LISBONA capitale del portogallo

lisbon

LISBONA (port. Lisboa). – E’ la capitale del Portogallo conta ben 802.230 abitanti ed il capoluogo del dipartimento omonimo (2762 kmq.; 1.382.959 abitanti), nell’Estremadura, sulla riva destra del Tago, nella zona in cui l’ampio estuario del fiume (baia di lisbona) si restringe in un canale di circa 3 km. e finisce nell’Atlantico.

Lisbona è una bella città sviluppata lungo una serie di terrazze digradanti verso il Tago, fu costruita sulle rovine del vecchio centro, semidistrutto dal maremoto e dal terremoto avvenuto nel 1755. La città è il maggiore centro industriale del paese (industrie tessili, chimiche, alimentari; fabbriche d’armi, manifattura di tabacco, ecc.), con un porto attivissimo e un commercio internazionale altamente sviluppato. L’ottima posizione e il clima mite hanno reso nel tempo Lisbona una delle città turistiche europee più apprezzate e frequentate tanto che è stata soprannominata “città della luce” per la sua accecante bellezza.

La città è anche sede di una famosa Università, di un osservatorio astronomico e di vari altri istituti culturali e scientifici. I monumenti principali che si possono osservare in un viaggio a Lisbona sono la cattedrale romanica del XII sec; il monastero gotico dei Jerónimos (a Belém), risalente al XVI sec e le varie chiese. Nella ricca biblioteca nazionale di Lisbona sono inoltre conservate una Bibbia del Gutenberg e la prima edizione (del 1572) dei Lusiadi di Camoens.

La storia di Lisbona, secondo gli studiosi, affonda le sue radici nell’antichità. Fu infatti fondata dai Fenici (Olisipo) e poco tempo dopo divenne una colonia militare romana. Infine divenne un municipio e fu invasa dai Visigoti (che la chiamarono Olissibona o Lisa-bona). Nel 711 fu conquistata dagli Arabi e ripresa dai Cristiani nel 1147. Dopo una lunga contesa fra Castigliani e Portoghesi, rimase definitivamente a questi ultimi che, nel 1245, ne fecero la capitale del loto regno. Agli inizi del XIX sec. infine fu occupata dalle truppe napoleoniche.

Lascia un Commento

X

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.