazionale e internazionale.

Quale risposta al mercantilismo e contrapponendosi a esso nacque anche il fisiocratismo, termine di origine greca che indica la teoria che sostiene il dominio della natura. Secondo il fisiocratismo, infatti, l’economia é retta da leggi naturali immutabili che devono essere studiate per agire in modo razionale. Questo ha in comune con il mercantilismo l’avversione al feudalesimo ma si contrappone al mercantilismo stesso  combattendo il protezionismo statuale a favore del liberismo.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.