Un sistema monetario è il complesso delle monete circolanti in un dato momento in un dato paese, orientate secondo la moneta-tipo che rappresenta l’unità di misura, regolate dalle leggi dello Stato che ne disciplinano l’emissione e la circolazione.
Alla base del sistema vi è la moneta-tipo, in genere monete, che può essere realmente coniata (ed allora è reale) e può anche non essere coniata (e allora è ideale) ; un esempio di moneta reale è la sterlina, di monete ideale era la lira. Vengono poi tutti i multipli e i sottomultipli, i succedanei e la monete divisionaria.
Si conoscono diversi sistemi monetari, ma tutti si possono ridurre a due fondamentali:
a) il sistema a base metallica. Alla base di tale sistema si trova una moneta-tipo metallica, reale o ideale, aurea o argentea. I biglietti circolano in luogo della moneta per pura comodità, ma sono in ogni momento convertibili alla pari in monete.
b) il sistema a base cartacea. I biglietti circolano per necessità, essendo vietata la convertibilità degli stessi.
Lascia un Commento