Questione sociale e movimenti sindacali

questione sociale

Nel secolo scorso, come già è stato ricordato, l’avvento dell’industria aveva modificato radicalmente le strutture produttive tradizionali; i lavoratori, possessori della sola forza delle loro braccia, i datori di lavoro, possessori del capitale, si trovarono a conflitto poiché il salario, corrisposto in base alla legge della domanda e dell’offerta, era sceso a livelli molto bassi.

Da tale situazione sorse la cosiddetta questione sociale, alla quale dapprima i governi guardarono con indifferenza; poi, usarono misure repressive nei confronti dei lavoratori; da ultimo, nell’intento di dirimere i conflitti tra le opposte forze, si interessarono in maniera fattiva: furono così varate le prime leggi sociali.

Anche la Chiesa cattolica prese posizione attraverso la prima enciclica sociale, la « Rerum novarum » del 1891, dovuta a Leone XIII. Sorse per i lavoratori la necessità di organizzarsi per aiutarsi, difendersi ed anche eliminare tra loro quella concorrenza nel mercato del lavoro di cui si avvantaggiavano gli imprenditori. I primi sindacati operai, col nome di Trade-Unions, furono costituiti in Inghilterra verso la fine del XVIII secolo, ma solo nel 1829 e dopo grandi lotte ottennero legale riconoscimento. In Francia, il sindacalismo rivoluzionario si ispira al Sorel; anche in questo paese si rinnovano le lotte per il riconoscimento della libertà sindacale. Così in Belgio, in Germania, negli Stati Uniti.

In Italia, dove il processo di industrializzazione si compi in ritardo rispetto agli altri paesi, soltanto nel 1870 sorge il primo sindacato: è quello dei tipografi. Nel 1874 a Milano si costituisce la prima Camera del Lavoro. Nel 1906 sorge la Confederazione Generale del Lavoro, che raggruppa i sindacati delle varie categorie. Nel 1918, con la partecipazione dei cattolici alla vita pubblica, abbiamo il primo sindacato cattolico.

Con l’avvento del fascismo, le organizzazioni sindacali di opposizione furono sciolte; vietato il diritto di sciopero, venne instaurato il sistema corporativo.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.